Calcolatore Lumens a Candela

Il Calcolatore Lumens a Candela converte il flusso luminoso (lm) in intensità luminosa (cd) considerando l'angolo del fascio. Ideale per progetti di illuminazione, dimensionamento di riflettori e calcoli fotometrici. Strumento essenziale per ingegneri dell'illuminazione, designer di illuminazione e professionisti che lavorano con LED, proiettori e sistemi di illuminazione direzionale che devono determinare l'intensità luminosa specifica.

Aggiornato il: 05/06/2025

Come funziona il Calcolatore Lumens a Candela e la sua utilità

Il Calcolatore Lumens a Candela converte il flusso luminoso, misurato in lumen (lm), nell'intensità luminosa, misurata in candela (cd). Questo strumento è utile quando si vuole capire quanto è concentrata la luce emessa da una sorgente in una direzione specifica. Mentre i lumen descrivono la quantità totale di luce emessa in tutte le direzioni, le candela indicano quanta luce è presente per unità di angolo solido. Per ottenere questa conversione è necessario conoscere l'angolo del fascio, cioè l'angolo entro cui la luce viene distribuita.

Formula Utilizzata

La relazione fondamentale è:

Intensità (cd) = Flusso luminoso (lm) ÷ Angolo solido (sr)

Per calcolare l'angolo solido a partire dall'angolo del fascio in gradi si usa la formula:

Ω = 2π · (1 - cos(θ/2))

dove θ è l'angolo del fascio in radianti. Per lavorare con gradi si converte l'angolo in radianti con θ_rad = θ_deg · π / 180. Quindi i passaggi sono: convertire i gradi in radianti, calcolare Ω e infine dividere i lumen per Ω per ottenere le candela.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

La calcolatrice è progettata per essere semplice e rapida. Segui questi passaggi:

  • Inserisci il valore del Flusso Luminoso (lm) nel campo Flusso Luminoso (lm). Esempio: Es: 1000.
  • Inserisci l'Angolo del Fascio (°) nel campo Angolo del Fascio (°). Esempio: Es: 30.
  • Premi il pulsante Calcola per ottenere l'Intensità Luminosa (cd).
  • Se vuoi azzerare i campi, usa il pulsante Cancella per reinserire nuovi valori.

Se uno dei campi non è compilato, verrà mostrato il messaggio Compila tutti i campi obbligatori. Il risultato restituito indicherà il valore in candela e, se necessario, la formula utilizzata per arrivare al risultato.

Esempi pratici di uso

Di seguito sono riportati esempi concreti che mostrano come il calcolatore può aiutare in progetti reali, con i passaggi di calcolo esplicitati.

Esempio 1: Spot focalizzato

Parametri: Flusso Luminoso = 1000 lm, Angolo del Fascio = 10°.

Passaggi:

  • θ/2 = 5°; convertire in radianti: 5° · π / 180 ≈ 0.0872665 rad
  • Ω = 2π · (1 - cos(0.0872665)) ≈ 0.023914 sr
  • Intensità = 1000 lm ÷ 0.023914 sr ≈ 41.818 cd · 10^3 ≈ 41,818 cd

Interpretazione: un fascio molto stretto concentra notevolmente la luce, producendo un valore di candela molto alto, tipico di proiettori e fari.

Esempio 2: Flood medio

Parametri: Flusso Luminoso = 1000 lm, Angolo del Fascio = 60°.

Passaggi:

  • θ/2 = 30°; in radianti: 30° · π / 180 ≈ 0.523599 rad
  • Ω = 2π · (1 - cos(0.523599)) ≈ 0.841068 sr
  • Intensità = 1000 lm ÷ 0.841068 sr ≈ 1,189 cd

Interpretazione: un angolo più ampio riduce l'intensità in una direzione specifica, adatto a illuminazione d'ambiente mirata.

Esempio 3: Emettitore omnidirezionale

Parametri: Flusso Luminoso = 1000 lm, Angolo del Fascio = 360° (distribuzione su tutta la sfera).

Passaggi:

  • Angolo solido per una sfera completa Ω = 4π ≈ 12.56637 sr
  • Intensità = 1000 lm ÷ 12.56637 sr ≈ 79.58 cd

Interpretazione: la luce distribuita uniformemente su tutta la sfera porta a un valore di candela molto più basso rispetto a fasci direzionali.

Classificazione dei livelli di intensità

  • Intensità bassa: < 100 cd, utile per illuminazione d'ambiente diffusa.
  • Intensità moderata: 100–1,000 cd, adatta a luci funzionali e accentuate.
  • Intensità alta: 1,000–10,000 cd, tipica di faretti e proiettori efficaci.
  • Intensità molto alta: > 10,000 cd, usata in applicazioni professionali come riflettori e fari.

Angoli tipici del fascio

  • Spot (focalizzato): 5–15°
  • Flood (inondazione): 30–60°
  • Wide flood (inondazione ampia): 60–120°
  • Omnidirezionale: 360°

Nota Importante

Questo calcolatore assume una distribuzione uniforme della luce all'interno dell'angolo del fascio. In pratica, la distribuzione effettiva può variare a seconda del tipo di luminaire e riflettore utilizzato. Per progetti professionali è consigliabile utilizzare dati fotometrici forniti dal produttore o misurazioni su campo.

Conclusione: benefici del Calcolatore Lumens a Candela

Il Calcolatore Lumens a Candela è uno strumento pratico per trasformare una misura di flusso luminoso in un valore di intensità direzionale. È utile per progettisti, ingegneri dell'illuminazione e professionisti che lavorano con LED, proiettori e sistemi direzionali. I benefici principali sono:

  • Rapidità nel confrontare soluzioni di illuminazione con angoli differenti.
  • Supporto al dimensionamento di riflettori e ottiche in fase di progetto.
  • Facilità nel valutare l'impatto dell'angolo del fascio sull'intensità luminosa.
  • Indicazioni pratiche per selezionare sorgenti e ottiche in base alle esigenze applicative.

Utilizza il calcolatore inserendo il Flusso Luminoso (lm) e l'Angolo del Fascio (°) per ottenere rapidamente l'Intensità Luminosa (cd) e prendere decisioni informate per il tuo progetto di illuminazione.