- Home
- Illuminazione
- Calcolatore Lumens a Lux
Calcolatore Lumens a Lux
Il Calcolatore Lumens a Lux converte il flusso luminoso (lm) in illuminamento (lx) accuratamente e semplicemente. Inserisci i valori di lumens e area in metri quadrati per calcolare l'intensità luminosa ricevuta. Strumento essenziale per progetti di illuminazione architettonica, dimensionamento fotometrico e analisi dell'efficienza luminosa in ambienti residenziali, commerciali e industriali.
Tabella di Riferimento Illuminamento
| Ambiente | Lux Tipici | Descrizione |
|---|---|---|
| Notte senza luna | 0.0001 lux | Quasi totale oscurità |
| Luna piena | 0.25 lux | Luminosità minima per orientamento |
| Illuminazione stradale | 10-20 lux | Sufficiente per camminare in sicurezza |
| Soggiorno | 50-200 lux | Ambiente rilassante e confortevole |
| Ufficio | 300-500 lux | Ideale per lavoro al computer |
| Lettura | 500-800 lux | Confortevole per lettura prolungata |
| Lavoro dettagliato | 1000-2000 lux | Adatto per compiti di precisione |
| Luce del giorno brillante | 10000-25000 lux | Tipica giornata nuvolosa |
| Luce solare diretta | 32000-100000 lux | Esposizione diretta al sole |
Esempi di Conversione
Stanza di 10m² con lampada da 1000 lumens
Una lampada LED da 1000 lumens in una stanza di 10 metri quadrati
1000 lumens ÷ 10 m² = 100 lux
Cucina di 5m² con lampada da 2500 lumens
Una lampada fluorescente da 2500 lumens in una cucina compatta
2500 lumens ÷ 5 m² = 500 lux
Formula di Conversione
La conversione da lumens a lux viene fatta dividendo il flusso luminoso per l'area:
E(lux) = Φ(lumens) ÷ A(m²)
E = Illuminamento (lux)
Φ = Flusso luminoso (lumens)
A = Area della superficie (m²)
Nota Importante
Questa formula assume una distribuzione uniforme della luce. In pratica, fattori come l'altezza della sorgente, la riflettanza della superficie e la distribuzione del luminaire possono influenzare significativamente i valori di illuminamento effettivi.
Come funziona il Calcolatore Lumens a Lux e perché è utile
Il Calcolatore Lumens a Lux converte il flusso luminoso espresso in lumens (lm) nell'illuminamento misurato in lux (lx), fornendo una stima diretta dell'intensità luminosa ricevuta su una superficie. La relazione base è semplice: l'illuminamento è il flusso luminoso diviso per l'area illuminata. Questo strumento è utile per progettisti di illuminazione, architetti, responsabili della manutenzione e chiunque desideri capire se una sorgente luminosa è adeguata per un ambiente specifico.
La formula principale utilizzata dal calcolatore è la seguente:
Formula di Conversione
La conversione da lumens a lux viene fatta dividendo il flusso luminoso per l'area:
Illuminamento (lx) = Flusso luminoso (lm) / Area della superficie (m²)
Questa semplice equazione fornisce il valore teorico dell'illuminamento assumendo una distribuzione uniforme della luce. È un ottimo punto di partenza per dimensionare l'illuminazione e confrontare diverse sorgenti luminose.
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
- Individuare il valore del flusso luminoso della sorgente in lumens. Sul calcolatore il campo è etichettato come Flusso Luminoso (lm). Esempio di placeholder: Es: 1500.
- Inserire l'area della superficie da illuminare in metri quadrati. Il campo è etichettato Area (m²) con suggerimento Area totale dell'ambiente in metri quadrati. Esempio di placeholder: Es: 15.
- Premere il pulsante Calcola per ottenere il risultato. Il calcolatore restituirà L'illuminamento è {lux} lux.
- Se necessario, utilizzare il pulsante Cancella per azzerare i campi e inserire nuovi valori.
- Controllare eventuali messaggi di errore. Se il valore di lumens non è valido apparirà Inserisci un valore valido per il flusso luminoso in lumens. Se l'area non è valida apparirà Inserisci un valore valido per l'area in metri quadrati.
Consigli pratici durante l'uso:
- Inserire sempre l'area in metri quadrati, non in piedi quadrati. Se lavori con unità imperiali converti prima i valori.
- Per ambienti con più sorgenti, somma i lumens di tutte le lampade e poi dividi per l'area totale.
- Usa numeri realistici: valori molto piccoli o nulli per l'area o per i lumens possono generare risultati non significativi.
Esempi pratici di uso
Qui sono mostrati esempi concreti che aiutano a comprendere l'applicazione del calcolatore nel quotidiano.
Esempio 1: Stanza di 10 m² con lampada da 1000 lumens
Descrizione: Una lampada LED da 1000 lumens in una stanza di 10 metri quadrati.
Calcolo: 1000 lm / 10 m² = 100 lx.
Interpretazione: Un illuminamento di 100 lux corrisponde a una luminosità moderata, adatta ad aree comuni come corridoi o stanze con uso generico ma non ideale per lavori di lettura prolungata o attività che richiedono precisione.
Esempio 2: Cucina di 5 m² con lampada da 2500 lumens
Descrizione: Una lampada fluorescente da 2500 lumens in una cucina compatta.
Calcolo: 2500 lm / 5 m² = 500 lx.
Interpretazione: 500 lux indica buona luminosità, adatta per attività di lettura, preparazione cibi e lavoro su superfici di cucina dove è richiesta visibilità dettagliata.
Tabella di riferimento dell'illuminamento
| Ambiente | Lux Tipici | Descrizione |
|---|---|---|
| Notte senza luna | 0 - 0.1 | Quasi totale oscurità |
| Luna piena | 0.1 - 1 | Luminosità minima per orientamento |
| Illuminazione stradale | 10 - 50 | Sufficiente per camminare in sicurezza |
| Soggiorno | 100 - 300 | Ambiente rilassante e confortevole |
| Ufficio | 300 - 500 | Ideale per lavoro al computer |
| Lettura | 300 - 750 | Confortevole per lettura prolungata |
| Lavoro dettagliato | 500 - 1000 | Adatto per compiti di precisione |
| Luce del giorno brillante | 1000 - 10000 | Tipica giornata nuvolosa |
| Luce solare diretta | 10000+ | Esposizione diretta al sole |
Nota importante e fattori pratici
Questa formula assume una distribuzione uniforme della luce. In pratica, fattori come l'altezza della sorgente, la riflettanza delle superfici, il tipo di lampada e la distribuzione fotometrica del corpo illuminante possono influenzare significativamente i valori di illuminamento effettivi. Per progetti professionali considera misure sul campo con luxmetro o simulazioni fotometriche per ottenere risultati accurati.
Conclusione: benefici del Calcolatore Lumens a Lux
Il Calcolatore Lumens a Lux offre un metodo rapido e affidabile per stimare l'illuminamento a partire dai lumens e dall'area. I principali benefici sono:
- Rapidità: consente calcoli immediati per confrontare diverse opzioni di illuminazione.
- Praticità: utile per progettazione preliminare, acquisto di sorgenti luminose e verifica della conformità ai livelli di comfort visivo.
- Versatilità: adatto a contesti residenziali, commerciali e industriali.
- Informazione: aiuta a interpretare i valori in termini pratici grazie agli esempi e alla tabella di riferimento.
Usa il Calcolatore Lumens a Lux come primo passo per dimensionare correttamente l'illuminazione. Per valutazioni dettagliate, integra i risultati con misure reali e considerazioni progettuali specifiche.
Calcolatrici Correlate
Calcolatore Lux a Lumens
Converti facilmente lux in lumens con il nostro calcolatore. Inserisci l'illuminamento e l'area per scoprire il flusso totale ideale per il tuo progetto.
Calcolatrice dei Lumens
Calcola facilmente la quantità di lumens necessari per qualsiasi spazio o apparecchio. Trova l'illuminazione ideale per ogni situazione e confronta diverse lampadine.
Calcolatrice Lumens per Stanza
Scopri i lumens ideali per ogni stanza della tua casa o ufficio. Raccomandazioni personalizzate per camere da letto, soggiorni, cucine e altro.