Calcolatrice Utilità Attesa

La Calcolatrice Utilità Attesa determina il valore atteso di diversi scenari considerando probabilità e valori monetari associati. Usa la teoria dell'utilità attesa per analisi del rischio e presa di decisioni sotto incertezza. Strumento essenziale per investitori, risk manager e professionisti finanziari che cercano di valutare opzioni di investimento, progetti aziendali e decisioni strategiche basate su analisi quantitativa di probabilità e rendimenti.

Aggiornato il: 26/08/2025

Probabilità di occorrenza del primo evento in percentuale

Probabilità di occorrenza del secondo evento in percentuale

Valore monetario associato al primo evento

Valore monetario associato al secondo evento

Come funziona la Calcolatrice Utilità Attesa e a cosa serve

La Calcolatrice Utilità Attesa è uno strumento che calcola il valore atteso di diversi scenari combinando probabilità e valori monetari associati a ciascun evento. Basandosi sulla teoria dell'utilità attesa, il calcolo restituisce una misura sintetica che aiuta a confrontare opzioni sotto incertezza: investimenti, progetti aziendali o decisioni strategiche. Il risultato principale è il valore medio ponderato dei pay-off, utile per quantificare il rendimento atteso considerando il rischio.

Principio di funzionamento

Il principio è semplice: per ogni evento si inserisce la probabilità di occorrenza (in percentuale) e il valore monetario associato. La calcolatrice converte le probabilità in decimali e moltiplica ogni probabilità per il corrispondente valore monetario. La somma dei prodotti fornisce l'utilità attesa.

Formula utilizzata

La formula implementata dalla calcolatrice è la seguente:

Utilità Attesa = Probabilità Evento 1 (decimale) × Valore Monetario Evento 1 + Probabilità Evento 2 (decimale) × Valore Monetario Evento 2

Nel pannello della calcolatrice sono mostrati anche i valori ponderati di ciascun evento e la probabilità totale, per facilitare verifiche e controlli.

Applicazioni principali

  • Analisi Investimenti: valutazione dei rendimenti attesi rispetto al rischio.
  • Gestione del Rischio: quantificazione dei possibili impatti finanziari di eventi avversi o favorevoli.
  • Presa di Decisioni: confronto tra alternative con probabilità di successo e perdite differenti.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

La procedura per usare la Calcolatrice Utilità Attesa è intuitiva e adatta anche a chi non è esperto di statistica. Di seguito i passaggi dettagliati e le indicazioni per evitare errori comuni.

Passo 1: Inserire le probabilità

  • Compilare il campo Probabilità Evento 1 (%) con un valore percentuale. Esempio: 70 per indicare il 70%.
  • Compilare il campo Probabilità Evento 2 (%) con il secondo valore percentuale. Esempio: 30 per indicare il 30%.
  • Verificare la Probabilità Totale mostrata dalla calcolatrice: idealmente deve essere 100% se gli eventi sono mutuamente esclusivi e coprono tutte le possibilità.

Passo 2: Inserire i valori monetari

  • Inserire nel campo Valore Monetario Evento 1 il payoff associato al primo evento (es: 100).
  • Inserire nel campo Valore Monetario Evento 2 il payoff associato al secondo evento (es: 20).

Passo 3: Calcolare e leggere i risultati

  • Cliccare sul pulsante Calcola. La calcolatrice convertirà le probabilità in formato decimale e moltiplicherà ciascuna per il relativo valore.
  • Leggere i campi Valore Ponderato Evento 1 e Valore Ponderato Evento 2 per vedere il contributo di ogni evento all'utilità attesa.
  • Il campo Utilità Attesa mostrerà il risultato finale, cioè la somma dei valori ponderati.

Passo 4: Ripristinare o rifare i calcoli

  • Usare il pulsante Ripristina per azzerare i campi e inserire nuovi scenari.
  • Se le probabilità non sommano a 100% e gli eventi dovrebbero essere esaustivi, rivedere le percentuali o normalizzarle manualmente.

Esempi pratici di uso

Di seguito alcuni esempi concreti per mostrare come la calcolatrice può essere applicata in contesti reali.

Esempio 1: Valutazione semplice di un investimento

Scenario: Un investimento ha due possibili esiti. Esito positivo con probabilità 70% e rendimento di 100 euro. Esito negativo con probabilità 30% e rendimento di 20 euro.

  • Probabilità Evento 1 = 70% → 0,70 in decimale
  • Valore Monetario Evento 1 = 100
  • Probabilità Evento 2 = 30% → 0,30 in decimale
  • Valore Monetario Evento 2 = 20
  • Calcolo: 0,70 × 100 + 0,30 × 20 = 70 + 6 = 76

Utilità Attesa = 76. Questo valore rappresenta il rendimento medio atteso del progetto, utile per confrontare altre opzioni.

Esempio 2: Gestione del rischio in un progetto aziendale

Scenario: Un progetto può avere un successo parziale o pieno. Successo pieno 40% con guadagno di 2000 euro, successo parziale 60% con guadagno di 800 euro.

  • Probabilità Evento 1 = 40% → 0,40
  • Valore Monetario Evento 1 = 2000
  • Probabilità Evento 2 = 60% → 0,60
  • Valore Monetario Evento 2 = 800
  • Calcolo: 0,40 × 2000 + 0,60 × 800 = 800 + 480 = 1280

Utilità Attesa = 1280 euro. Questo aiuta i manager a capire il rendimento medio e decidere se procedere o richiedere misure di mitigazione del rischio.

Consigli pratici

  • Verificare che la probabilità totale sia coerente con il modello: se gli eventi non sono esaustivi, interpretare l'utilità attesa come parte del quadro complessivo.
  • Se gli eventi sono più di due, è possibile applicare lo stesso metodo estendendo la somma ai vari eventi, oppure usare più calcoli separati.
  • Considerare l'uso di utility non lineari se il valore monetario non riflette la soddisfazione reale dell'individuo o dell'azienda (ad esempio utilità logaritmica per avversione al rischio).

Conclusione con benefici

La Calcolatrice Utilità Attesa è uno strumento pratico e immediato per tradurre probabilità e valori monetari in un unico indicatore sintetico. I principali benefici sono:

  • Decisioni più informate: fornisce un criterio quantitativo per confrontare alternative sotto incertezza.
  • Velocità e chiarezza: riduce errori di calcolo mostrando anche i valori ponderati e la probabilità totale.
  • Versatilità: utile in ambito finanziario, project management e risk management per scenari semplici e come base per analisi più complesse.

Nota importante: questa calcolatrice assume eventi mutuamente esclusivi e probabilità indipendenti. In pratica, considera correlazioni tra eventi e aggiusta le probabilità secondo necessità per il tuo scenario specifico. Utilizza i risultati come guida quantitativa, integrandoli con valutazioni qualitative e altri strumenti di analisi del rischio.