Calcolatrice Tasso Blended

La Calcolatrice Tasso Blended ti permette di determinare il tasso effettivo risultante dalla combinazione di multiple ammortizzazioni con diversi tassi di interesse e saldi. Ideale per finanziamenti consolidati, rifinanziamento multipli prestiti, analisi portafoglio debiti e pianificazione finanziaria aziendale. Strumento essenziale per manager finanziari, consulenti, investitori e imprenditori che hanno bisogno di calcolare tassi ponderati, valutare costi capitale combinati e prendere decisioni strategiche su consolidamento debiti e ristrutturazione finanziaria.

Aggiornato il: 04/07/2025

Ammortizzazione 1

%

Ammortizzazione 2

%

Ammortizzazione 3

%

Come funziona la Calcolatrice Tasso Blended e a cosa serve

La Calcolatrice Tasso Blended è uno strumento pensato per calcolare il tasso di interesse medio ponderato risultante dalla combinazione di due o più ammortizzazioni con saldi e tassi differenti. In pratica trasforma più prestiti o linee di credito in un singolo tasso equivalente, utile per valutare il costo complessivo del debito quando si effettuano consolidamenti, rifinanziamenti o analisi di portafoglio.

La logica alla base è semplice: ogni ammortizzazione contribuisce al tasso complessivo in proporzione al suo saldo. Pertanto, un prestito con saldo elevato avrà un peso maggiore rispetto a uno con saldo ridotto. Questo approccio permette di confrontare alternative di finanziamento e prendere decisioni strategiche basate su un unico indicatore rappresentativo.

Formula utilizzata

La calcolatrice applica la seguente formula:

Tasso Blended = Σ(Saldo × Tasso) ÷ Σ(Saldo)

Spiegazione della formula: il tasso blended è la media ponderata dei tassi individuali. Per ogni ammortizzazione si moltiplica il saldo per il tasso corrispondente, si sommano tutti questi prodotti e si divide il risultato per il totale dei saldi.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

La Calcolatrice Tasso Blended è progettata per essere semplice e veloce. Di seguito i passaggi tipici per ottenere il tasso blended effettivo:

  • 1. Inserire ogni ammortizzazione: per ogni prestito o linea di credito, compilare il campo Saldo (importo residuo) e il campo Tasso (%) relativo.
  • 2. Verificare il periodo di pagamento: tutte le ammortizzazioni considerate devono riferirsi allo stesso periodo (ad esempio tasso annuo). La formula funziona correttamente solo se le unità temporali sono omogenee.
  • 3. Aggiungere o rimuovere ammortizzazioni: usare il pulsante Aggiungi Ammortizzazione per inserire ulteriori voci oppure rimuovere quelle non necessarie; la calcolatrice ricalcola automaticamente quando si modifica un valore.
  • 4. Controllare i campi obbligatori: assicurarsi che tutti i saldi e i tassi siano compilati; in caso contrario la calcolatrice mostrerà l'avviso Compila tutti i campi obbligatori.
  • 5. Premere Calcola per ottenere il Tasso Blended Effettivo e il Saldo Totale. Se necessario, usare Ripristina per azzerare i campi e ricominciare.

Consigli pratici durante l'uso

  • Usare lo stesso formato per i tassi (es. percentuale annua) per evitare errori di interpretazione.
  • Se alcuni prestiti hanno rate o scadenze molto diverse, considerare la possibilità di normalizzare i tassi sullo stesso periodo prima di calcolare il blended.
  • Per decisioni strategiche, affiancare il tasso blended a una valutazione dei costi di rinegoziazione, penali e benefici fiscali.

Esempi pratici di uso

Di seguito tre esempi concreti che mostrano come applicare la Calcolatrice Tasso Blended in situazioni reali.

Esempio 1: Consolidamento di due prestiti personali

Situazione: due prestiti con i seguenti saldi e tassi:

  • Prestito A: Saldo 10.000 euro, Tasso 6% annuo
  • Prestito B: Saldo 5.000 euro, Tasso 10% annuo

Calcolo:

Σ(Saldo × Tasso) = 10.000 × 6% + 5.000 × 10% = 600 + 500 = 1.100

Σ(Saldo) = 10.000 + 5.000 = 15.000

Tasso Blended = 1.100 ÷ 15.000 = 0,0733 → 7,33% annuo

Interpretazione: il debito consolidato avrà un costo medio annuo pari al 7,33%, che rappresenta il valore di riferimento per valutare eventuali offerte di rifinanziamento.

Esempio 2: Portafoglio aziendale con tre linee di credito

Situazione:

  • Linea 1: Saldo 50.000 euro, Tasso 4,5%
  • Linea 2: Saldo 100.000 euro, Tasso 5,2%
  • Linea 3: Saldo 25.000 euro, Tasso 7,0%

Calcolo:

Σ(Saldo × Tasso) = 50.000×4,5% + 100.000×5,2% + 25.000×7,0% = 2.250 + 5.200 + 1.750 = 9.200

Σ(Saldo) = 175.000

Tasso Blended = 9.200 ÷ 175.000 = 0,05257 → 5,26% annuo

Interpretazione: l'azienda paga mediamente il 5,26% sul totale del debito; utile per budget finanziario e per negoziare nuovi contratti di credito.

Esempio 3: Valutazione di un'offerta di rifinanziamento

Situazione: cliente con debito totale 30.000 euro, composto da due rate a 3,5% e 8,0% come nell'esempio A e B. Riceve offerta di rifinanziamento a 6,5% per tutto il capitale.

Calcolo del tasso attuale: (vedi Esempio 1) 7,33%.

Confronto: offerta a 6,5% < tasso attuale 7,33%, quindi il rifinanziamento ridurrebbe il costo medio del debito. Prima di accettare, valutare eventuali spese di estinzione anticipata o commissioni che potrebbero annullare il risparmio.

Conclusione: benefici e quando usare la Calcolatrice Tasso Blended

La Calcolatrice Tasso Blended è uno strumento pratico e immediato per ottenere un singolo parametro rappresentativo del costo del debito quando si gestiscono più ammortizzazioni. I principali benefici sono:

  • Chiarezza: trasforma portafogli di prestiti complessi in un unico tasso comparabile.
  • Supporto decisionale: aiuta a valutare offerte di consolidamento o rifinanziamento.
  • Efficienza: calcolo rapido del tasso medio ponderato senza necessità di fogli complessi.
  • Pianificazione: utile per budgeting aziendale e per la gestione della struttura finanziaria.

Usa la Calcolatrice Tasso Blended quando devi confrontare opzioni di rifinanziamento, valutare l'impatto di una nuova linea di credito o analizzare il costo complessivo del debito. Ricorda di mantenere omogenee le unità temporali dei tassi e di considerare anche costi accessori per una decisione completa e informata.