Come funziona la Calcolatrice Cash Ratio e a cosa serve
La Calcolatrice Cash Ratio misura la capacità di un'azienda di coprire le passività correnti utilizzando solo le risorse più liquide. È lo strumento di liquidità più conservativo, perché considera esclusivamente liquidità ed equivalenti e non include crediti commerciali o rimanenze. L'indicatore è utile per analisti finanziari, investitori, manager e creditori che devono valutare il rischio di insolvenza a brevissimo termine e la forza finanziaria immediata di un'impresa.
Che cosa misura il cash ratio
Il cash ratio mostra quante volte le passività correnti possono essere pagate con la liquidità disponibile. Un valore maggiore indica maggiore capacità di fronteggiare obbligazioni a breve termine senza dipendere dalla conversione di altri attivi in denaro.
Quando è utile
- Analisi di bilancio e due diligence prima di un'acquisizione o investimento.
- Valutazione del merito creditizio da parte di banche o fornitori.
- Monitoraggio della salute finanziaria nelle fasi di stress o crisi di liquidità.
- Confronti settoriali per identificare società con liquidità eccessiva o insufficiente.
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
La Calcolatrice Cash Ratio è semplice da utilizzare. Di seguito i passaggi consigliati per ottenere un risultato affidabile.
- Raccogli i dati necessari: identifica la voce Liquidità ed equivalenti e le Passività correnti nel bilancio più recente.
- Inserisci l'importo di Liquidità ed equivalenti nel campo corrispondente. Questo include disponibilità liquide, depositi bancari a vista e investimenti di liquidità immediata.
- Inserisci l'importo delle Passività correnti. Qui rientrano debiti verso fornitori, prestiti a breve termine, stipendi da pagare e tasse a breve termine.
- Premi il pulsante Calcola per ottenere il valore del Cash Ratio.
- Interpreta il risultato confrontandolo con i livelli di liquidità consigliati. Se necessario, usa Ripristina per azzerare i campi e ricominciare.
Campi della calcolatrice
- Liquidità ed equivalenti: Liquidità disponibile, depositi bancari e investimenti di liquidità immediata.
- Passività correnti: Obbligazioni a breve termine fino a 12 mesi.
- Pulsanti: Calcola e Ripristina.
Formula utilizzata
Cash Ratio = Liquidità ed equivalenti ÷ Passività correnti
Spiegazione: il risultato è un numero decimale che indica quante volte la liquidità copre le passività correnti. Ad esempio, un valore di 0,40 significa che l'azienda ha liquidità pari al 40% delle sue passività correnti.
Esempi pratici di uso
Di seguito tre esempi concreti con interpretazione per aiutarti a comprendere meglio l'uso della calcolatrice.
Esempio 1: Piccola azienda di servizi
Ipotesi: Liquidità ed equivalenti = 30.000 euro; Passività correnti = 100.000 euro.
Calcolo: 30.000 ÷ 100.000 = 0,30
Interpretazione: Il cash ratio è 0,30. Secondo i livelli standard questo è un valore buono e indica che l'azienda ha una liquidità alta rispetto alle passività a breve termine. Tuttavia, rimane necessario considerare i flussi di cassa operativi futuri e la stagionalità del business.
Esempio 2: Industria manifatturiera
Ipotesi: Liquidità ed equivalenti = 120.000 euro; Passività correnti = 600.000 euro.
Calcolo: 120.000 ÷ 600.000 = 0,20
Interpretazione: Il cash ratio è 0,20, classificato come adeguato. Per molte aziende manifatturiere con alto fabbisogno di capitale circolante, questo valore può essere accettabile. È comunque importante analizzare anche l'indice corrente e il quick ratio per avere una visione completa della liquidità.
Esempio 3: Startup tecnologica in crescita
Ipotesi: Liquidità ed equivalenti = 1.200.000 euro; Passività correnti = 1.000.000 euro.
Calcolo: 1.200.000 ÷ 1.000.000 = 1,20
Interpretazione: Il cash ratio è 1,20. Questo significa che la startup può coprire tutte le passività correnti con le sole risorse liquide. Un valore così elevato può rassicurare i creditori, ma va valutata la possibilità di impiegare parte della liquidità in investimenti produttivi per migliorare il rendimento complessivo.
Componenti di calcolo e livelli di liquidità
Liquidità ed equivalenti includono
- Liquidità in cassa
- Depositi bancari a vista
- Investimenti di liquidità immediata
- Titoli ad alta liquidità fino a 90 giorni
Passività correnti includono
- Debiti verso fornitori
- Prestiti a breve termine
- Stipendi e salari da pagare
- Tasse e imposte da pagare
Livelli di liquidità
- Eccellente: ≥ 0.50 - Liquidità molto alta
- Buono: 0.30 - 0.49 - Liquidità alta
- Adeguato: 0.20 - 0.29 - Liquidità soddisfacente
- Basso: 0.10 - 0.19 - Liquidità limitata
- Critico: < 0.10 - Liquidità insufficiente
Nota importante
Il cash ratio è il rapporto di liquidità più conservativo, considerando solo gli asset più liquidi. Un rapporto molto alto può indicare liquidità eccessiva improduttiva, mentre un rapporto molto basso può segnalare rischio di liquidità a breve termine. L'ideale varia per settore e strategia aziendale, quindi è consigliabile confrontare il risultato con benchmark settoriali e integrare l'analisi con altri indici finanziari.
Conclusione e benefici
La Calcolatrice Cash Ratio è uno strumento rapido e pratico per valutare la capacità di un'azienda di fronteggiare obbligazioni a breve termine utilizzando solo le risorse più liquide. Tra i principali benefici troviamo:
- Rapidità e semplicità nel calcolo del livello di liquidità immediata.
- Supporto nelle decisioni di credito, investimento e gestione finanziaria.
- Possibilità di confronto tra società e monitoraggio nel tempo.
- Utilità nella due diligence e nell'analisi del rischio a breve termine.
Utilizza la Calcolatrice Cash Ratio insieme ad altri indicatori di bilancio per ottenere una visione completa della salute finanziaria. Ricorda di contestualizzare il risultato in base al settore di appartenenza e alla strategia aziendale per prendere decisioni informate.