Calcolatrice Rapporto Cash Flow/Debito

La Calcolatrice Rapporto Cash Flow/Debito misura la capacità di un'azienda di pagare i suoi debiti usando il cash flow operativo. Essenziale per analisi del credito, valutazione della solvibilità aziendale, decisioni di investimento e gestione del rischio finanziario. Usata da analisti finanziari, creditori, investitori e manager per determinare la salute finanziaria organizzativa e la capacità di soddisfare efficacemente impegni a medio e lungo termine.

Aggiornato il: 27/08/2025

Liquidità generata dalle attività operative

Somma di tutte le obbligazioni a breve e lungo termine

Come funziona la Calcolatrice Rapporto Cash Flow/Debito e a cosa serve

La Calcolatrice Rapporto Cash Flow/Debito misura la capacità di un'azienda di coprire i propri debiti utilizzando il cash flow operativo. Il rapporto viene calcolato dividendo il cash flow operativo per il debito totale. Questo indicatore è essenziale per valutare la solvibilità, il rischio di credito e la sostenibilità finanziaria a medio e lungo termine.

La misura è utile per analisti finanziari, banche, investitori e manager che devono prendere decisioni su concessione di credito, investimenti azionari o obbligazionari, e scelte di finanziamento strategico. Un valore elevato indica maggiore capacità di rimborso, mentre un valore basso segnala potenziali problemi di liquidità.

Formula e spiegazione

Formula Utilizzata

Rapporto = Cash flow operativo ÷ Debito totale

Questa formula indica la proporzione del cash flow operativo rispetto al debito totale dell'azienda. Il risultato è normalmente espresso in percentuale moltiplicando il quoziente per 100.

Livelli di qualità del credito

  • Eccellente: ≥ 40% - Capacità di pagamento eccezionale
  • Buono: 25-39% - Buona capacità di onorare i debiti
  • Discreto: 15-24% - Capacità adeguata ma limitata
  • Debole: 5-14% - Capacità di pagamento preoccupante
  • Critico: < 5% - Alto rischio di insolvenza

Interpretazione sintetica:

  • Valori sopra il 40% indicano un'azienda con eccellente salute finanziaria e basso rischio di credito.
  • Tra 15 e 25% suggerisce capacità adeguata ma richiede monitoraggio continuo.
  • Sotto il 15% indica possibili difficoltà finanziarie e maggiore rischio di insolvenza.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

La calcolatrice è semplice da usare e fornisce un risultato immediato. Seguire questi passaggi per ottenere un'analisi affidabile:

  1. Raccogliere i dati necessari:
    • Cash flow operativo: la liquidità generata dalle attività operative. Può essere il valore annuo netto derivante dal rendiconto finanziario.
    • Debito totale: somma di tutte le obbligazioni a breve e lungo termine, incluse linee di credito, obbligazioni, prestiti bancari e debiti verso fornitori se rilevanti.
  2. Inserire i valori nei campi corrispondenti della calcolatrice. Le etichette in italiano tipiche sono: Cash flow operativo e Debito totale.
  3. Premere il pulsante Calcola per ottenere il risultato. La calcolatrice mostra il Rapporto cash flow/debito sia come numero decimale che come percentuale.
  4. Interpretare il risultato consultando i livelli di qualità del credito. La calcolatrice può anche mostrare una descrizione rapida, ad esempio Eccellente, Buono, Discreto, Debole o Critico.
  5. Se necessario, premere Ripristina per azzerare i campi e inserire nuovi valori.

Consigli pratici per l'uso:

  • Usare valori annualizzati per confronti coerenti, specialmente quando si confrontano aziende o periodi diversi.
  • Verificare che il cash flow operativo non includa voci straordinarie che alterano significativamente la liquidità ordinaria.
  • Analizzare insieme altri indicatori, come l'indice di copertura degli interessi, il rapporto debito/patrimonio e i flussi di cassa liberi.

Esempi pratici di uso

Di seguito due esempi concreti che mostrano come calcolare e interpretare il Rapporto cash flow/debito.

Esempio 1: Azienda stabile con buona liquidità

Parametri:

  • Cash flow operativo = 1.200.000 euro
  • Debito totale = 3.000.000 euro

Calcolo:

Rapporto = 1.200.000 ÷ 3.000.000 = 0,4 = 40%

Interpretazione: il rapporto del 40% rientra nella categoria Eccellente. L'azienda mostra una capacità molto solida di ripagare il debito con la liquidità generata dalle operazioni correnti. Questo risultato supporta una valutazione positiva da parte di creditori e investitori.

Esempio 2: Azienda con flusso di cassa limitato

Parametri:

  • Cash flow operativo = 120.000 euro
  • Debito totale = 1.200.000 euro

Calcolo:

Rapporto = 120.000 ÷ 1.200.000 = 0,10 = 10%

Interpretazione: il rapporto del 10% rientra nella categoria Debole. Questo indica una capacità di pagamento preoccupante e segnala la necessità di monitoraggio, possibili rinegoziazioni del debito o misure per migliorare la liquidità operativa.

Ulteriori casi di utilizzo

  • Concessione di credito: una banca può usare il rapporto per decidere termini e condizioni di un prestito.
  • Valutazione investimenti: investitori lo considerano per valutare il rischio operativo collegato al debito.
  • Monitoraggio performance: il management lo usa come KPI per la gestione del capitale circolante.
  • Scelte di finanziamento strategico: aiuta a valutare l'opportunità di aumentare debito o ricapitalizzare.

Conclusione e benefici

La Calcolatrice Rapporto Cash Flow/Debito è uno strumento pratico e rapido per valutare la capacità di un'azienda di onorare i propri impegni finanziari utilizzando la liquidità operativa. Tra i principali benefici:

  • Valutazione immediata della solvibilità e del rischio di credito.
  • Supporto decisionale per banche, investitori e manager nelle operazioni di credito e investimento.
  • Facilità d'uso con risultati interpretabili grazie a livelli predefiniti di qualità del credito.
  • Possibilità di integrare l'analisi con altri indicatori finanziari per una valutazione completa.

Nota importante

Questo rapporto dovrebbe essere analizzato insieme ad altri indicatori finanziari e considerando il settore industriale dell'azienda. Cash flow negativi risultano in rapporti negativi, indicando seri problemi finanziari. Utilizzare la calcolatrice come parte di una valutazione più ampia e contestuale per ottenere decisioni finanziarie più efficaci.