Calcolatrice Durata Effettiva
La Calcolatrice Durata Effettiva ti permette di determinare la sensibilità dei prezzi delle obbligazioni con opzioni incorporate ai cambiamenti dei tassi di interesse. Ideale per analisi del rischio di obbligazioni callable, putable e altre obbligazioni con opzioni. Strumento essenziale per gestori di portafoglio, analisti del rischio e investitori che hanno bisogno di valutare l'esposizione dei loro investimenti obbligazionari alle fluttuazioni dei tassi di interesse.
Calcola Durata Effettiva
Dettagli Obbligazione
Dettagli Rendimento
Come funziona la Calcolatrice Durata Effettiva e a cosa serve
La Calcolatrice Durata Effettiva è uno strumento pensato per misurare la sensibilità del prezzo di un'obbligazione ai cambiamenti dei tassi di interesse, in particolare per obbligazioni con opzioni incorporate come callable o putable. A differenza della durata di Macaulay o della durata modificata classica, la durata effettiva utilizza i prezzi simulati a rendimenti leggermente diversi per catturare l'effetto delle opzioni e di eventuali non-linearità.
In pratica, lo strumento calcola tre prezzi dell'obbligazione: il prezzo corrente (P0), il prezzo se il rendimento diminuisce di una certa quantità (P+) e il prezzo se il rendimento aumenta dello stesso valore (P-). Con questi valori si ottiene la durata effettiva tramite la formula:
Durata Effettiva = (P+ - P-) / (2 × P0 × Δy)
Questa misura è utile per gestori di portafoglio, analisti del rischio e investitori che vogliono stimare l'esposizione del portafoglio alle variazioni dei tassi di interesse e adattare le strategie di copertura.
Quando usarla
- Valutazione del rischio tasso di interesse per obbligazioni con opzioni incorporate.
- Calcolo della sensibilità per ribilanciamento o immunizzazione di portafoglio.
- Confronto tra obbligazioni con diversa struttura di cedole e scadenze.
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
La Calcolatrice Durata Effettiva richiede pochi input essenziali. Segui questi passi per ottenere risultati affidabili:
- Inserisci i dettagli dell'obbligazione:
- Valore nominale (Valore nominale). Esempio: 100000.
- Tasso cedola (Tasso cedola) in percentuale. Esempio: 5,0 per 5% annuo.
- Anni alla scadenza (Anni alla scadenza). Esempio: 10.
- Frequenza pagamento: annualmente, semestralmente, trimestralmente o mensilmente.
- Inserisci i dettagli del rendimento:
- Rendimento alla scadenza (Yield to Maturity) in percentuale. Esempio: 8,0.
- Differenziale rendimento (Δy) in percentuale per la simulazione su/sotto. Esempio: 1,0.
- Premi Calcola per ottenere:
- Prezzo obbligazione corrente (P0).
- Prezzo con rendimento diminuito (P+).
- Prezzo con rendimento aumentato (P-).
- Durata effettiva calcolata e interpretazione in anni.
- Verifica i risultati e, se necessario, modifica Δy per testare altri scenari. Per analisi più precise considera anche la convessità effettiva.
Consigli pratici per l'uso
- Usa lo stesso tipo di compounding per rendimento e frequenza di pagamento.
- Imposta Δy piccolo (ad esempio 0,5% o 1%) per una buona approssimazione lineare.
- Per obbligazioni con opzioni incorporate valuta scenari aggiuntivi (es. esercizio anticipato) separatamente.
- Controlla la cedola per periodo calcolata come: Cedola per Periodo = Valore Nominale × Tasso Cedola / Frequenza.
Esempi pratici di uso
Di seguito un esempio concreto passo dopo passo per chiarire il calcolo.
Esempio 1: Obbligazione semplice (annuale)
Dati:
- Valore nominale: 100000
- Tasso cedola: 5,0%
- Anni alla scadenza: 10
- Rendimento alla scadenza: 8,0%
- Differenziale rendimento: 1,0% (Δy = 0,01)
- Frequenza: annualmente
Calcoli principali:
- Cedola per periodo = 100000 × 0,05 / 1 = 5000
- Prezzo corrente P0 (con r = 8%): circa 79.870
- Prezzo con rendimento diminuito P+ (r = 7%): circa 85.953
- Prezzo con rendimento aumentato P- (r = 9%): circa 74.329
- Durata effettiva ≈ (85.953 - 74.329) / (2 × 79.870 × 0,01) ≈ 7,28 anni
Interpretazione: una durata effettiva di circa 7,28 anni significa che per ogni cambiamento dell'1% nei tassi di interesse, il prezzo dell'obbligazione cambierà approssimativamente del 7,28% nella direzione opposta.
Esempio 2: Obbligazione callable (scenario qualitativo)
Per obbligazioni callable la durata effettiva tende ad essere inferiore rispetto a obbligazioni non callable con le stesse cedole e scadenza, poiché l'opzione di richiamo limita l'aumento del prezzo quando i rendimenti scendono. La calcolatrice aiuta a quantificare questa differenza simulando P+ e P- con le ipotesi corrette sull'esercizio dell'opzione.
Dettagli del calcolo e formule
Parametri di input
- Valore nominale
- Tasso cedola
- Anni alla scadenza
- Rendimento alla scadenza
- Differenziale rendimento (Δy)
- Frequenza di pagamento
Scomposizione del prezzo
Prezzo obbligazione (P) calcolato come somma dei flussi di cassa scontati:
P = Σ(CFt / (1 + r)^t)
dove CFt sono i flussi di cassa e r è il tasso di sconto per periodo.
Formule principali
Formula Durata Effettiva:
Durata Effettiva = (P+ - P-) / (2 × P0 × Δy)
Formula Prezzo Obbligazione:
P = Σ(CFt / (1 + r)^t)
Formula Cedola per Periodo:
Cedola per Periodo = Valore Nominale × Tasso Cedola / Frequenza
Nota Importante
La durata effettiva assume una relazione lineare tra cambiamenti dei tassi di interesse e prezzi delle obbligazioni. Per un'analisi più precisa, considera anche la convessità effettiva.
Conclusione: benefici della Calcolatrice Durata Effettiva
La Calcolatrice Durata Effettiva fornisce una misura pratica e immediata della sensibilità prezzo-rendimento per obbligazioni, soprattutto per quelle con opzioni incorporate. I principali benefici sono:
- Valutazione rapida del rischio di tasso di interesse.
- Supporto alle decisioni di copertura e ribilanciamento del portafoglio.
- Confronto semplice tra strumenti con diversa struttura e opzioni.
- Possibilità di testare scenari variando il differenziale rendimento e la frequenza dei pagamenti.
Usata correttamente, la calcolatrice è uno strumento essenziale per gestori di portafoglio, analisti e investitori che desiderano quantificare e controllare l'esposizione ai tassi di interesse nel proprio portafoglio obbligazionario.
Calcolatrici Correlate
Calcolatrice YTM Obbligazioni
Calcola il rendimento a scadenza (YTM) delle obbligazioni con la nostra calcolatrice YTM. Determina rendimento a scadenza considerando prezzo, cedola e periodo di scadenza per analisi investimenti.
Calcolatrice Prezzo Obbligazioni
Calcola il prezzo equo delle obbligazioni con la nostra calcolatrice prezzi. Determina valore attuale, durata, convessità ed esegui analisi completa delle obbligazioni.
Calcolatrice Convessità Obbligazioni
Calcola la convessità delle obbligazioni con la nostra calcolatrice convessità obbligazioni. Determina durata modificata, sensibilità prezzo e aggiustamenti convessità per analisi obbligazioni avanzata.