Calcolatrice del Valore Giusto

La Calcolatrice del Valore Giusto utilizza il metodo di valutazione di Benjamin Graham per stimare il valore intrinseco di un'azione. Inserisci metriche finanziarie chiave come rapporto P/E, rapporto P/B, EPS e valore contabile per azione. Ideale per investitori di valore che mirano a identificare opportunità sottovalutate nel mercato azionario.

Aggiornato il: 16/05/2025

Come funziona la Calcolatrice del Valore Giusto e la sua utilità

La Calcolatrice del Valore Giusto applica il metodo di valutazione di Benjamin Graham per stimare il valore intrinseco di un'azione. Il calcolo principale si basa sulla cosiddetta Graham number, una formula che combina gli utili per azione (EPS) e il valore contabile per azione (Valore Contabile per Azione o BVPS) per ottenere una stima prudente del prezzo "giusto". La formula classica è:

Prezzo Giusto ≈ sqrt(22.5 × EPS × Valore Contabile per Azione)

Oltre alla Graham number, la calcolatrice accetta Rasporto P/E (Prezzo/Utili) e Rapporto P/B (Prezzo/Contabile). Queste ultime due metriche servono a confrontare il prezzo calcolato con valutazioni di mercato: moltiplicando EPS per P/E si ottiene il prezzo implicito basato sugli utili; moltiplicando il valore contabile per P/B si ottiene il prezzo implicito basato sul patrimonio netto contabile. Così è possibile vedere se il valore stimato è coerente o divergente dalle metriche di mercato.

Utilità pratica:

  • Fornisce una stima rapida e oggettiva del valore intrinseco per investitori di valore.
  • Permette di confrontare il prezzo calcolato con valutazioni basate su P/E e P/B.
  • Aiuta a individuare potenziali opportunità sottovalutate o a riconoscere situazioni di eccessiva valutazione.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

La calcolatrice è pensata per essere semplice e immediata. Segui questi passaggi:

  1. Inserisci Rapporto P/E (Prezzo/Utili) nel campo corrispondente. Questo valore è utile per confronti, ma non è necessario per il calcolo della Graham number se preferisci solo la stima basilare.
  2. Inserisci Rapporto P/B (Prezzo/Contabile). Anche questo serve per ottenere un prezzo implicito dal valore contabile.
  3. Inserisci EPS (Utili per Azione). Gli EPS devono essere riferiti allo stesso periodo usato per il rapporto P/E.
  4. Inserisci Valore Contabile per Azione (Book Value per Share). Questo dato si trova nel bilancio o nei report finanziari.
  5. Clicca su Calcola Prezzo Giusto. L'etichetta del pulsante nella calcolatrice è Calcola Prezzo Giusto e il risultato apparirà nell'area Risultato.
  6. Se vuoi ricominciare, usa il pulsante Ripristina per svuotare tutti i campi.

Note su validazione e messaggi:

  • Se un campo obbligatorio non è compilato, verrà mostrato il messaggio Questo campo è obbligatorio.
  • Se tutti i campi richiesti non sono compilati, la calcolatrice può mostrare Tutti i campi sono obbligatori.
  • Una volta effettuato il calcolo, controlla l'area etichettata Controlla il valore giusto calcolato per l'azione qui sotto per visualizzare il Prezzo Giusto dell'Azione.

Esempi pratici di uso

Di seguito due esempi concreti che mostrano come interpretare i risultati. In ciascun esempio è indicata anche la sezione Numeri utilizzati che mostra i valori inseriti.

Esempio 1: azienda stabile e matura

Numeri utilizzati:

  • EPS = 5,00
  • Valore Contabile per Azione = 30,00
  • Rapporto P/E = 12
  • Rapporto P/B = 1,2

Calcolo Graham number:

Prezzo Giusto ≈ sqrt(22.5 × 5 × 30) = sqrt(3.375)×10^2? In forma numerica: 22.5 × 150 = 3375; sqrt(3375) ≈ 58,09

Prezzo implicito da EPS e P/E: 5 × 12 = 60

Prezzo implicito da BVPS e P/B: 30 × 1,2 = 36

Interpretazione: la Graham number suggerisce un prezzo giusto attorno a 58,09. Il prezzo implicito basato su EPS e P/E è molto vicino (60), mentre quello basato sul patrimonio contabile è più basso (36). Questo può indicare che il mercato valuta principalmente gli utili dell'azienda rispetto al valore contabile. Se il prezzo corrente di mercato è inferiore a ~58, l'azione potrebbe essere sottovalutata secondo questa stima, considerando sempre altri fattori qualitativi.

Esempio 2: azienda ad alta crescita ma con valore contabile basso

Numeri utilizzati:

  • EPS = 2,00
  • Valore Contabile per Azione = 5,00
  • Rapporto P/E = 25
  • Rapporto P/B = 6

Calcolo Graham number:

Prezzo Giusto ≈ sqrt(22.5 × 2 × 5) = sqrt(225) = 15,00

Prezzo implicito da EPS e P/E: 2 × 25 = 50

Prezzo implicito da BVPS e P/B: 5 × 6 = 30

Interpretazione: la Graham number dà un valore conservativo di 15, mentre il mercato, basandosi su aspettative di crescita e multipli elevati, valuta l'azione molto più in alto (50). Questo scenario mostra i limiti della sola valutazione basata su EPS e BVPS per aziende in forte crescita: la Graham number può sottostimare pertanto società con forti prospettive future. È importante integrare l'analisi con la stima della crescita degli utili, qualità della gestione e rischio settoriale.

Consigli pratici

  • Usa la Graham number come punto di partenza e non come unica regola di investimento.
  • Confronta il Prezzo Giusto con il prezzo di mercato e con i prezzi impliciti da P/E e P/B per avere una visione completa.
  • Considera un margine di sicurezza (ad esempio 20-30%) prima di decidere un acquisto.
  • Verifica la qualità degli utili: utili ricorrenti sono più affidabili di utili una tantum.
  • Adatta l'approccio al settore: banche e assicurazioni hanno dinamiche diverse rispetto a società tecnologiche.

Conclusione con benefici

La Calcolatrice del Valore Giusto è uno strumento pratico per ottenere rapidamente una stima del valore intrinseco di un'azione usando il metodo di Benjamin Graham. I principali benefici sono:

  • Rapidità: produce una stima numerica immediata partendo da dati facilmente reperibili (EPS e Valore Contabile per Azione).
  • Obiettività: utilizza una formula consolidata per introdurre rigore nella valutazione.
  • Confronto: permette di confrontare la stima con prezzi impliciti derivanti da Rapporto P/E e Rapporto P/B.
  • Supporto decisionale: aiuta a identificare opportunità potenzialmente sottovalutate e a stabilire un margine di sicurezza.

Tuttavia, ogni stima è limitata dai dati e dalle ipotesi sottostanti. È consigliabile usare la calcolatrice insieme ad altre analisi finanziarie e qualitativa dell'azienda prima di prendere decisioni di investimento.