- Home
- Convertitori
- Convertitore da Pixel a Centimetri
Convertitore da Pixel a Centimetri
Il Convertitore da Pixel a Centimetri ti permette di convertire rapidamente e facilmente le misure di lunghezza da pixel (px) a centimetri (cm). Inserisci semplicemente il valore in pixel e il DPI per ottenere il risultato in centimetri.
Inserisci il valore in pixel per vedere la conversione in centimetri.
Inserisci il valore della densità pixel (DPI), il default è 96.
Inserisci valori validi per vedere il risultato.
Come funziona il Convertitore da Pixel a Centimetri e a cosa serve
Il Convertitore da Pixel a Centimetri è uno strumento che trasforma una misura espressa in pixel (px) nella sua equivalente misura fisica in centimetri (cm). La conversione si basa sulla densità dei pixel, espressa in DPI (dots per inch), che indica quanti pixel occupano un pollice. Usando il valore in pixel e il DPI, la calcolatrice restituisce la dimensione reale in centimetri utile per design, stampa, web e controllo qualità.
La formula utilizzata è semplice e diretta:
cm = (px / DPI) × 2.54
Questa formula lavora in tre passi: si converte il numero di pixel in pollici dividendo per il DPI, poi si converte i pollici in centimetri moltiplicando per 2.54 (1 pollice = 2.54 cm).
Cosa significa DPI e perché è importante
- DPI (dots per inch) indica la densità di punti per pollice in un dispositivo o in una stampa. Più alto è il DPI, più piccoli saranno i punti e più alta sarà la risoluzione fisica per uno stesso numero di pixel.
- Per il web si usa spesso 72 o 96 DPI come riferimento, mentre per la stampa si utilizzano valori più alti, ad esempio 300 DPI per stampe di qualità. Alcuni dispositivi moderni (display ad alta densità) possono avere valori equivalenti diversi a causa del device pixel ratio.
- Il convertitore accetta il valore del DPI come input. Se non sei sicuro, il valore predefinito consigliato è 96 DPI.
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
- Inserisci il valore in pixel nel campo "Dimensione in pixel (px)". Ad esempio, puoi digitare 300 per indicare 300 px.
- Inserisci la densità pixel nel campo "Densità pixel (DPI)". Se non conosci il valore, lascia 96 o scegli 300 per la stampa.
- Premi il pulsante per calcolare (o il corrispondente invio). Il risultato apparirà nel campo "Dimensione in centimetri (cm)".
- Per cancellare i valori e ripartire, usa il pulsante "Cancella" con aria-label "Cancella i campi di input".
Etichette e suggerimenti presenti nella calcolatrice:
- Input principale: Dimensione in pixel (px). Placeholder: "Inserisci il valore in px".
- Input DPI: Densità pixel (DPI). Placeholder: "Es. 96". InputHelp: "Inserisci il valore della densità pixel (DPI), il default è 96."
- Output: Dimensione in centimetri (cm). OutputHelp: "Il risultato è visualizzato in centimetri (cm)."
Consiglio pratico: inserisci valori numerici validi e valuta se arrotondare il risultato in base al contesto (due decimali per la maggior parte degli usi grafici, uno decimale per dimensioni approssimative).
Esempi pratici di uso
Di seguito alcuni scenari concreti con il calcolo passo a passo. I risultati sono arrotondati a due decimali per chiarezza.
Esempio 1: immagine web comune
Scenario: vuoi sapere quanto è larga in centimetri un'immagine di 100 px su uno schermo con DPI 96.
Calcolo:
100 px / 96 DPI = 1.0416667 in 1.0416667 in × 2.54 = 2.65 cm
Risultato: 100 px a 96 DPI equivale a 2.65 cm.
Esempio 2: grafica per stampa
Scenario: hai un elemento grafico di 1200 px che verrà stampato a 300 DPI.
Calcolo:
1200 px / 300 DPI = 4 in 4 in × 2.54 = 10.16 cm
Risultato: 1200 px a 300 DPI equivale a 10.16 cm. Questo è il modo corretto per assicurarsi che il file avrà le dimensioni fisiche desiderate in stampa.
Esempio 3: icona HD per display a bassa densità
Scenario: icona di 300 px visualizzata su uno schermo con DPI 72 (vecchi monitor o riferimento storico).
Calcolo:
300 px / 72 DPI = 4.1666667 in 4.1666667 in × 2.54 = 10.58 cm
Risultato: 300 px a 72 DPI equivale a 10.58 cm.
Esempio 4: controllo rapida per responsive design
Scenario: vuoi sapere se un elemento di 200 px appare troppo grande su schermi ad alta densità. Se il device usa un device pixel ratio 2, considera che 200 CSS px corrispondono a ~400 pixel effettivi. Se usiamo DPI 192 (2 × 96):
Calcolo:
400 px / 192 DPI = 2.0833333 in 2.0833333 in × 2.54 = 5.29 cm
Risultato: l'elemento risulterà circa 5.29 cm in larghezza nel dispositivo ad alta densità.
Conclusione: benefici del Convertitore da Pixel a Centimetri
Utilizzare il Convertitore da Pixel a Centimetri offre vantaggi concreti per professionisti del design, sviluppatori web, tipografi e chiunque debba passare tra misure digitali e fisiche. Tra i principali benefici:
- Precisione nel passaggio tra pixel e unità fisiche per stampa e produzione.
- Velocità di controllo delle dimensioni reali di immagini e elementi grafici.
- Semplicità d’uso: inserisci pixel e DPI e ottieni il risultato in centimetri immediatamente.
- Supporto nel processo decisionale per scegliere risoluzioni adeguate a stampa o visualizzazione su schermo.
Suggerimenti finali: usa il valore DPI appropriato al contesto (96 per molte applicazioni web, 300 per stampe di qualità), verifica il device pixel ratio se lavori con display ad alta densità e arrotonda i risultati secondo le esigenze pratiche del progetto.
Se ti serve la conversione inversa, puoi usare il link seguente: Converti centimetri in pixel (px).
Calcolatrici Correlate
Convertitore da Centimetri a Metri
Converti centimetri in metri rapidamente e accuratamente con il nostro convertitore online. Perfetto per professionisti che lavorano con misurazioni metriche.
Convertitore da Centimetri a Pixel
Converti centimetri (cm) in pixel (px) facilmente inserendo il valore in centimetri e la densità dei pixel (DPI). Ideale per design, stampa e web.
Convertitore da Metri a Millimetri
Converti metri (m) in millimetri (mm) rapidamente e facilmente. Ideale per ingegneria, costruzione e uso quotidiano con risultati precisi in secondi.