- Home
- Convertitori
- Convertitore da Centimetri a Pixel
Convertitore da Centimetri a Pixel
Il Convertitore da Centimetri a Pixel ti permette di convertire rapidamente e facilmente le misure di lunghezza da centimetri (cm) a pixel (px). Inserisci semplicemente il valore in centimetri e il DPI per ottenere il risultato in pixel.
Inserisci un valore in centimetri per vedere la conversione in pixel.
Inserisci il valore della densità pixel (DPI), il default è 96.
Inserisci valori validi per vedere il risultato.
Come funziona il Convertitore da Centimetri a Pixel e a cosa serve
Il Convertitore da Centimetri a Pixel ti permette di convertire rapidamente le misure di lunghezza da centimetri (cm) a pixel (px) inserendo il valore in centimetri e la densità dei pixel (DPI). È uno strumento utile per designer, sviluppatori web, fotografi e chi si occupa di stampa, perché mette in relazione unità fisiche (cm) e unità digitali (px) in modo semplice e preciso.
La formula alla base della conversione
La relazione fondamentale è basata sulla conversione da centimetri a pollici e poi dal pollice ai pixel. La formula è:
pixel = (centimetri / 2.54) × DPI
Dove 2.54 è il numero di centimetri in un pollice. Il valore DPI (dots per inch) indica quanti pixel sono presenti in un pollice e determina la risoluzione del risultato.
Quando usare questo convertitore
- Preparare immagini per la stampa: per ottenere le dimensioni in pixel necessarie a una data risoluzione di stampa (es. 300 DPI).
- Progettazione web e UI: capire quanti pixel occupa un elemento quando si conosce la sua misura fisica.
- Creazione di mockup e risorse grafiche: definire le dimensioni in pixel per elementi che verranno poi stampati o visualizzati su schermi con DPI specifici.
- Confronto tra dispositivi: stimare la resa su schermi con densità diverse (es. monitor standard 96 DPI, dispositivi retina con 300+ DPI).
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
La calcolatrice è pensata per essere intuitiva. Segui questi passaggi per ottenere la conversione desiderata.
Passo 1: Inserisci la lunghezza in centimetri
Nel campo "Lunghezza in centimetri (cm)" inserisci il valore da convertire. Se non sei sicuro, puoi usare la descrizione del tuo progetto o misurare l'oggetto. Il campo mostra un suggerimento "Inserisci il valore in cm" e un aiuto contestuale "Inserisci un valore in centimetri per vedere la conversione in pixel."
Passo 2: Imposta la densità pixel (DPI)
Nel campo "Densità pixel (DPI)" inserisci la risoluzione desiderata. Il valore di default è 96 DPI, tipico per uso web. Per stampa professionale usa 300 DPI o più. Il campo mostra il placeholder "Es. 96" e l'aiuto "Inserisci il valore della densità pixel (DPI), il default è 96."
Passo 3: Leggi il risultato
Dopo aver inserito centimetri e DPI, la calcolatrice mostra la "Dimensione in pixel (px)". L'output indica il numero di pixel corrispondente. Viene utilizzata una frase riassuntiva standard: ad esempio "10 cm a 96 DPI equivale a 379 px." Se inserisci valori non validi, la calcolatrice fornisce un suggerimento: "Inserisci valori validi per vedere il risultato."
Passo 4: Cancella i campi se necessario
Usa il pulsante "Cancella" per azzerare i campi di input. Il pulsante dispone di un attributo aria-label "Cancella i campi di input" per l'accessibilità e permette di ripartire con nuove misure.
Esempi pratici di uso
Qui trovi alcuni esempi concreti che mostrano come applicare la formula e interpretare i risultati. I calcoli sono arrotondati al numero intero di pixel più vicino per semplicità.
Esempio 1: Immagine per il web
Vuoi creare un banner largo 10 cm per il sito. Usi DPI 96 (valore web comune).
Calcolo: pixel = (10 / 2.54) × 96 ≈ 378.75 → 379 px
Risultato: 10 cm a 96 DPI equivale a 379 px.
Esempio 2: Stampa fotografica
Devi stampare una stampa larga 10 cm in alta qualità a 300 DPI.
Calcolo: pixel = (10 / 2.54) × 300 ≈ 1181.1 → 1181 px
Risultato: 10 cm a 300 DPI equivale a 1181 px.
Esempio 3: Misura corrispondente a un pollice
1 pollice = 2.54 cm. Se vuoi sapere quanti pixel corrispondono a 2.54 cm:
Calcolo: pixel = (2.54 / 2.54) × DPI = 1 × DPI → equivalente al valore DPI scelto.
Esempio: 2.54 cm a 96 DPI equivale a 96 px.
Esempio 4: Progetto per dispositivi ad alta densità
Un elemento di 5 cm su uno smartphone con DPI 326 (es. display retina).
Calcolo: pixel = (5 / 2.54) × 326 ≈ 641.73 → 642 px
Risultato: 5 cm a 326 DPI equivale a 642 px.
Esempio 5: Formato A4
Dimensione A4: 21 × 29.7 cm. Se vuoi creare un mockup digitale a 300 DPI:
- Larghezza: (21 / 2.54) × 300 ≈ 2480 px
- Altezza: (29.7 / 2.54) × 300 ≈ 3508 px
Risultato: 21 cm a 300 DPI equivale a 2480 px; 29.7 cm a 300 DPI equivale a 3508 px.
Consigli pratici e errori comuni
- Verifica sempre il DPI richiesto dal progetto: web e stampa usano valori diversi (96 o 72 per web, 300+ per stampa).
- Arrotonda i pixel in modo coerente: per immagini raster preferisci numeri interi per evitare artefatti nel ridimensionamento.
- Controlla le unità: assicurati che la misura di partenza sia in centimetri; se parti da pollici usa la conversione 1 in = 2.54 cm.
- Per design responsivi, considera il rapporto tra px e unità relative (em, rem) e la densità effettiva dei dispositivi target.
- Se lavori con più dispositivi, prova diverse impostazioni DPI per valutare la resa su schermi ad alta densità.
Conclusione: vantaggi del Convertitore da Centimetri a Pixel
Il Convertitore da Centimetri a Pixel è uno strumento pratico e immediato che aiuta a passare dalle misure fisiche a quelle digitali con precisione. Tra i principali benefici trovi:
- Precisione nelle conversioni grazie alla formula basata su DPI.
- Velocità: calcoli istantanei per prototipi, grafica e stampa.
- Flessibilità: puoi adattare il risultato a diversi contesti cambiando il valore di DPI.
- Accessibilità: interfaccia semplice con suggerimenti, placeholder e pulsante "Cancella" con aria-label per facilitare l'uso.
Per operazioni inverse puoi usare lo strumento opposto: Converti pixel in centimetri (cm).
Inserisci valori validi per vedere il risultato e ottimizzare i tuoi progetti digitali e di stampa in modo efficiente.
Calcolatrici Correlate
Convertitore da Centimetri a Metri
Converti centimetri in metri rapidamente e accuratamente con il nostro convertitore online. Perfetto per professionisti che lavorano con misurazioni metriche.
Convertitore da Pixel a Centimetri
Converti pixel (px) in centimetri (cm) facilmente inserendo il valore in pixel e la densità dei pixel (DPI). Ideale per design, stampa e web.
Convertitore da Metri a Millimetri
Converti metri (m) in millimetri (mm) rapidamente e facilmente. Ideale per ingegneria, costruzione e uso quotidiano con risultati precisi in secondi.