- Home
- Convertitori
- Convertitore da MM² a AWG
Convertitore da MM² a AWG
Usa questo convertitore per trasformare rapidamente valori di area in mm² nello standard AWG, comune in fili e cavi elettrici.
Inserisci il valore in millimetri quadrati che vuoi convertire in AWG.
Inserisci un valore valido per vedere il risultato.
Come funziona il Convertitore da MM² a AWG e a cosa serve
Il Convertitore da MM² a AWG trasforma un valore di area di sezione conduttore espresso in millimetri quadrati (mm²) nel corrispondente valore AWG (American Wire Gauge). AWG è uno standard molto usato per fili elettrici in Nord America e indica la dimensione del conduttore in termini numerici: numeri più bassi corrispondono a fili più spessi.
La conversione non è lineare perché AWG è basato sul diametro del filo secondo una scala geometrica. Il convertitore esegue questi passaggi principali:
- converte mm² in circular mils (unità usata nella definizione AWG);
- calcola il diametro equivalente in mils;
- applica la formula che mette in relazione il diametro con la numerazione AWG;
- restituisce il valore AWG approssimato, spesso arrotondato al valore AWG intero più vicino.
Questo strumento è utile per elettricisti, ingegneri, progettisti e hobbisti che devono confrontare specifiche internazionali o scegliere il tipo di cavo adeguato tenendo conto della sezione in mm² e della corrispondente designazione AWG.
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
Interfaccia e campi
La calcolatrice richiede un solo input: Millimetri Quadrati (mm²). Nel modulo trovi i seguenti elementi principali:
- Campo di input etichettato "Millimetri Quadrati (mm²)" con suggerimento "Es: 4".
- Messaggio di aiuto "Inserisci il valore in millimetri quadrati che vuoi convertire in AWG."
- Pulsante "Cancella" con aria-label "Cancella campo di input" per azzerare il campo.
- Area di risultato con il testo nel formato "{mm2} mm² è equivalente a {awg} AWG."
- Link per l'inverso: "Converti AWG in mm²".
Procedura passo a passo
- Immetti nel campo il valore in mm² che desideri convertire. Ad esempio digita 4 nel campo con placeholder "Es: 4".
- Verifica il valore e premi il pulsante per ottenere il risultato. Se il campo è vuoto o contiene dati non validi, comparirà il suggerimento "Inserisci un valore valido per vedere il risultato."
- Leggi il risultato mostrato nel formato: "X mm² è equivalente a Y AWG". Il valore AWG può essere espresso come numero decimale e, quando serve la scelta pratica, si può arrotondare al valore AWG intero più vicino.
- Se vuoi effettuare una nuova conversione, usa il pulsante "Cancella" per azzerare il campo e inserire un nuovo valore.
Esempi pratici di uso
Qui trovi alcuni esempi concreti con calcoli approssimati per capire come vengono ottenuti i risultati. Il convertitore applica internamente le formule spiegate nella sezione precedente.
Esempio 1: 1 mm²
Calcolo approssimativo:
- 1 mm² corrisponde a circa 1 973,5 circular mils.
- diametro equivalente ≈ 44,4 mils.
- applicando la formula AWG si ottiene AWG ≈ 17,1.
Risultato pratico: 1 mm² è equivalente a circa 17 AWG (arrotondamento al valore AWG più vicino).
Esempio 2: 2,5 mm² (sezione comune per cavi elettrici)
- 2,5 mm² ≈ 4 933,8 circular mils.
- diametro equivalente ≈ 70,2 mils.
- AWG ≈ 13,2.
Risultato pratico: 2,5 mm² è approssimativamente equivalente a 13 AWG. In pratica si sceglie spesso AWG 12 o 13 a seconda della tolleranza e dell'applicazione.
Esempio 3: 4 mm²
- 4 mm² ≈ 7 894,1 circular mils.
- diametro equivalente ≈ 88,9 mils.
- AWG ≈ 11,2.
Risultato pratico: 4 mm² è equivalente a circa 11 AWG. Nel formato del convertitore verrà mostrato "4 mm² è equivalente a 11 AWG".
Esempio 4: 6 mm²
- 6 mm² ≈ 11 841,2 circular mils.
- diametro equivalente ≈ 108,9 mils.
- AWG ≈ 9,4.
Risultato pratico: 6 mm² corrisponde approssimativamente a 9 AWG.
Nota sui risultati
I valori AWG ottenuti possono essere numeri decimali. AWG è uno standard discreto, quindi per scelte pratiche si arrotonda al valore AWG intero più vicino o si seleziona la taglia superiore per maggiore capacità di corrente. Ricorda che oltre alla sezione del conduttore, nella scelta del cavo vanno considerati materiali, temperatura, isolamento e lunghezza del circuito.
Conclusione: benefici del Convertitore da MM² a AWG
Usare questo convertitore offre diversi vantaggi pratici:
- Velocità: converte rapidamente mm² in AWG senza consultare tabelle o grafici.
- Precisione: utilizza la relazione matematica tra area, circular mils e scala AWG per risultati affidabili.
- Praticità: utile per confrontare standard europei e nordamericani quando si progetta o si monta un impianto elettrico.
- Accessibilità: interfaccia semplice con suggerimenti ("Inserisci un valore valido per vedere il risultato") e pulsante "Cancella" (aria-label "Cancella campo di input") per nuove conversioni.
Per operazioni inverse, è disponibile il collegamento "Converti AWG in mm²" che consente di partire dalla designazione AWG per ottenere la sezione in millimetri quadrati.
Questo strumento semplifica la scelta del conduttore e aiuta a prevenire errori nella progettazione elettrica, facendo risparmiare tempo e riducendo il rischio di dimensionamenti errati.