Convertitore da MM a AWG

Usa questo convertitore per trasformare rapidamente valori di diametro in millimetri nello standard AWG, comune in fili e cavi elettrici.

Aggiornato il: 24/05/2025

Inserisci il valore in millimetri che vuoi convertire in AWG.

Inserisci un valore valido per vedere il risultato.

Come funziona il Convertitore da MM a AWG e la sua utilità

Il Convertitore da MM a AWG trasforma il diametro di un conduttore espresso in millimetri (mm) nel valore corrispondente nello standard AWG (American Wire Gauge). AWG è una scala numerica usata soprattutto in Nord America per identificare il diametro di fili conduttori: numeri più piccoli indicano fili più spessi, numeri più grandi fili più sottili. Questo strumento è utile per elettricisti, ingegneri, progettisti e hobbisti che devono confrontare specifiche tecniche, selezionare cavi corretti o verificare corrispondenze tra standard metrici e AWG.

La conversione si basa sulla relazione matematica stabilita per AWG. In forma compatta, il calcolo inverso per ottenere AWG a partire dal diametro in millimetri è:

AWG = 36 - 39 × log10(d_mm / 0.127) / log10(92)

dove d_mm è il diametro in millimetri. Il risultato è in genere un valore decimale: nella pratica si arrotonda al valore AWG standard più vicino. È importante ricordare che AWG indica il diametro del filo pieno e non tiene automaticamente conto di fili intrecciati o isolamenti: per conduttori intrecciati è necessario usare equivalenze o tabelle specifiche.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

La calcolatrice è pensata per essere semplice e immediata. Segui questi passi:

  1. Nel campo di input etichettato Millimetri (mm) inserisci il valore del diametro che vuoi convertire. Per aiutarti, il campo mostra un esempio come placeholder: Es: 2.5.
  2. Controlla che il valore sia valido e positivo. Se necessario, usa separatore decimale con punto o virgola in base al comportamento della pagina.
  3. Premi il pulsante per ottenere la conversione. L'output mostrerà il valore in AWG e un testo di risultato simile a: 2.5 mm è equivalente a 10.3 AWG.
  4. Se vuoi azzerare il campo e ricominciare, usa il pulsante Cancella. L'attributo aria del pulsante è impostato su Cancella campo di input per accessibilità.

Se il campo rimane vuoto o contiene un valore non valido, verrà visualizzato il suggerimento: Inserisci un valore valido per vedere il risultato. Se cerchi la conversione inversa, nella stessa interfaccia è spesso disponibile il link Converti AWG in mm.

Consigli pratici d'uso

  • Arrotonda il risultato al valore AWG standard più vicino quando devi selezionare un cavo commercialmente disponibile.
  • Per applicazioni critiche controlla le tabelle di ampacità: diametro e AWG forniscono informazioni geometriche ma la corrente massima dipende anche dall'isolamento, dalla posa e dalla temperatura ambiente.
  • Ricorda che la conversione si riferisce al diametro del conduttore nudo. Fili stagnati, rame rosso, e conduttori multifilari possono avere differenze di sezione effettiva.

Esempi pratici di uso

Di seguito alcuni esempi concreti con il testo di risultato standard fornito dallo strumento.

Esempio 1 - Uso comune: 2.5 mm

Input: 2.5 mm

Calcolo approssimato: AWG ≈ 10.3

Risultato visualizzato: 2.5 mm è equivalente a 10.3 AWG.

Interpretazione: 2.5 mm è molto vicino al valore commerciale 10 AWG (diametro reale di 10 AWG ≈ 2.59 mm). Per casi dove è richiesta corrispondenza precisa, scegliere 10 AWG è generalmente appropriato.

Esempio 2 - Cavi di segnale: 1.0 mm

Input: 1.0 mm

Calcolo approssimato: AWG ≈ 18.2

Risultato visualizzato: 1.0 mm è equivalente a 18.2 AWG.

Interpretazione: arrotondando, 18 AWG è il valore standard più vicino e spesso usato per piccole linee di alimentazione o cavi di lunga percorrenza in automazione leggera.

Esempio 3 - Fili sottili: 0.5 mm

Input: 0.5 mm

Calcolo approssimato: AWG ≈ 24.2

Risultato visualizzato: 0.5 mm è equivalente a 24.2 AWG.

Interpretazione: 24 AWG è comune in segnali e reti a bassa corrente come alcuni cavi seriali e telecomunicazioni.

Esempio 4 - Fili spessi: 5.0 mm

Input: 5.0 mm

Calcolo approssimato: AWG ≈ 4.3

Risultato visualizzato: 5.0 mm è equivalente a 4.3 AWG.

Interpretazione: arrotondando verso il valore AWG standard più vicino si ottiene 4 AWG, usato per grandi correnti in impianti di potenza o collegamenti principali.

Conclusione e benefici

Il Convertitore da MM a AWG è uno strumento pratico per convertire rapidamente diametri in millimetri nello standard AWG. Offre vantaggi concreti: risparmio di tempo nella progettazione, maggiore precisione nella scelta dei cavi, e facilità di comunicazione tra specifiche metriche e nordamericane. Utilizzalo per verificare corrispondenze, dimensionare conduttori e prevenire errori di selezione. Per risultati ottimali, affianca la conversione alla consultazione di tabelle di ampacità e alle specifiche del produttore. Se ti serve la conversione inversa, il link Converti AWG in mm ti porterà allo strumento dedicato.