Calcolatore Dimensioni Cornice

Il Calcolatore Dimensioni Cornice aiuta artisti, designer e incorniciatori a calcolare dimensioni precise per progetti incorniciatura. Determina dimensioni esatte cornice, passepartout, vetro e supporto considerando dimensioni immagine. Ideale per opere d'arte, fotografie, diplomi e documenti. Strumento essenziale per negozi cornici, studi artistici, designer grafici e professionisti che lavorano con incorniciatura personalizzata, fornendo calcoli materiali accurati e costi.

Aggiornato il: 15/06/2025

Dimensioni Immagine

cm
cm

Impostazioni Passepartout

cm
cm
cm
cm

Impostazioni Cornice

cm

Come funziona il Calcolatore Dimensioni Cornice e a cosa serve

Il Calcolatore Dimensioni Cornice è uno strumento pensato per artisti, designer, incorniciatori e hobbisti che devono definire dimensioni precise per cornici, passepartout, vetri e supporti. Partendo dalle dimensioni dell'immagine, dalle impostazioni del passepartout e dalla larghezza della cornice, lo strumento calcola le dimensioni esterne finali, il rapporto d'aspetto, le aree dei materiali e una lista materiali utile per la produzione o l'acquisto.

I calcoli principali che il calcolatore esegue sono:

  • Dimensione del passepartout: somma dei margini applicati all'immagine per ottenere la finestra interna.
  • Dimensione totale della cornice: aggiunta della larghezza della cornice ai lati del passepartout o dell'immagine.
  • Perimetro e lunghezza della cornice: utile per acquistare profili in legno o metallo.
  • Aree di vetro, passepartout e cornice: per valutare materiali e costi.

Il calcolatore supporta unità di misura diverse e include preset per passepartout e cornici, permettendo impostazioni rapide e standardizzate. È ideale per preparare preventivi, tagli di materiali e istruzioni per il laboratorio.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

  1. Inserire le dimensioni dell'immagine: larghezza e altezza. Assicurarsi che i valori siano maggiori di zero, altrimenti il sistema mostrerà errori di validazione.
  2. Scegliere l'unità di misura (cm o in). Verificare che tutti i valori siano coerenti con l'unità selezionata.
  3. Impostare il passepartout:
    • Abilitare o disabilitare il passepartout. Se disabilitato, la dimensione del vetro e del supporto coincide con quella dell'immagine.
    • Se abilitato, inserire i margini superiore, inferiore, sinistro e destro o selezionare un preset. I margini devono essere pari o superiori a zero.
  4. Impostare la larghezza della cornice (profilo). Questo valore rappresenta la misura del profilo che si aggiunge su ciascun lato.
  5. Cliccare su Calcola. Il calcolatore restituirà:
    • Dimensioni cornice: larghezza totale e altezza totale.
    • Rapporto d'aspetto dell'immagine.
    • Perimetro della cornice e lunghezza dei quattro lati per la lista materiali.
    • Aree: area del vetro, area del passepartout, area della cornice effettiva.
    • Dettaglio componenti: dimensioni immagine, dimensione passepartout, dimensione cornice, dimensione vetro, cartone passepartout e supporto.
  6. Usare la lista spesa per ordinare profili, tagliare vetro e cartone passepartout. Se necessario, cliccare Cancella per azzerare i campi e ripartire con nuovi valori.

Validazione e correzioni comuni

  • Se la larghezza o altezza immagine non sono inserite o sono zero, il calcolatore segnalerà errori: Larghezza immagine richiesta e deve essere maggiore di zero, Altezza immagine richiesta e deve essere maggiore di zero.
  • Se la larghezza della cornice non è valida verrà mostrato: Larghezza cornice richiesta e deve essere maggiore di zero.
  • I margini del passepartout devono essere zero o maggiori; in caso contrario appariranno messaggi corrispondenti per margine superiore, inferiore, sinistro o destro.

Esempi pratici di uso

Esempio 1: Opera 20 x 30 cm con passepartout 5 cm e cornice 3 cm

Parametri inseriti:

  • Dimensione immagine: Larghezza 20 cm, Altezza 30 cm
  • Passepartout: margini 5 cm su tutti i lati
  • Larghezza cornice: 3 cm

Calcoli e risultati:

  • Dimensione passepartout (esterna): larghezza 20 + 5 + 5 = 30 cm, altezza 30 + 5 + 5 = 40 cm
  • Dimensione totale cornice (includendo profilo): larghezza 30 + 2*3 = 36 cm, altezza 40 + 2*3 = 46 cm
  • Perimetro cornice: 2*(36 + 46) = 164 cm (utile per la lista materiali, cioè 1,64 m di profilo totale)
  • Area vetro: 30 * 40 = 1200 cm²
  • Area immagine: 20 * 30 = 600 cm²
  • Area passepartout: 1200 - 600 = 600 cm²
  • Area cornice (superficie del profilo): area totale esterna 36 * 46 = 1656 cm², meno area vetro 1200 cm² = 456 cm²

Indicazioni per taglio e acquisto:

  • Vetrocamera (vetro) da tagliare a 30 x 40 cm
  • Cartone passepartout da ritagliare a 30 x 40 cm, con finestra interna 20 x 30 cm
  • Profili per cornice: acquistare almeno 1,64 m di listelli; considerare uno scarto per giunzioni, suggerito +10%

Esempio 2: Foto 50 x 70 cm senza passepartout, cornice 4 cm

Parametri inseriti:

  • Dimensione immagine: 50 x 70 cm
  • Passepartout: disabilitato
  • Larghezza cornice: 4 cm

Risultati principali:

  • Dimensione vetro: 50 x 70 cm
  • Dimensione totale cornice: larghezza 50 + 2*4 = 58 cm, altezza 70 + 2*4 = 78 cm
  • Perimetro: 2*(58 + 78) = 272 cm (2,72 m)
  • Area vetro: 3500 cm²
  • Area cornice: area totale 58 * 78 = 4524 cm², meno area vetro 3500 cm² = 1024 cm²

Conclusione: benefici dell'uso del Calcolatore Dimensioni Cornice

Utilizzare il Calcolatore Dimensioni Cornice semplifica e velocizza il processo di progettazione e produzione dell'incorniciatura. I benefici principali sono:

  • Precisione: calcoli esatti per dimensioni, aree e perimetri, riducendo errori di taglio e sprechi di materiale.
  • Risparmio di tempo: impostazioni preset e calcoli automatici evitano conti manuali ripetitivi.
  • Pianificazione dei costi: conoscendo area e lunghezza dei materiali è più semplice stimare spese per vetro, cartone, profili e supporti.
  • Adattabilità: utile sia per progetti su piccola scala sia per produzione professionale, con opzioni per passepartout e cornici personalizzate.
  • Supporto alla vendita: le dimensioni e la lista spesa aiutano a creare preventivi chiari per i clienti.

Consigli pratici finali: verificare sempre le tolleranze richieste per il vetro e il passepartout, aggiungere margini di sicurezza per tagli e giunzioni dei profili, e utilizzare le impostazioni preset quando si lavora con formati standard. Con questi accorgimenti il Calcolatore Dimensioni Cornice diventa uno strumento essenziale per risultati professionali e coerenti.