Calcolatore Proporzioni
Il Calcolatore Proporzioni ti permette di calcolare e convertire dimensioni di immagini, video e schermi mantenendo proporzioni corrette. Include preset per formati popolari come 16:9, 4:3, 1:1 e social media. Ideale per designer, videomaker, sviluppatori web e fotografi che hanno bisogno di ridimensionare contenuti per diverse piattaforme. Offre modalità scala e ritaglio con istruzioni dettagliate per implementazione in progetti professionali e creativi.
Compila larghezza e altezza originali.
Come funziona il Calcolatore Proporzioni e la sua utilità
Il Calcolatore Proporzioni è uno strumento pensato per calcolare e convertire dimensioni di immagini, video e schermi mantenendo la proporzione corretta. È utile quando devi ridimensionare contenuti per piattaforme diverse, creare asset per social media o adattare risoluzioni per progetti professionali. Lo strumento supporta due modalità principali: Scala (mantieni proporzione) e Ritaglia (adatta proporzione). Offre preset per formati popolari come 16:9, 4:3, 1:1 e 9:16 e include una lista di Risoluzioni Comuni per accelerare il lavoro.
Principali elementi del calcolatore:
- Dimensioni Originali: Larghezza originale e Altezza originale (es. Larghezza originale: 1920, Altezza originale: 1080).
- Modalità calcolo: scelta tra Scala (mantieni proporzione) e Ritaglia (adatta proporzione).
- Larghezza target e Altezza target: valori desiderati o preset (es. Larghezza target: 1280, Altezza target: 720).
- Risultato: Dimensioni Risultato, Nuova proporzione, Rapporto decimale e Percentuale scala.
- Istruzioni Ritaglio: valori di Larghezza ritaglio, Altezza ritaglio, Offset X e Offset Y per ritagli precisi.
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
Seguire questi passaggi per ottenere risultati precisi e veloci.
Passaggi generali
- Inserisci Larghezza originale e Altezza originale. Se non hai valori, utilizza i preset o Risoluzioni Comuni.
- Scegli la Modalità calcolo: Scala (mantieni proporzione) o Ritaglia (adatta proporzione).
- Imposta Larghezza target e/o Altezza target. Puoi usare il placeholder per riferimento, ad esempio es. 1280 o es. 720.
- Clicca Calcola per ottenere il Risultato con nuove dimensioni, nuova proporzione e rapporto decimale.
- Se necessario, utilizza Ripristina per azzerare i campi e ricominciare.
Modalità Scala (mantieni proporzione)
La modalità Scala riduce o ingrandisce l'intera immagine mantenendo le proporzioni originali. Non vengono tagliate parti dell'immagine. È ideale quando vuoi evitare distorsioni.
- Inserisci le dimensioni originali.
- Specifica una Larghezza target o un valore percentuale per la scala.
- Il calcolatore restituisce la Larghezza e l'Altezza risultato e la Percentuale scala.
Modalità Ritaglia (adatta proporzione)
La modalità Ritaglia adatta l'immagine alla nuova proporzione eliminando porzioni non necessarie. Riceverai anche le Istruzioni Ritaglio con Larghezza ritaglio, Altezza ritaglio e gli offset X e Y per centrare o spostare il ritaglio.
- Scegli la proporzione target (es. 1:1 per Instagram).
- Indica le dimensioni target o usa un preset.
- Applica le istruzioni di offset per ottenere il ritaglio desiderato.
Esempi pratici di uso
Esempio 1: Ridimensionare un video 16:9 da 1920x1080 a 1280x720
Scenario: hai un file video 1920x1080 e vuoi convertirlo in un file 1280x720 mantenendo la proporzione 16:9.
- Inserisci Larghezza originale: 1920 e Altezza originale: 1080.
- Seleziona Modalità calcolo: Scala (mantieni proporzione).
- Imposta Larghezza target: 1280 (puoi lasciare vuota l'altezza target e il calcolatore la calcolerà automaticamente).
- Premi Calcola. Risultato: 1280x720, Percentuale scala circa 66.67% e Rapporto decimale 1.7778 (16:9).
Uso pratico: ideale per conversione video per YouTube o presentazioni widescreen.
Esempio 2: Creare un'immagine quadrata 1:1 da 3000x2000
Scenario: devi pubblicare un post su Instagram con proporzione 1:1 partendo da una foto 3000x2000.
- Inserisci Larghezza originale: 3000 e Altezza originale: 2000.
- Seleziona Modalità calcolo: Ritaglia (adatta proporzione) e scegli 1:1.
- Imposta dimensione target desiderata, ad esempio Larghezza target: 1080 (Altezza target sarà 1080).
- Premi Calcola. Il calcolatore fornirà Larghezza ritaglio e Altezza ritaglio, e ti dirà gli offset X e Y per centrare il ritaglio (ad esempio Offset X: 600, Offset Y: 250 a seconda del punto di ritaglio).
Uso pratico: segue le linee guida di Instagram e garantisce che il soggetto principale rimanga visibile.
Esempio 3: Adattare un video verticale 9:16 da 1080x1920 a 720x1280
Scenario: vuoi creare una versione più leggera di un video verticale per le storie o reel.
- Inserisci Larghezza originale: 1080 e Altezza originale: 1920.
- Scegli Scala e imposta Larghezza target: 720.
- Premi Calcola. Risultato: 720x1280, Percentuale scala circa 66.67% e nuova proporzione 9:16.
Uso pratico: riduce il peso del file mantenendo la qualità visiva per smartphone.
Conclusione con benefici
Il Calcolatore Proporzioni semplifica operazioni ripetitive e critiche nel flusso di lavoro di designer, videomaker, sviluppatori web e fotografi. I principali benefici sono:
- Velocità: calcoli istantanei per conversione di risoluzioni e proporzioni.
- Precisione: evita distorsioni e mantiene rapporti esatti con valori come Rapporto decimale e Nuova proporzione.
- Flessibilità: preset per formati standard (Preset Proporzioni) e Risoluzioni Comuni per social e monitor.
- Controllo: istruzioni di ritaglio dettagliate con Offset X e Offset Y per un ritaglio preciso.
- Semplicità d'uso: modalità Scala per mantenere l'intera immagine e modalità Ritaglia per adattare esattamente la proporzione richiesta.
Consigli pratici
- Usa preset per formati standard per risparmiare tempo.
- Modalità scala mantiene l'intera immagine quando non vuoi perdere parti importanti.
- Modalità ritaglio si adatta alla proporzione esatta quando il formato finale richiede precisione estetica o tecnica.
Con questi strumenti e consigli il Calcolatore Proporzioni diventa un alleato pratico per ottimizzare immagini e video su tutte le piattaforme, migliorando coerenza visiva e risparmiando tempo nella produzione dei contenuti.