Calcolatore Dimensione Schermo

Il Calcolatore Dimensione Schermo ti permette di determinare le dimensioni esatte di qualsiasi display usando diagonale e rapporto d'aspetto. Calcola larghezza, altezza e area di TV, monitor, smartphone, tablet e schermi curvi. Strumento essenziale per designer, tecnici, acquirenti di elettronica e professionisti che hanno bisogno di conoscere specifiche precise dello schermo per progetti, installazioni o confronti tra diversi dispositivi.

Aggiornato il: 22/06/2025

Calcola le dimensioni di schermi piatti tradizionali come TV, monitor e smartphone.

Come funziona il Calcolatore Dimensione Schermo e la sua utilità

Il Calcolatore Dimensione Schermo permette di determinare larghezza, altezza e area di qualsiasi display partendo dalla diagonale e dal rapporto d'aspetto. Lo strumento supporta sia schermi piatti che schermi curvi, offrendo conversioni metriche e imperiali per facilitare confronti e progettazioni. È utile per designer, tecnici, installatori, acquirenti di elettronica e chiunque abbia bisogno di misure precise per montaggi, dati tecnici o confronto tra modelli.

Principio matematico di base: i calcoli si basano sul teorema di Pitagora. Dato un rapporto d'aspetto W:H e una diagonale D, la larghezza e l'altezza si ricavano con le formule:

  • larghezza = D * (W / sqrt(W^2 + H^2))
  • altezza = D * (H / sqrt(W^2 + H^2))
  • area = larghezza * altezza

Per schermi curvi il calcolatore usa formule geometriche per convertire la larghezza calcolata in misura base (corda) e calcolare la profondità della curvatura a partire dal raggio R (espresso in millimetri). Nota importante: i risultati sono approssimazioni basate su geometria standard e assumono che la diagonale sia la lunghezza misurata tipicamente indicata dal produttore.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

  1. Scegli il tipo di schermo: Schermo Piatto o Schermo Curvo. Se scegli Schermo Curvo, preparati ad inserire anche il valore di curvatura (R in mm, es: 1800R).
  2. Inserisci la diagonale nel campo Diagonale. L'esempio suggerito è 55 per pollici, ma puoi usare qualsiasi unità supportata dallo strumento (pollici o cm).
  3. Seleziona un Rapporto d'Aspetto comune come 16:9, 4:3 o 21:9. In alternativa usa Larghezza personalizzata e Altezza personalizzata per rapporti non standard.
  4. Se stai calcolando uno Schermo Curvo, inserisci il valore Curvature (R) in millimetri, ad esempio 1800 o 3000.
  5. Scegli l'unità di misura per i risultati: pollici o cm. La calcolatrice offre conversione metrica e imperiale automatica.
  6. Clicca il pulsante Calcola. I risultati mostreranno Dimensioni Schermo (larghezza, altezza), Area Schermo e, per schermi curvi, Profondità Base e Larghezza Base.
  7. Usa il pulsante Ripristina per cancellare i campi e iniziare un nuovo calcolo.

Campi obbligatori e messaggi di errore comuni

  • La diagonale è richiesta e deve essere maggiore di zero.
  • Seleziona un rapporto d'aspetto o inserisci larghezza e altezza personalizzate.
  • Per schermi curvi la curvatura è richiesta.

Esempi pratici di uso

Esempio 1: TV 55 pollici, rapporto 16:9 (Schermo Piatto)

Input: Diagonale = 55 pollici, Rapporto d'Aspetto = 16:9.

Calcoli:

  • sqrt(16^2 + 9^2) = sqrt(256 + 81) = sqrt(337) ≈ 18.3575
  • larghezza = 55 * (16 / 18.3575) ≈ 47.94 pollici
  • altezza = 55 * (9 / 18.3575) ≈ 26.97 pollici
  • area ≈ 47.94 * 26.97 ≈ 1294 pollici²
  • Conversione in centimetri: 1 pollice = 2.54 cm, quindi larghezza ≈ 121.8 cm, altezza ≈ 68.5 cm, area ≈ 8345 cm²

Questo esempio è utile per verificare se la TV si adatta a uno spazio di montaggio o a una mensola con dimensioni in centimetri.

Esempio 2: Monitor 24 pollici, rapporto 16:10 (Schermo Piatto, uso professionale)

Input: Diagonale = 24 pollici, Rapporto d'Aspetto = 16:10.

Calcoli rapidi:

  • sqrt(16^2 + 10^2) = sqrt(256 + 100) = sqrt(356) ≈ 18.868
  • larghezza ≈ 24 * (16 / 18.868) ≈ 20.36 pollici ≈ 51.7 cm
  • altezza ≈ 24 * (10 / 18.868) ≈ 12.73 pollici ≈ 32.3 cm

Utile per impostare layout di scrivania e confrontare aree di visualizzazione tra monitor diversi.

Esempio 3: TV Curvo 65 pollici, rapporto 21:9, curvatura 3000R (Schermo Curvo)

Input: Diagonale = 65 pollici, Rapporto d'Aspetto = 21:9, Curvature = 3000 mm.

Passaggi:

  • Calcola larghezza e altezza come se lo schermo fosse piatto: sqrt(21^2 + 9^2) ≈ 22.847, larghezza ≈ 65 * (21 / 22.847) ≈ 59.77 pollici.
  • Converti la larghezza in millimetri: 59.77 in * 25.4 ≈ 1518 mm.
  • Calcola la profondità base (d) usando il raggio R: d = R - sqrt(R^2 - (larghezza/2)^2).
  • Con R = 3000 mm e larghezza/2 ≈ 759 mm: sqrt(3000^2 - 759^2) ≈ 2902 mm, quindi profondità ≈ 3000 - 2902 ≈ 98 mm ≈ 9.8 cm.
  • La Larghezza Base (corda) corrisponde a circa 1518 mm. Queste misure aiutano a valutare l'ingombro frontale e la profondità di installazione.

Questo esempio mostra come il calcolatore fornisce anche la Profondità Base, utile quando si progetta il posizionamento di pannelli curvi in un ambiente reale.

Consigli pratici

  • Usa il rapporto d'aspetto standard quando possibile; per formati personalizzati inserisci larghezza e altezza personalizzate per maggiore precisione.
  • Controlla sempre l'unità di misura. Molti produttori indicano la diagonale in pollici mentre piani e progetti spesso usano centimetri o millimetri.
  • Per installazioni fisse verifica lo spazio necessario comprese cornici, supporti e ventilazione, non solo le dimensioni del pannello.

Conclusione con benefici

Il Calcolatore Dimensione Schermo è uno strumento pratico e preciso per trasformare la diagonale e il rapporto d'aspetto in misure reali facilmente utilizzabili. Offre vantaggi concreti:

  • Velocità nel calcolo di larghezza, altezza e area per qualsiasi dispositivo.
  • Supporto per schermi curvi con calcolo della profondità base, utile per installazioni e progettazioni.
  • Conversioni automatiche tra unità imperiali e metriche per facilitare l'uso internazionale.
  • Adatto a professionisti e utenti finali per verifiche tecniche, acquisti e confronti tra modelli.

Nota Importante

I calcoli sono basati sul teorema di Pitagora e formule geometriche standard. Per schermi curvi, le misure includono profondità base e larghezza considerando il raggio di curvatura. Per risultati definitivi in ambito professionale, considerare anche tolleranze della cornice e specifiche del produttore.