- Home
- Vita Quotidiana
- Calcolatrice Volume Piscina
Calcolatrice Volume Piscina
La Calcolatrice Volume Piscina ti permette di determinare accuratamente il volume totale dell'acqua della tua piscina basandoti su dimensioni e forma. Supporta piscine rettangolari, circolari e ovali, calcola il volume in litri, galloni e metri cubi. Strumento essenziale per manutenzione piscina, dosaggio chimico, calcolo sale per clorazione salina, pianificazione riscaldamento e dimensionamento attrezzature di filtrazione e pompe.
Forma Piscina
Rettangolare
Circolare
Ovale
Unità di Misura
Dimensioni
Profondità
Se conosci la profondità media, riempi solo questo campo
Come funziona la Calcolatrice Volume Piscina e a cosa serve
La Calcolatrice Volume Piscina è uno strumento pratico che determina il volume totale d'acqua della tua piscina partendo da forma e dimensioni. Supporta piscine rettangolari, circolari e ovali e restituisce risultati in litri, galloni e metri cubi. Puoi inserire le misure in metri o in piedi e scegliere se fornire la profondità media o calcolarla a partire da estremità bassa e profonda.
Conoscere il volume della piscina è fondamentale per varie operazioni di gestione come dosaggio chimico, impostazione della pompa e del sistema di filtrazione, calcolo del sale per impianti a clorazione salina e stima del tempo necessario per il riscaldamento. La calcolatrice effettua automaticamente le conversioni tra unità e fornisce anche l'area della superficie utile per valutare perdite dovute all'evaporazione e necessità di coperture.
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
Segue una guida semplice per ottenere risultati precisi.
- Seleziona la forma della piscina: Rettangolare, Circolare o Ovale.
- Scegli l'unità di misura: Metri o Piedi.
- Inserisci le dimensioni richieste:
- Rettangolare: Lunghezza e Larghezza. Per la profondità puoi inserire la Profondità media oppure calcolare a partire da Estremità bassa e Estremità profonda.
- Circolare: Diametro e Profondità media oppure estremità bassa/profonda.
- Ovale: Lunghezza e Larghezza (asse maggiore/minore) e Profondità media o estremità separate.
- Clicca su Calcola per ottenere:
- Volume in litri, galloni e metri cubi
- Area della superficie
- Informazioni utili come dosaggio chimico stimato, sale necessario per sistemi a clorazione salina, portata pompa raccomandata e tempo di riscaldamento stimato
- Usa Ripristina per azzerare i campi e inserire nuove misure.
Consiglio per la profondità
Se conosci la profondità media, inseriscila direttamente nel campo Profondità media. In alternativa fornisci Estremità bassa e Estremità profonda e la calcolatrice farà la media automaticamente.
Esempi pratici di uso
Di seguito alcuni esempi che mostrano come la calcolatrice ricava i valori e come usare i risultati per scelte pratiche.
Esempio 1: Piscina rettangolare (metri)
Dimensioni: 10 metri (Lunghezza) x 5 metri (Larghezza) con Profondità media 1,5 metri.
Calcolo: 10 × 5 × 1,5 = 75 metri cubi.
Risultati: 75 m³ = 75 000 litri ≈ 19 812 galloni (1 gallone = 3,78541 litri).
Uso pratico:
- Portata pompa raccomandata per turnover ogni 8 ore: 75 m³ / 8 h = 9,375 m³/h (circa 156 L/min).
- Tempo riscaldamento stimato con caldaia 24 kW per aumentare la temperatura di 5 °C:
Energia richiesta ≈ 75 000 L × 4,186 kJ/kg·°C × 5 °C = 1 569 750 kJ.
Tempo ≈ 1 569 750 / (24 kW × 3 600) ≈ 18,2 ore.
Esempio 2: Piscina circolare (piedi)
Dimensioni: Diametro 8 ft, Profondità media 4 ft.
Calcolo in piedi: Volume = π × (4 ft)² × 4 ft = 64π ft³ ≈ 201,06 ft³.
Conversione: 201,06 ft³ × 28,3168 L/ft³ ≈ 5 692 litri ≈ 1 503 galloni.
Uso pratico:
- Se devi aggiungere sale per un sistema a clorazione salina a 3 500 ppm: sale necessario ≈ 5 692 L × 3,5 g/L = 19 922 g ≈ 19,9 kg.
Esempio 3: Piscina ovale (metri)
Dimensioni: Lunghezza 12 m, Larghezza 6 m, Profondità media 1,2 m.
Calcolo: Volume ≈ π × (12/2) × (6/2) × 1,2 = π × 6 × 3 × 1,2 = π × 21,6 ≈ 67,86 m³ = 67 858 litri ≈ 17 924 galloni.
Informazioni utili e suggerimenti pratici
- Formula generale per aumentare il cloro in ppm: 1 ppm corrisponde a 1 mg/L. Per aumentare di 1 ppm servono volume_litri / 1000 grammi di cloro puro. Se usi un prodotto con una concentrazione specifica, dividi la massa richiesta per la percentuale di principio attivo.
- Per il sistema a sale: massa di sale richiesta (g) = volume_litri × (target_ppm / 1000). Esempio: per 75 000 L e 3 500 ppm servono 262,5 kg di sale.
- Per la portata della pompa considera un turnover periodico consigliato tra 6 e 8 ore a seconda dell'uso e temperatura. Pompa richiesta (m³/h) = volume_m³ / ore_turnover.
- La superficie della piscina (utile per calcolare evaporazione) si ottiene da lunghezza × larghezza per piscine rettangolari, πr² per quelle circolari e π×(a/2)×(b/2) per le ovali.
- Monitora sempre pH e cloro con kit di prova prima e dopo i trattamenti chimici e segui le istruzioni del produttore dei prodotti per il dosaggio.
Conclusione: benefici dell'uso della calcolatrice
La Calcolatrice Volume Piscina semplifica attività fondamentali per la gestione della piscina: calcolo preciso del volume in diverse unità, supporto al dosaggio chimico, pianificazione del sistema di filtrazione e stima dei consumi energetici. Grazie a risultati rapidi e conversioni automatiche risparmi tempo e riduci errori di calcolo che possono compromettere l'efficacia del trattamento dell'acqua o la scelta degli impianti. Utilizzala come punto di partenza per manutenzione, preventivi e acquisto di prodotti, ricordando di integrare sempre i dati con le indicazioni del produttore dei prodotti chimici e delle apparecchiature.
Calcolatrici Correlate
Calcolatrice Sale Piscina
Calcola la quantità esatta di sale necessaria per la tua piscina. Determina quanti chilogrammi di sale aggiungere basandoti sul volume della piscina e sulla concentrazione di sale desiderata.
Calcolatrice Diluizione Cloro
Calcola facilmente la diluizione corretta di candeggina e cloro. Determina volumi precisi di cloro e acqua per ottenere la concentrazione ppm desiderata per disinfezione sicura.