Calcolatore Lead Time

Il Calcolatore Lead Time ti permette di calcolare il tempo richiesto per elaborazione, produzione e consegna in diversi contesti aziendali. Offre tre modalità: lead time produzione (pre-elaborazione + elaborazione + post-elaborazione), lead time ordine (data ordine alla consegna) e lead time catena fornitura (ritardo fornitura + ritardo riordino). Essenziale per manager produzione, professionisti logistica e imprenditori che devono ottimizzare operazioni e migliorare tempi di consegna.

Aggiornato il: 10/06/2025

Tipi Lead Time

Lead Time Ordine (OLT)

Tempo dal ricevimento alla consegna di un ordine cliente

Lead Time Produzione (MLT)

Tempo dalla creazione di un ordine di vendita all'avere pronto per la consegna

Lead Time Consegna (DLT)

Tempo dall'avere un prodotto finito all'avere consegnato a un cliente

Nota Importante

Il lead time varia per settore e tipo di operazione. Misura più volte e calcola la media per risultati più accurati. Usa queste informazioni per ottimizzare processi e migliorare servizio clienti.

Come funziona il Calcolatore Lead Time e a cosa serve

Il Calcolatore Lead Time è uno strumento pensato per misurare il tempo necessario per completare operazioni relative a produzione, ordini e catena di fornitura. Offre tre modalità di calcolo: Lead Time Produzione, Lead Time Ordine e Lead Time Catena Fornitura. Ogni modalità usa dati specifici per restituire il Lead Time Totale, un dettaglio del calcolo e la Consegna Prevista quando viene fornita una data ordine.

La funzionalità principale è sommare i tempi parziali che compongono un processo. Per la produzione, ad esempio, il calcolo combina pre-elaborazione, elaborazione e post-elaborazione. Per la catena di fornitura si sommano ritardo fornitura e ritardo riordino. Per il lead time ordine si può inserire direttamente il numero di giorni stimati dal ricevimento dell'ordine alla consegna.

Questo calcolatore è utile per manager di produzione, professionisti della logistica e imprenditori che devono pianificare consegne, migliorare la gestione magazzino o ridurre i tempi di attesa dei clienti. Con stime più accurate è possibile ottimizzare risorse, ridurre scorte e migliorare il servizio clienti.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

1. Scegliere la modalità di calcolo

  • Modalità Lead Time Produzione per calcolare il tempo totale di lavorazione.
  • Modalità Lead Time Ordine per stimare il tempo dall'ordine alla consegna.
  • Modalità Lead Time Catena Fornitura per stimare i ritardi dovuti a fornitori e riordino.

2. Inserire i dati richiesti

  • Per Lead Time Produzione: inserire Pre-elaborazione (giorni), Elaborazione (giorni) e Post-elaborazione (giorni). Esempi di input: Pre-elaborazione 1.5, Elaborazione 3.0, Post-elaborazione 0.5.
  • Per Lead Time Ordine: inserire la Data Ordine e/o Lead Time (giorni). Se si inserisce la data ordine, il calcolatore mostra la Consegna Prevista aggiungendo i giorni di lead time.
  • Per Lead Time Catena Fornitura: inserire Ritardo Fornitura (giorni) e Ritardo Riordino (giorni). Esempi: Ritardo Fornitura 1, Ritardo Riordino 14.

3. Eseguire il calcolo

Cliccare sul pulsante Calcola. Se i campi obbligatori non sono compilati, verrà mostrato il messaggio Compila tutti i campi obbligatori. È possibile utilizzare Ripristina per azzerare i campi e ricominciare.

4. Interpretare i risultati

  • Risultato: mostra il Lead Time Totale in giorni.
  • Dettaglio: la scomposizione dei tempi che portano al totale.
  • Consegna Prevista: data stimata di consegna se è stata inserita la Data Ordine.
  • Classificazione: una valutazione qualitativa del tempo (Molto Veloce, Veloce, Moderato, Lento, Molto Lento).

Esempi pratici di uso

Esempio 1 - Lead Time Produzione

Scenario: un'azienda produce un componente. Input stimati:

  • Pre-elaborazione: 1.5 giorni
  • Elaborazione: 3.0 giorni
  • Post-elaborazione: 0.5 giorni

Formula utilizzata: Lead Time = Pre-elaborazione + Elaborazione + Post-elaborazione

Calcolo: 1.5 + 3.0 + 0.5 = 5.0 giorni

Interpretazione: Lead Time Totale 5.0 giorni. Con la classificazione suggerita (vedi sotto), 5 giorni rientrano nella fascia Moderato. Utilizzo pratico: pianificare i carichi macchina, comunicare tempi di produzione ai clienti e inserire la data di fine produzione nel sistema ERP.

Esempio 2 - Lead Time Ordine

Scenario: un commerciante riceve un ordine il 1 ottobre 2025 e stima un lead time di 7 giorni.

  • Data Ordine: 1/10/2025
  • Lead Time (giorni): 7

Calcolo: Consegna Prevista = Data Ordine + Lead Time = 1/10/2025 + 7 giorni = 8/10/2025

Interpretazione: informare il cliente della data prevista di consegna, tenere traccia delle scadenze e regolare il servizio di spedizione se necessario.

Esempio 3 - Lead Time Catena Fornitura

Scenario: un responsabile acquisti valuta i tempi legati ai fornitori. Input stimati:

  • Ritardo Fornitura: 1 giorno
  • Ritardo Riordino: 14 giorni

Formula utilizzata: Lead Time = Ritardo Fornitura + Ritardo Riordino

Calcolo: 1 + 14 = 15 giorni

Interpretazione: Lead Time Totale 15 giorni. Questa informazione aiuta a impostare il punto di riordino, dimensionare la scorta di sicurezza e negoziare tempi di consegna più rapidi con i fornitori.

Classificazione suggerita del Lead Time

  • Molto Veloce: fino a 1 giorno
  • Veloce: >1 e fino a 3 giorni
  • Moderato: >3 e fino a 7 giorni
  • Lento: >7 e fino a 14 giorni
  • Molto Lento: oltre 14 giorni

Queste soglie sono indicative. Adattarle al settore e al tipo di prodotto migliora la precisione delle valutazioni.

Informazioni aggiuntive e formule

Tipi di Lead Time principali gestiti dal calcolatore:

  • Lead Time Ordine (OLT) - Tempo dal ricevimento alla consegna di un ordine cliente
  • Lead Time Produzione (MLT) - Tempo dalla creazione di un ordine di vendita all'avere pronto per la consegna
  • Lead Time Consegna (DLT) - Tempo dal prodotto finito alla consegna al cliente

Formule utilizzate nel calcolatore:

  • Lead Time Produzione: Lead Time = Pre-elaborazione + Elaborazione + Post-elaborazione
  • Lead Time Catena Fornitura: Lead Time = Ritardo Fornitura + Ritardo Riordino
  • Lead Time Ordine: valore diretto inserito dall'utente o calcolato aggiungendo giorni alla Data Ordine

Nota Importante

Il lead time varia per settore e tipo di operazione. Misura più volte e calcola la media per risultati più accurati. Usa queste informazioni per ottimizzare processi e migliorare servizio clienti.

Conclusione: benefici dell'uso del Calcolatore Lead Time

Utilizzare il Calcolatore Lead Time consente di ottenere stime rapide e strutturate dei tempi di produzione, ordine e fornitura. I benefici principali sono:

  • Migliore pianificazione delle consegne e comunicazione con i clienti
  • Ottimizzazione dei livelli di inventario grazie a previsioni più precise
  • Individuazione delle aree critiche nei processi produttivi e di approvvigionamento
  • Supporto alle decisioni operative e alla negoziazione con fornitori
  • Riduzione dei ritardi e miglioramento della customer satisfaction

Il Calcolatore Lead Time è uno strumento pratico e flessibile per manager produzione, professionisti della logistica e imprenditori che vogliono migliorare l'efficienza operativa e pianificare consegne con maggiore precisione.