Calcolatore Cartellino Orario

Il Calcolatore Cartellino Orario ti permette di calcolare ore lavorate, straordinari e controllare l'orario di lavoro settimanale. Registra orario di inizio, fine e pause per ogni giorno della settimana, ottieni report dettagliati con ore regolari totali, ore straordinari, media giornaliera e stato per giorno. Ideale per dipendenti, manager HR, freelancer e piccole imprese che hanno bisogno di controllare timesheet elettronico, calcolare buste paga e gestire orario di lavoro con precisione e praticità.

Aggiornato il: 22/06/2025

Impostazioni lavoro

Registrazioni orarie giornaliere

Lunedì
0h 0m
Martedì
0h 0m
Mercoledì
0h 0m
Giovedì
0h 0m
Venerdì
0h 0m
Sabato
Domenica

Come funziona il Calcolatore Cartellino Orario e perché è utile

Il Calcolatore Cartellino Orario è uno strumento pensato per calcolare con precisione le ore lavorate, gli straordinari e il riepilogo settimanale del timesheet. Permette di registrare orario di inizio, orario di fine e pausa per ogni giorno della settimana, calcolando ore regolari totali, ore straordinari, media giornaliera e uno stato per ciascun giorno. È utile per dipendenti che vogliono verificare le proprie ore, per manager HR che gestiscono buste paga, e per freelancer o piccole imprese che necessitano di un controllo semplice e preciso dell'orario di lavoro.

La logica di calcolo si basa su alcune impostazioni principali: le ore giornaliere standard, il limite ore settimanali e le registrazioni orarie giornaliere. Le ore lavorate giornaliere vengono calcolate sottraendo la durata della pausa (break minutes) dal tempo tra orario inizio e orario fine. Le ore straordinari sono determinate in base al limite settimanale configurato, mentre i turni che attraversano la mezzanotte sono gestiti automaticamente.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

  1. Impostazioni iniziali: vai su Impostazioni lavoro e inserisci:

    • Ore giornaliere standard (standardDailyHours), per esempio 8
    • Limite ore settimanali (weeklyHoursLimit), per esempio 40
    • Opzione Riempi dati di esempio (fillSampleData) se vuoi vedere un esempio già compilato
  2. Compila le registrazioni orarie giornaliere (dailyTimeEntries): per ogni Giorno lavorativo seleziona se il giorno è considerato lavorativo (workDay) e inserisci:

    • Orario inizio (startTime), formato ora, per esempio 09:00
    • Orario fine (endTime), per esempio 17:30
    • Pausa in minuti (breakMinutes), per esempio 30
  3. Validazioni e controlli: il sistema segnala se mancano valori obbligatori come:

    • Le ore standard sono richieste (standardHoursRequired)
    • Il limite settimanale è richiesto (weeklyHoursRequired)
    • L'orario di inizio è richiesto (startTimeRequired)
    • L'orario di fine è richiesto (endTimeRequired)
    • L'orario di inizio e fine non possono essere uguali (startEndTimeSame)
  4. Calcolo: clicca su Calcola per ottenere il risultato. In output troverai:

    • Ore settimanali totali (totalWeeklyHours)
    • Ore regolari (regularHours)
    • Ore straordinari (overtimeHours)
    • Media giornaliera (averageDaily)
    • Conteggio giorni lavorativi (workDaysCount)
    • Riepilogo giornaliero con stato (dailySummary e status)
  5. Ripristina: usa il pulsante Ripristina per cancellare tutti i campi e ricominciare da zero.

Note importanti sull'uso

  • Le ore straordinari sono calcolate basate sul limite settimanale configurato.
  • I turni notturni, che attraversano la mezzanotte, sono supportati automaticamente.
  • Spunta o deseleziona "Giorno lavorativo" per includere o escludere giorni dal calcolo.

Esempi pratici di uso

Qui trovi alcuni scenari tipici con calcoli illustrativi per comprendere meglio il funzionamento.

Esempio 1: settimana standard, nessuno straordinario

Impostazioni: ore giornaliere standard 8, limite settimanale 40.

Registrazioni (Lunedì-Venerdì): 09:00-17:30 con pausa 30 minuti.

Calcolo giornaliero: 09:00-17:30 = 8 ore 30 minuti, meno 30 minuti pausa = 8 ore lavorate.

Risultato settimanale: 5 giorni x 8 ore = 40 ore totali. Ore regolari 40, ore straordinari 0, media giornaliera 8, conteggio giorni lavorativi 5. Stato per ogni giorno: Regolare.

Esempio 2: straordinari settimanali

Impostazioni: ore giornaliere standard 8, limite settimanale 40.

Registrazioni: Lunedì-Venerdì 09:00-18:30 con pausa 30 minuti, Sabato 09:00-13:00 pausa 0.

Calcolo: Lunedì-Venerdì: 9 ore 30 min - 30 min = 9 ore ciascuno, totale 45 ore; Sabato: 4 ore. Ore settimanali totali 49 ore.

Risultato: ore regolari 40, ore straordinari 9, media giornaliera 49 / 6 ≈ 8.17 ore. Stati: giorni con 9 ore classificati come Straordinari leggeri o pesanti a seconda della soglia interna.

Esempio 3: turno notturno che attraversa la mezzanotte

Impostazioni: ore giornaliere standard 8, limite settimanale 40.

Registrazione per Venerdì: 22:00-06:00 con pausa 45 minuti.

Calcolo: 22:00-06:00 = 8 ore, meno 45 minuti = 7 ore 15 minuti lavorate. Il sistema gestisce automaticamente il passaggio al giorno successivo e attribuisce le ore al giorno selezionato.

Se la settimana include ulteriori ore che superano il limite settimanale, la parte eccedente verrà conteggiata come straordinario.

Conclusione: benefici e consigli pratici

Il Calcolatore Cartellino Orario offre un modo rapido e affidabile per gestire timesheet, verificare ore lavorate e calcolare straordinari. I principali benefici sono:

  • Precisione nei calcoli di ore lavorate e straordinari, anche per turni notturni.
  • Risparmio di tempo nella compilazione e nel controllo delle buste paga.
  • Maggiore trasparenza per dipendenti, manager HR e freelance nella gestione dell'orario.
  • Facilità di utilizzo grazie a impostazioni chiare, validazioni e riepiloghi dettagliati.

Consigli pratici per ottenere il massimo: impostare correttamente le Ore giornaliere standard e il Limite ore settimanali, usare la funzione Riempi dati di esempio per capire il flusso, e ricordarsi di marcare i giorni non lavorativi per evitare conteggi errati. Infine, conservare i riepiloghi prodotti per supportare la gestione delle buste paga e delle dichiarazioni di ore per clienti o dipendenti.