Calcolatore Regola del Tre

Il Calcolatore Regola del Tre risolve problemi di proporzione diretta e inverse velocemente e accuratamente. Ideale per calcoli percentuali, conversioni unità, problemi velocità e tempo, regola del tre semplice e composta. Strumento essenziale per studenti, insegnanti di matematica, professionisti che lavorano con proporzioni, scale, ricette cucina e calcoli commerciali che coinvolgono relazioni proporzionali tra quantità.

Aggiornato il: 28/06/2025

Dati Proporzione

Proporzione Diretta
:
:
Quantità direttamente proporzionali
Compila 3 valori noti e lascia 1 campo vuoto per calcolare

Come funziona il Calcolatore Regola del Tre e a cosa serve

Il Calcolatore Regola del Tre è uno strumento progettato per risolvere velocemente problemi di proporzione diretta e inversa. Quando esistono relazioni proporzionali tra quantità, questo calcolatore permette di trovare il valore incognito inserendo tre valori noti e lasciando un campo vuoto. È utile per calcoli percentuali, conversioni di unità, ridimensionamento di ricette, problemi di velocità, tempo e distanza, e per qualsiasi situazione in cui due coppie di valori mantengono una relazione costante.

La regola del tre si presenta in due modalità principali:

  • Regola del Tre Semplice (Proporzione Diretta): quando una quantità aumenta, l'altra aumenta nella stessa proporzione.
  • Regola del Tre Inversa (Proporzione Inversa): quando una quantità aumenta, l'altra diminuisce proporzionalmente.

Il calcolatore guida l'utente con etichette come Dati Proporzione, Tipo Regola del Tre, e spiegazioni sintetiche come Quantità direttamente proporzionali o Quantità inversamente proporzionali. Sono disponibili funzioni per calcolare, ripristinare e verificare la proporzione trovata.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

Utilizzare il Calcolatore Regola del Tre è semplice e si basa su pochi passaggi chiari. Prima di iniziare assicurati di conoscere tre valori relativi alla proporzione che stai analizzando.

Passaggi generali

  1. Seleziona il tipo: Regola del Tre Semplice per proporzione diretta oppure Regola del Tre Inversa per proporzione inversa.
  2. Compila i campi richiesti nella sezione Dati Proporzione con i tre valori noti. Segui l'indicazione Compila 3 valori noti e lascia 1 campo vuoto per calcolare.
  3. Verifica che sia lasciato esattamente un campo vuoto. Il calcolatore mostra un messaggio se non sono presenti almeno tre valori o se più di un campo è vuoto.
  4. Clicca Calcola per ottenere il risultato e la spiegazione Passo per Passo.
  5. Usa Ripristina per azzerare i campi e avviare un nuovo calcolo.

Impostazione per la regola del tre semplice (proporzione diretta)

Per la proporzione diretta segui queste indicazioni:

  • Stabilire proporzione: a sta a b come c sta a x
  • Applicare moltiplicazione incrociata: a × x = b × c
  • Risolvere per x: x = (b × c) ÷ a

Impostazione per la regola del tre inversa (proporzione inversa)

Per la proporzione inversa il procedimento è leggermente diverso:

  • Stabilire proporzione inversa: a × x = b × c
  • Applicare prodotto medi per estremi e risolvere per x:
  • Risultato: x = (a × c) ÷ b

Esempi pratici di uso

Qui trovi tre esempi concreti che mostrano l'uso della calcolatrice in scenari comuni: esempio base, percentuale, e proporzione inversa.

Esempio base (proporzione diretta)

Problema: 5 kg di farina costano 20 euro. Quanto costano 8 kg?

  • Impostazione: a = 5, b = 20, c = 8, x = ?
  • Proporzione: 5 sta a 20 come 8 sta a x
  • Calcolo: x = (b × c) ÷ a = (20 × 8) ÷ 5 = 160 ÷ 5 = 32
  • Risultato: 8 kg costano 32 euro

Verifica proporzione: 5/20 = 8/32 (0,25 = 0,25). Il calcolatore restituisce anche il check per confermare che la proporzione è corretta.

Esempio percentuale

Problema: Qual è il 15 percento di 200?

  • Interpretazione come proporzione diretta: 100 sta a 200 come 15 sta a x
  • Impostazione: a = 100, b = 200, c = 15, x = ?
  • Calcolo: x = (b × c) ÷ a = (200 × 15) ÷ 100 = 3000 ÷ 100 = 30
  • Risultato: 15% di 200 è 30

Esempio inverso

Problema: 4 macchine impiegano 6 ore per produrre 240 pezzi. Quante ore servono con 6 macchine per produrre gli stessi 240 pezzi?

  • Qui la relazione è inversa: più macchine riducono il tempo necessario.
  • Impostazione: a = 4 (macchine), b = 6 (ore), c = 6 (macchine nuove), x = ? (ore nuove)
  • Formula inversa: x = (a × b) ÷ c = (4 × 6) ÷ 6 = 24 ÷ 6 = 4
  • Risultato: con 6 macchine servono 4 ore

Consigli pratici e verifica

  • Assicurati che le unità di misura siano coerenti tra a, b, c. Converti se necessario prima di inserire i dati.
  • Per percentuali usa 100 come riferimento in uno dei campi per ottenere facilmente la parte percentuale.
  • Usa la funzione Verifica proporzione per controllare che il risultato mantenga la relazione prevista tra le quantità.
  • Se lavori con regole del tre composte, suddividi il problema in più regole semplici oppure usa la modalità composta del calcolatore quando disponibile.

Conclusione con benefici

Il Calcolatore Regola del Tre è uno strumento essenziale per chiunque debba risolvere proporzioni in modo rapido e affidabile. I principali benefici sono:

  • Velocità: consente di ottenere risultati precisi in pochi secondi senza errori di calcolo.
  • Semplicità: interfaccia intuitiva che richiede solo tre valori per trovare il quarto.
  • Versatilità: adatto a percentuali, conversioni, problemi di lavoro, cucina, commercio e ambiti scolastici.
  • Affidabilità: include passaggi passo per passo e verifica della proporzione per confermare il ragionamento.

Utilizzando il Calcolatore Regola del Tre puoi risparmiare tempo, ridurre errori e migliorare la precisione dei tuoi calcoli in situazioni pratiche quotidiane e professionali.