Calcolatore Lunghezza Corda

Il Calcolatore Lunghezza Corda determina la lunghezza della corda circolare basata su raggio e angolo centrale, altezza corda o apotema. Essenziale per studenti di geometria, ingegneri, architetti e professionisti che lavorano con archi, segmenti circolari, design strutturale e rilevamento. Fornisce calcoli completi inclusi area settore, lunghezza arco e relazioni geometriche fondamentali.

Aggiornato il: 23/06/2025

Come funziona il Calcolatore Lunghezza Corda e la sua utilità

Il Calcolatore Lunghezza Corda è uno strumento che determina la lunghezza della corda di un cerchio a partire da diversi parametri: raggio, angolo centrale, altezza della corda o apotema. Oltre alla lunghezza della corda, la calcolatrice fornisce valori correlati come lunghezza arco e area del settore, e mette a disposizione le relazioni geometriche fondamentali utili per verifiche e progettazioni.

Questo strumento è utile per studenti di geometria, ingegneri, architetti, tecnici del rilievo e operatori nel settore manifatturiero. Permette di risolvere rapidamente problemi pratici come il dimensionamento di archi e seguenti segmenti circolari, il calcolo delle parti curve in componenti meccanici e la valutazione di superfici di settore per analisi strutturali o di rilievo.

Formule utilizzate

  • Lunghezza corda (da raggio e angolo centrale): L = 2 · R · sin(α/2) (α in radianti)
  • Conversione angoli: α_rad = α_deg · π / 180
  • Lunghezza corda (da altezza corda h): L = 2 · sqrt(2·R·h − h²)
  • Lunghezza corda (da apotema a, dove a = R − h): L = 2 · sqrt(R² − a²)
  • Lunghezza arco: s = R · α_rad
  • Area settore: A = 0.5 · R² · α_rad
  • Area segmento: area segmento = area settore − area triangolo = 0.5·R²·α_rad − 0.5·R²·sin(α_rad)

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

La procedura per ottenere rapidamente risultati accurati è semplice e segue pochi passaggi chiari:

  1. Scegli il metodo di calcolo: usare angolo centrale, usare altezza corda o usare apotema.
  2. Seleziona l'unità di misura per la lunghezza (millimetri, centimetri, metri, chilometri, pollici, piedi) e per l'angolo (gradi o radianti).
  3. Inserisci il raggio del cerchio (campo Raggio). Assicurati che il valore sia positivo e congruente con l'unità scelta.
  4. Inserisci il valore corrispondente al metodo scelto: angolo centrale, altezza corda o apotema.
  5. Clicca su Calcola per ottenere la lunghezza corda, la lunghezza arco e l'area settore. Se necessario, usa Ripristina per azzerare i campi e ripetere il calcolo.
  6. Verifica i risultati e, se richiesto, cambia unità o arrotonda ai decimali desiderati per la reportistica tecnica.

Note pratiche:

  • Se si inserisce l'angolo in gradi, la calcolatrice converte internamente in radianti per le formule trigonometriche.
  • Controlla sempre che i campi obbligatori siano compilati con valori validi; valori nulli o negativi non produrranno un risultato corretto.
  • Intervallo tipico per l'angolo centrale: maggiore di 0 e al massimo 360° (0 < α ≤ 360°). In radianti: 0 < α ≤ 2π.

Esempi pratici di uso

Gli esempi seguenti mostrano calcoli concreti per illustrare l'uso del calcolatore in diversi contesti.

Esempio 1: raggio e angolo centrale (unità: metri)

Problema: calcolare la lunghezza della corda per un cerchio di raggio R = 2 m e angolo centrale α = 60°.

Passaggi:

  • Convertire α in radianti: α_rad = 60 · π / 180 = π/3 ≈ 1.0472 rad.
  • Calcolare la lunghezza corda: L = 2 · R · sin(α_rad / 2) = 2 · 2 · sin(0.5236) = 4 · 0.5 = 2.000 m.
  • Lunghezza arco: s = R · α_rad = 2 · 1.0472 ≈ 2.0944 m.
  • Area settore: A = 0.5 · R² · α_rad = 0.5 · 4 · 1.0472 ≈ 2.0944 m².

Esempio 2: raggio e altezza corda (unità: metri)

Problema: cerchio con R = 5 m e altezza corda h = 0.5 m. Calcolare la lunghezza della corda e l'angolo centrale corrispondente.

Passaggi:

  • Calcolare la corda: L = 2 · sqrt(2·R·h − h²) = 2 · sqrt(2·5·0.5 − 0.25) = 2 · sqrt(5 − 0.25) = 2 · sqrt(4.75) ≈ 4.3589 m.
  • Apotema: a = R − h = 4.5 m. Calcolo dell'angolo: cos(α/2) = a / R = 4.5 / 5 = 0.9, quindi α/2 = arccos(0.9) ≈ 25.84°, α ≈ 51.68°.
  • Verifica con la formula L = 2·R·sin(α/2): 2·5·sin(25.84°) ≈ 4.3589 m.

Esempio 3: applicazione manifatturiera (unità: millimetri)

Problema: componente circolare con R = 100 mm e apotema a = 98 mm. Determinare la lunghezza della corda.

  • Calcolare la lunghezza corda: L = 2 · sqrt(R² − a²) = 2 · sqrt(10000 − 9604) = 2 · sqrt(396) ≈ 2 · 19.899 ≈ 39.798 mm.
  • Altezza corda: h = R − a = 2 mm. Questo valore aiuta a verificare tolleranze di lavorazione e finitura.

Suggerimenti pratici

  • Per angoli molto piccoli, prestare attenzione alla precisione numerica: usare più decimali se necessario.
  • Se si lavora con progetti internazionali, impostare sempre l'unità di misura corretta per evitare errori di scala.
  • Usare i risultati della calcolatrice per confrontare più soluzioni geometriche (ad esempio varie altezze corda) prima di scegliere la configurazione ottimale.

Conclusione

Il Calcolatore Lunghezza Corda semplifica e velocizza i calcoli geometrici legati a cerchi e archi. Benefici principali:

  • Precisione: formule matematiche accurate per lunghezza corda, lunghezza arco e area settore.
  • Flessibilità: tre metodi di input (angolo centrale, altezza corda, apotema) adatti a diversi casi pratici.
  • Praticità: utile in architettura, ingegneria, produzione e rilievo per progettazione, verifica e realizzazione di parti curve.
  • Velocità: risultati immediati e relazioni geometriche correlate per ulteriori analisi.

Nota Importante: La corda è il segmento di linea retta che collega due punti sul cerchio. L'altezza della corda è la distanza perpendicolare dal centro della corda all'arco. L'apotema è la distanza dal centro del cerchio al centro della corda.