Calcolatrice dei Livelli di Fibonacci

La Calcolatrice dei Livelli di Fibonacci assiste trader e analisti nel determinare punti importanti di supporto e resistenza utilizzando ritracciamenti e estensioni di Fibonacci. Perfetta per l'analisi tecnica, questo strumento aiuta ad anticipare le inversioni di mercato e migliorare le strategie di trading con calcoli accurati dei livelli basati sulle tendenze dei prezzi.

Aggiornato il: 16/05/2025

Come funziona la Calcolatrice dei Livelli di Fibonacci e la sua utilità

La Calcolatrice dei Livelli di Fibonacci è uno strumento progettato per calcolare automaticamente ritracciamenti e estensioni di Fibonacci a partire da un prezzo minimo e un prezzo massimo. Questo aiuta trader e analisti a identificare potenziali livelli di supporto e resistenza e a prevedere possibili inversioni di tendenza basandosi sui rapporti derivati dalla sequenza di Fibonacci.

I livelli più comuni utilizzati sono 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8% e 78,6% per i ritracciamenti, e 127,2% e 161,8% per le estensioni. La calcolatrice permette di scegliere la direzione della tendenza, indicare Prezzo Massimo e Prezzo Minimo e ottenere rapidamente i valori in termini di prezzo reale, così da poterli applicare al grafico in uso.

Perché è utile

  • Individua punti chiave dove il prezzo potrebbe rimbalzare o invertire la direzione.
  • Permette di definire obiettivi di prezzo per posizioni in profitto usando estensioni.
  • Riduce errori di calcolo manuale e velocizza l'analisi su più asset e timeframe.
  • Aiuta a combinare i livelli di Fibonacci con altre tecniche di analisi tecnica per decisioni più solide.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

  1. Seleziona la tendenza: scegli tra Tendenza al rialzo o Tendenza al ribasso. Questo determina come vengono interpretati i ritracciamenti e le estensioni.
  2. Inserisci Prezzo Minimo: digita il valore del minimo rilevato sul periodo che stai analizzando.
  3. Inserisci Prezzo Massimo: digita il valore del massimo rilevato sullo stesso periodo.
  4. Premi il pulsante Calcola Livelli per ottenere i ritracciamenti e le estensioni calcolati.
  5. Visualizza i Risultati nella sezione apposita: la calcolatrice mostrerà i livelli in valore assoluto e la lista dei numeri utilizzati.
  6. Usa il pulsante Ripristina per azzerare i campi e iniziare una nuova analisi.

Campi e pulsanti rilevanti

  • Prezzo Massimo: valore del picco della tendenza selezionata.
  • Prezzo Minimo: valore del punto di partenza della tendenza selezionata.
  • Tendenza: seleziona uptrend o downtrend per interpretare i calcoli correttamente.
  • Calcola Livelli: avvia l’elaborazione e genera i valori.
  • Ripristina: cancella i dati inseriti.

Numeri utilizzati

I rapporti utilizzati dalla calcolatrice includono 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8%, 78,6% per i ritracciamenti e 127,2%, 161,8% per le estensioni. Questi valori derivano dalla sequenza di Fibonacci e sono ampiamente usati nell’analisi tecnica.

Esempi pratici di uso

Di seguito due esempi chiari, uno per una tendenza al rialzo e uno per una tendenza al ribasso. Le formule base sono:

  • Range = Prezzo Massimo - Prezzo Minimo
  • Ritracciamento X% (uptrend) = Prezzo Massimo - X% * Range
  • Ritracciamento X% (downtrend) = Prezzo Minimo + X% * Range
  • Estensione Y% (uptrend) = Prezzo Minimo + Y% * Range, dove Y può essere 127,2% o 161,8% (cioè fattori 1,272 o 1,618)
  • Estensione Y% (downtrend) = Prezzo Massimo - Y% * Range

Esempio 1 - Tendenza al rialzo

Prezzo Minimo = 100, Prezzo Massimo = 150. Range = 50.

  • Ritracciamento 23,6% = 150 - 0,236 * 50 = 138,2
  • Ritracciamento 38,2% = 150 - 0,382 * 50 = 130,9
  • Ritracciamento 50% = 150 - 0,5 * 50 = 125,0
  • Ritracciamento 61,8% = 150 - 0,618 * 50 = 119,1
  • Ritracciamento 78,6% = 150 - 0,786 * 50 = 110,7
  • Estensione 127,2% = 100 + 1,272 * 50 = 163,6
  • Estensione 161,8% = 100 + 1,618 * 50 = 180,9

Questi livelli rappresentano zone dove il prezzo potrebbe trovare supporto durante un ritracciamento o dove puntare obiettivi in caso di proseguimento del movimento.

Esempio 2 - Tendenza al ribasso

Prezzo Massimo = 200, Prezzo Minimo = 160. Range = 40.

  • Ritracciamento 23,6% = 160 + 0,236 * 40 = 169,44
  • Ritracciamento 38,2% = 160 + 0,382 * 40 = 175,28
  • Ritracciamento 50% = 160 + 0,5 * 40 = 180,0
  • Ritracciamento 61,8% = 160 + 0,618 * 40 = 184,72
  • Ritracciamento 78,6% = 160 + 0,786 * 40 = 191,44
  • Estensione 127,2% = 200 - 1,272 * 40 = 149,12
  • Estensione 161,8% = 200 - 1,618 * 40 = 135,28

In una discesa, le estensioni indicano potenziali target di prezzo al di sotto del minimo corrente, mentre i ritracciamenti mostrano possibili livelli di resistenza tecnica.

Suggerimenti pratici

  • Utilizza i livelli di Fibonacci come zone e non come punti matematici esatti: considera range di qualche tick o percentuale.
  • Combina i livelli con supporti/resistenze storici, medie mobili o oscillatori per validare segnali.
  • Adatta i livelli al timeframe: maggiore è il timeframe, maggiore è l’importanza dei livelli calcolati.
  • Gestisci il rischio: imposta stop loss e dimensiona la posizione in base alla distanza dal livello di ingresso.
  • Conserva i parametri e condividi il risultato usando la funzione Condividi risultato con il testo predefinito: Livelli di Fibonacci calcolati per prezzo massimo: {maxPrice} e prezzo minimo: {minPrice}.

Conclusione con benefici

La Calcolatrice dei Livelli di Fibonacci è uno strumento pratico per velocizzare l’analisi tecnica e ottenere livelli di ritracciamento ed estensione precisi. Tra i principali benefici troviamo risparmio di tempo, riduzione degli errori di calcolo manuale, possibilità di applicare i livelli su diversi asset e timeframe, e integrazione con altre tecniche di trading per decisioni più informate. Usata correttamente, la calcolatrice aiuta a definire zone di supporto e resistenza, obiettivi di prezzo e punti di gestione del rischio, migliorando la qualità delle strategie di trading.