- Home
- Matematica
- Calcolatrice di Bhaskara
Calcolatrice di Bhaskara
La Calcolatrice di Bhaskara ti aiuta a risolvere equazioni di secondo grado accuratamente usando la formula quadratica. Inserisci valori per a, b e c per trovare radici reali o complesse. Ideale per studenti, insegnanti e chiunque necessiti di una soluzione chiara alle equazioni polinomiali con analisi completa del delta e calcoli delle radici.
La Calcolatrice di Bhaskara ti aiuta a risolvere equazioni di secondo grado accuratamente usando la formula quadratica. Inserisci valori per a, b e c per trovare radici reali o complesse. Ideale per studenti, insegnanti e chiunque necessiti di una soluzione chiara alle equazioni polinomiali con analisi completa del delta e calcoli delle radici.
Formula: ax² + bx + c = 0
Risultato
Non esiste
Non esiste
0
Il delta è negativo. L'equazione non ha radici reali.
Δ = b² - 4 * a * c
Δ = 0² - 4 * 0 * 0
Δ = 0 - 0
Δ = 0
Come funziona la Calcolatrice di Bhaskara e la sua utilità
La Calcolatrice di Bhaskara è uno strumento pensato per risolvere equazioni quadratiche della forma ax² + bx + c = 0. Utilizza la formula quadratica classica per trovare le radici dell'equazione calcolando prima il discriminante, chiamato delta, e poi applicando la formula delle radici. Questa calcolatrice è utile per studenti, insegnanti e professionisti che desiderano risultati rapidi, spiegazioni passo-passo e la distinzione tra radici reali e complesse.
Formula principale utilizzata:
x = (-b ± sqrt(delta)) / (2a)
dove delta = b² - 4ac
La calcolatrice mostra il valore di delta, verifica se le radici sono reali o complesse e fornisce le soluzioni esatte. Se a = 0, lo strumento segnala che l'equazione non è quadratica e suggerisce di risolvere l'equazione lineare risultante.
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
Di seguito i passaggi per utilizzare correttamente la Calcolatrice di Bhaskara. I nomi dei campi e dei pulsanti corrispondono all'interfaccia disponibile:
- Valore di A: inserire il coefficiente a. Controllare che non sia uguale a zero se si vuole risolvere un'equazione quadratica.
- Valore di B: inserire il coefficiente b.
- Valore di C: inserire il coefficiente c.
Passaggi dettagliati
- Inserire i numeri nei campi Valore di A, Valore di B e Valore di C. È possibile usare numeri interi, decimali o frazioni, a seconda delle funzionalità della calcolatrice.
- Cliccare sul pulsante Calcola per avviare il calcolo.
- La calcolatrice calcola il delta = b² - 4ac e mostra il valore sotto la voce delta o Soluzione.
- Se delta è positivo, la calcolatrice restituisce due radici reali distinte. Se delta è uguale a zero, restituisce una radice reale doppia. Se delta è negativo, restituisce le radici complesse e un messaggio come Il delta è negativo. L'equazione non ha radici reali.
- Per ricominciare, usare il pulsante Ripristina per cancellare i valori e inserire nuovi coefficienti.
Consigli pratici durante l'uso
- Verificare sempre che Valore di A sia diverso da zero per evitare errori di divisione. Se A è zero, la calcolatrice indicherà che l'equazione non è di secondo grado.
- Se si lavora con numeri decimali lunghi, impostare una precisione di arrotondamento adeguata per ottenere risultati leggibili.
- Salvare o copiare i risultati delle soluzioni quando sono necessari per verifiche o esercizi.
Esempi pratici di uso
Qui sotto alcuni esempi concreti che mostrano come la Calcolatrice di Bhaskara elabora le equazioni e fornisce le soluzioni.
Esempio 1: radici reali distinte
Equazione: x² - 3x + 2 = 0
- Valore di A = 1, Valore di B = -3, Valore di C = 2
- Calcolo delta: delta = (-3)² - 4·1·2 = 9 - 8 = 1
- Radici: x = (3 ± sqrt(1)) / 2 = (3 ± 1) / 2
- Soluzioni: x₁ = 2, x₂ = 1
Esempio 2: radici complesse
Equazione: x² + 2x + 5 = 0
- Valore di A = 1, Valore di B = 2, Valore di C = 5
- Calcolo delta: delta = 2² - 4·1·5 = 4 - 20 = -16
- Dato che delta è negativo, la calcolatrice dichiara Il delta è negativo. L'equazione non ha radici reali e restituisce radici complesse.
- Radici: x = (-2 ± sqrt(-16)) / 2 = (-2 ± 4i) / 2
- Soluzioni: x₁ = -1 + 2i, x₂ = -1 - 2i
Esempio 3: radice reale doppia
Equazione: 2x² + 5x + 2 = 0
- Valore di A = 2, Valore di B = 5, Valore di C = 2
- Calcolo delta: delta = 5² - 4·2·2 = 25 - 16 = 9
- Radici: x = (-5 ± sqrt(9)) / (4) = (-5 ± 3) / 4
- Soluzioni: x₁ = (-5 + 3)/4 = -2/4 = -0.5, x₂ = (-5 - 3)/4 = -8/4 = -2
Nota sul caso A = 0
Se Valore di A è impostato a 0, la calcolatrice segnala che non si tratta di un'equazione di secondo grado. In quel caso risolvere bx + c = 0 porta a x = -c / b se b è diverso da zero. Se anche b è zero, allora bisogna valutare il valore di c per determinare se l'equazione è impossibile o indeterminata.
Conclusione con benefici
La Calcolatrice di Bhaskara fornisce diversi benefici pratici: velocità nel calcolo delle radici, precisione nei risultati, riconoscimento automatico di radici reali o complesse e spiegazioni passo-passo del calcolo del delta e delle soluzioni. È uno strumento didattico utile per comprendere la formula quadratica e verificare esercizi, oltre a ridurre gli errori di calcolo manuale. Grazie alla chiarezza delle informazioni visualizzate, come Valore di A, Valore di B, Valore di C, Risultato e Soluzione, l'utente può imparare il processo matematico oltre a ottenere la soluzione immediata.
Per risultati affidabili, inserire sempre i coefficienti corretti, utilizzare il pulsante Ripristina quando si vuole ripetere il calcolo e considerare l'uso di arrotondamenti controllati per presentazioni o verifiche. La Calcolatrice di Bhaskara è uno strumento pratico e accessibile per chiunque abbia bisogno di risolvere equazioni quadratiche in modo chiaro e veloce.
Calcolatrici Correlate
Calcolatrice di Aumento Percentuale
Calcola rapidamente l'aumento percentuale tra due valori. Trova tassi di crescita e differenze assolute per analisi finanziarie, prezzi e performance.
Calcolatrice di Differenza Percentuale
Calcola rapidamente la differenza percentuale tra due valori. Trova istantaneamente la differenza assoluta e la variazione percentuale tra qualsiasi valore.
Calcolatrice di Errore Percentuale
Calcola l'errore percentuale tra un valore osservato e un valore vero. Vedi il risultato con segno, valore assoluto e calcolo passo-passo.