Calcolatrice da Lux a Watt

La calcolatrice da lux a watt ti permette di convertire l'illuminamento (lux) in potenza elettrica (watt), considerando l'area illuminata e l'efficienza luminosa della sorgente. Ideale per progetti di illuminazione, dimensionamento di sistemi elettrici e confronto di diversi tipi di LED, fluorescenti, a incandescenza e altre tecnologie di illuminazione.

Aggiornato il: 03/06/2025
Valori tipici: LED (90), Fluorescente (60), Incandescenza (15), Alogena (20), CFL (55)

Livelli di illuminazione raccomandati per ambiente

AmbienteIntervallo (lx)Tipico (lx)
Camera da letto50-100 lx75 lx
Soggiorno100-300 lx200 lx
Cucina300-500 lx400 lx
Ufficio300-500 lx400 lx
Bagno100-200 lx150 lx
Officina/Garage500-1000 lx750 lx
* I valori di lux sono raccomandazioni generali. Le esigenze specifiche possono variare secondo l'attività e la preferenza personale.

Formule di conversione

Passo 1: Converti Lux in Lumens

Il flusso luminoso (lm) è uguale all'illuminamento (lx) moltiplicato per l'area (m²):

ΦV(lm) = E(lx) × A(m²)

Passo 2: Converti Lumens in Watt

La potenza (W) è uguale al flusso luminoso (lm) diviso per l'efficienza luminosa (lm/W):

P(W) = ΦV(lm) / η(lm/W)

Formula completa:

P(W) = [E(lx) × A(m²)] / η(lm/W)

Come funziona la Calcolatrice da Lux a Watt e a cosa serve

La Calcolatrice da Lux a Watt converte l'illuminamento desiderato, misurato in lux, nella potenza elettrica approssimativa necessaria, espressa in watt. Per fare questa conversione prende in considerazione l'area da illuminare e l'efficienza luminosa della sorgente (misurata in lumen per watt, lm/W). Questo strumento è utile per progettare impianti di illuminazione, stimare il consumo energetico, confrontare tecnologie (LED, fluorescenti, incandescenza, ecc.) e scegliere lampade adeguate alle esigenze visive di un ambiente.

La logica è semplice: prima si calcola il flusso luminoso totale necessario (in lumen) moltiplicando il livello di lux desiderato per l'area. Poi si divide quel valore per l'efficienza luminosa della sorgente per ottenere la potenza elettrica stimata. I risultati aiutano a dimensionare numeri e potenze di lampade o gruppi di lampade necessari per raggiungere l'illuminamento voluto.

Quando usare questa calcolatrice

  • Progettazione illuminotecnica per abitazioni, uffici, negozi o officine.
  • Confronto tra lampade per scegliere la soluzione più efficiente a parità di illuminamento.
  • Stima del consumo energetico e calcolo dei costi operativi.
  • Verifica rapida prima dell'acquisto di corpi illuminanti o sostituzione di lampade.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

La calcolatrice è pensata per essere semplice e veloce. Segui questi passi per ottenere una stima affidabile:

Passo 1: Inserire l'illuminamento desiderato (lux)

Immetti il valore di lux desiderato per l'ambiente. Esempi: 150 lx per un soggiorno, 300 lx per un ufficio, 500 lx per una cucina. Se non sei sicuro, puoi consultare la tabella dei livelli raccomandati più avanti.

Passo 2: Inserire l'area della stanza (m²)

Indica la superficie in metri quadrati della stanza o della zona da illuminare. La formula usa questa area per calcolare il flusso luminoso totale necessario.

Passo 3: Selezionare la sorgente di luce o inserire l'efficienza luminosa

Scegli tra le sorgenti predefinite (Lampada LED, Lampada fluorescente, Lampada a incandescenza, ecc.) oppure inserisci manualmente il valore di efficacia luminosa (lm/W). Valori tipici: LED 90 lm/W, Fluorescente 60 lm/W, Incandescenza 15 lm/W, Alogena 20 lm/W, CFL 55 lm/W.

Passo 4: Calcolare

Premi il pulsante Calcola. La calcolatrice eseguirà queste operazioni:

  • Flusso luminoso (lumen) = Illuminamento (lux) × Area (m²)
  • Potenza richiesta (W) = Flusso luminoso (lm) ÷ Efficienza luminosa (lm/W)

Passo 5: Interpretare il risultato

La schermata mostra il flusso luminoso totale necessario e la potenza elettrica stimata. Usa questi valori per scegliere il numero di lampade e la potenza di ciascuna. Ricorda che i valori sono stime: fattori come la disposizione dei corpi illuminanti, il coefficiente di perdita del sistema, la riflettanza delle superfici e l'uso di ottiche possono influenzare il risultato finale.

Formule di conversione

Passo 1: Converti Lux in Lumens

Il flusso luminoso (lm) è uguale all'illuminamento (lx) moltiplicato per l'area (m²):

lumen = lux × area

Passo 2: Converti Lumens in Watt

La potenza (W) è uguale al flusso luminoso (lm) diviso per l'efficienza luminosa (lm/W):

watt = lumen ÷ efficienza

Formula completa:

watt = (lux × area) ÷ efficienza

Esempi pratici di uso

Di seguito tre esempi con valori concreti per mostrare come interpretare i risultati.

Esempio 1: Ufficio con lampade LED

  • Illuminamento desiderato: 300 lux
  • Area: 20 m²
  • Efficienza luminosa: 90 lm/W (LED)

Calcolo: lumen = 300 × 20 = 6000 lm. watt = 6000 ÷ 90 = 66,7 W.

Conversione: Per 300 lux in 20 m², sono necessari 6000 lumens. Con efficienza di 90 lm/W, la potenza sarà 66,7 W.

Esempio 2: Soggiorno con lampade a incandescenza

  • Illuminamento desiderato: 150 lux
  • Area: 25 m²
  • Efficienza luminosa: 15 lm/W (incandescenza)

Calcolo: lumen = 150 × 25 = 3750 lm. watt = 3750 ÷ 15 = 250 W.

Conversione: Per 150 lux in 25 m², sono necessari 3750 lumens. Con efficienza di 15 lm/W, la potenza sarà 250 W.

Esempio 3: Cucina con lampade fluorescenti

  • Illuminamento desiderato: 500 lux
  • Area: 12 m²
  • Efficienza luminosa: 60 lm/W (fluorescente)

Calcolo: lumen = 500 × 12 = 6000 lm. watt = 6000 ÷ 60 = 100 W.

Conversione: Per 500 lux in 12 m², sono necessari 6000 lumens. Con efficienza di 60 lm/W, la potenza sarà 100 W.

Livelli di illuminazione raccomandati per ambiente

Livelli di illuminazione raccomandati per ambiente
Ambiente Intervallo (lx) Tipico (lx)
Camera da letto 50–200 100
Soggiorno 100–300 150
Cucina 300–750 500
Ufficio 300–500 400
Bagno 200–400 300
Officina/Garage 300–1000 750

* I valori di lux sono raccomandazioni generali. Le esigenze specifiche possono variare secondo l'attività e la preferenza personale.

Consigli pratici e limitazioni

  • Usa l'efficienza reale fornita dal produttore delle lampade o dei corpi illuminanti per risultati più accurati.
  • Considera una perdita di sistema (es. 10–20%) per tener conto di riflessi, ottiche e degrado della sorgente nel tempo.
  • Per installazioni professionali valuta anche uniformità dell'illuminazione, indice di resa cromatica (CRI) e distribuzione fotometrica.
  • Per grandi impianti è consigliabile l'intervento di un progettista illuminotecnico che tenga conto di normative e requisiti specifici.

Conclusione: benefici dell'utilizzo della calcolatrice

La Calcolatrice da Lux a Watt offre una stima rapida e pratica per convertire i livelli di illuminamento in potenza elettrica, aiutando a dimensionare impianti e a confrontare tecnologie. I principali benefici sono la chiarezza nella scelta di lampade e soluzioni, il risparmio energetico derivante da scelte informate e la possibilità di pianificare costi e numero di corpi illuminanti. Pur essendo uno strumento semplice, fornisce una base solida per progettazioni preliminari e per decisioni d'acquisto consapevoli.