Calcolatore Cerchio Circoscritto
Il Calcolatore Cerchio Circoscritto determina le proprietà del cerchio che passa attraverso tutti e tre i vertici di un triangolo. Inserendo i tre valori dei lati, ottieni raggio, diametro, circonferenza e area del cerchio circoscritto. Strumento essenziale per studenti di geometria, ingegneri, architetti e professionisti che lavorano con progetti geometrici, analisi strutturale e calcoli trigonometrici che hanno bisogno di determinare cerchi circoscritti.
Come funziona il Calcolatore Cerchio Circoscritto e la sua utilità
Il Calcolatore Cerchio Circoscritto determina le proprietà del cerchio che passa attraverso tutti e tre i vertici di un triangolo dato. Inserendo i tre valori dei lati (Lato a, Lato b, Lato c), lo strumento calcola il raggio (R), il diametro, la circonferenza e l'area del cerchio circoscritto. Questo calcolatore è utile per studenti di geometria, ingegneri, architetti e professionisti che necessitano di risultati rapidi e precisi per analisi geometriche e progettazioni.
Il procedimento si basa sulla formula che mette in relazione i lati del triangolo con il raggio del cerchio circoscritto tramite l'area del triangolo. L'area viene calcolata con la formula di Erone e quindi si usa la relazione R = (a · b · c) / (4 · Area). Da R si ricavano il diametro, la circonferenza e l'area del cerchio.
Formula Utilizzata
Formula Utilizzata
Dove R è il raggio del cerchio circoscritto, a, b e c sono i lati del triangolo e l'Area è calcolata usando la formula di Erone.
Come usare il calcolatore (passo a passo)
- Inserire i valori dei tre lati nei campi appropriati: Lato a, Lato b, Lato c. Esempi di placeholder: Es: 15, Es: 5, Es: 12.
- Verificare che tutti i campi siano compilati con valori maggiori di zero. Se manca un valore comparirà l'avviso: Compila tutti i campi con valori maggiori di zero.
- Controllare che i tre lati formino un triangolo valido. La condizione da rispettare è che la somma di due lati sia sempre maggiore del terzo. In caso contrario comparirà l'avviso: I valori inseriti non formano un triangolo valido. Verifica che ogni lato sia minore della somma degli altri due.
- Cliccare su Calcola per ottenere i risultati: Raggio, Diametro, Circonferenza e Area. I risultati sono espressi nelle unità definite (cm e cm²).
- Per ricominciare, usare il pulsante Ripristina per azzerare i campi e inserire altri valori.
Calcolo dettagliato svolto dal calcolatore
Passaggi matematici effettuati automaticamente:
- Calcolo del semiperimetro: s = (a + b + c) / 2
- Area del triangolo con la formula di Erone: Area = sqrt(s · (s - a) · (s - b) · (s - c))
- Raggio del cerchio circoscritto: R = (a · b · c) / (4 · Area)
- Diametro: Diametro = 2 · R
- Circonferenza: Circonferenza = 2 · π · R
- Area del cerchio: Area_cerchio = π · R^2
Esempi pratici di uso
Di seguito due esempi che mostrano come utilizzare il calcolatore e interpretare i risultati. I valori sono arrotondati a tre cifre decimali per chiarezza.
Esempio 1 - Triangolo con lati 15 cm, 5 cm, 12 cm
- Input: a = 15 cm, b = 5 cm, c = 12 cm
- Semiperimetro: s = (15 + 5 + 12) / 2 = 16 cm
- Area triangolo (Erone): Area = sqrt(16 · 1 · 11 · 4) = sqrt(704) ≈ 26.533 cm²
- Raggio del cerchio circoscritto: R = (15 · 5 · 12) / (4 · 26.533) ≈ 8.482 cm
- Diametro: 2 · R ≈ 16.964 cm
- Circonferenza: 2 · π · R ≈ 53.303 cm
- Area del cerchio: π · R² ≈ 226.000 cm²
Interpretazione: il cerchio circoscritto ha raggio circa 8.482 cm. Questi valori possono essere usati nel disegno tecnico per tracciare il cerchio che passa per i vertici del triangolo o per calcoli di ingombro.
Esempio 2 - Triangolo equilatero con lati 10 cm, 10 cm, 10 cm
- Input: a = 10 cm, b = 10 cm, c = 10 cm
- Semiperimetro: s = 15 cm
- Area triangolo: Area = sqrt(15 · 5 · 5 · 5) = sqrt(1875) ≈ 43.301 cm²
- Raggio del cerchio circoscritto: R = (10 · 10 · 10) / (4 · 43.301) ≈ 5.774 cm
- Diametro: ≈ 11.547 cm
- Circonferenza: ≈ 36.283 cm
- Area del cerchio: ≈ 104.720 cm²
Nota: per un triangolo equilatero il raggio del circoscritto è a / sqrt(3). Il calcolatore fornisce lo stesso risultato usando la procedura generale.
Consigli pratici e errori comuni
- Assicurarsi di usare la stessa unità per tutti i lati (es. cm). Il risultato sarà espresso nelle unità predefinite: cm per lunghezze e cm² per aree.
- Se uno dei lati è zero o negativo, il calcolatore restituirà un errore: Compila tutti i campi con valori maggiori di zero.
- Se i tre lati non soddisfano la disuguaglianza triangolare, apparirà il messaggio: I valori inseriti non formano un triangolo valido. Verifica che ogni lato sia minore della somma degli altri due.
- Per ottenere precisione elevata in progetti tecnici, usare più cifre decimali e non arrotondare i risultati intermedi prima del calcolo finale.
- Usare la funzione Ripristina per effettuare più calcoli rapidi con insiemi di lati differenti.
Conclusione: benefici dell'uso del Calcolatore Cerchio Circoscritto
Il Calcolatore Cerchio Circoscritto offre un modo veloce e affidabile per ottenere raggio, diametro, circonferenza e area del cerchio che passa per i vertici di un triangolo, partendo dai tre lati. I principali benefici sono rapidità, accuratezza grazie all'uso della formula di Erone e della relazione raggio-lati, e semplicità d'uso. Lo strumento riduce errori di calcolo manuale, è utile in ambito educativo e professionale e aiuta a visualizzare e integrare i risultati nei progetti tecnici e geometrici.
Per condividere o stampare il risultato si possono utilizzare le funzioni dedicate: Condividi e Stampa. Un formato di condivisione tipico è: Cerchio Circoscritto: Raggio {radius} cm, Diametro {diameter} cm, Circonferenza {circumference} cm, Area {area} cm².
Calcolatrici Correlate
Calcolatrice dell'Area del Triangolo
Calcola l'area di qualsiasi triangolo con facilità. Inserisci base e altezza per ottenere risultati accurati. Ideale per geometria, costruzione e uso accademico.
Calcolatrice dell'Area del Cerchio
Calcola rapidamente l'area di un cerchio inserendo il raggio. Perfetto per compiti di geometria, pianificazione di costruzione e misurazioni di superficie.
Calcolatore Angoli Triangolo
Calcola gli angoli del triangolo con precisione usando la legge dei seni e dei coseni. Determina gli angoli conoscendo i lati o altri angoli con il nostro calcolatore matematico.