Calcolatrice Utili per Azione
La Calcolatrice Utili per Azione determina il valore degli utili distribuiti per azione comune, calcolando redditività e attrattività investimento. Considera reddito netto, dividendi privilegiati e azioni in circolazione per valutare performance azionaria. Strumento essenziale per analisti finanziari, investitori, gestori di portafoglio e consulenti che hanno bisogno di valutare redditività aziendale, confrontare aziende e prendere decisioni di investimento basate sui fondamentali.
Come funziona la Calcolatrice Utili per Azione e perché è utile
La Calcolatrice Utili per Azione determina il valore degli utili distribuiti a ciascuna azione comune dell'azienda. È uno strumento semplice ma fondamentale per chi fa analisi fondamentale: permette di valutare la redditività per azione, confrontare realtà aziendali e monitorare la performance nel tempo.
La calcolatrice prende in considerazione tre elementi principali: il reddito netto dell'esercizio, eventuali dividendi privilegiati da sottrarre e il numero di azioni comuni in circolazione. Il risultato è l'EPS, cioè gli utili per azione, che rappresenta quanto profitto netto è attribuibile a ciascuna azione comune.
Input principali
- Reddito netto: Reddito netto disponibile dell'azienda (campo "Reddito netto").
- Dividendi privilegiati: Eventuali dividendi da sottrarre prima di calcolare l'EPS (campo "Dividendi").
- Azioni comuni: Numero di azioni comuni in circolazione (campo "Azioni comuni").
Formula utilizzata
EPS = (Reddito Netto - Dividendi Privilegiati) ÷ Azioni Comuni in Circolazione
L'EPS rappresenta la porzione del profitto totale dell'azienda allocata a ogni azione comune, escludendo i dividendi privilegiati.
Nota Importante
L'EPS considera solo le azioni comuni. Le azioni privilegiate non influenzano il valore EPS. Usa questa metrica per confrontare aziende nello stesso settore e valutare la redditività nel tempo.
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
- Raccogli i dati necessari: ottieni il Reddito netto dall'ultimo bilancio o conto economico consolidato, verifica eventuali Dividendi privilegiati e il numero di Azioni comuni in circolazione.
- Inserisci il Reddito netto nel campo previsto. Puoi usare la valuta corrente (es. €) ma l'unità deve essere consistente per tutti i valori.
- Inserisci gli eventuali Dividendi privilegiati. Se non ci sono dividendi privilegiati, lascia il valore a zero.
- Inserisci il numero di Azioni comuni in circolazione. Se il dato è espresso in migliaia o milioni, converti prima al singolo valore di azioni per ottenere un EPS corretto.
- Premi il pulsante Calcola per ottenere il risultato. La calcolatrice mostrerà il valore degli Utili per azione (EPS) e il Reddito netto disponibile usato nella formula.
- Se desideri ripetere il calcolo con altri scenari, usa il pulsante Ripristina per azzerare i campi e inserire nuovi valori.
Consigli pratici per l'uso
- Usa lo stesso periodo contabile quando confronti più aziende (es. esercizio annuale 2024 vs 2024).
- Verifica se i dati sono espressi in unità o già divisi per migliaia/milioni; uniforma le unità prima del calcolo.
- Per un'analisi più completa considera anche l'EPS diluito, che tiene conto di opzioni e strumenti convertibili.
Esempi pratici di uso
Esempio 1: Azienda con utili e dividendi privilegiati
Dati:
- Reddito netto: €1.000.000
- Dividendi privilegiati: €50.000
- Azioni comuni in circolazione: 500.000
Calcolo:
EPS = (1.000.000 - 50.000) ÷ 500.000 = 950.000 ÷ 500.000 = €1,90 per azione
Interpretazione: Ogni azione comune ha ricevuto virtualmente €1,90 di utili disponibili. Questo dato è utile per confrontare la redditività rispetto ad altre società dello stesso settore.
Esempio 2: Piccola impresa con utile per azione elevato
Dati:
- Reddito netto: €120.000
- Dividendi privilegiati: €0
- Azioni comuni in circolazione: 50.000
Calcolo:
EPS = (120.000 - 0) ÷ 50.000 = 120.000 ÷ 50.000 = €2,40 per azione
Interpretazione: Nonostante il reddito netto sia inferiore rispetto a grandi imprese, il minor numero di azioni aumenta l'EPS, rendendo l'investimento potenzialmente più redditizio su base per-azione.
Esempio 3: Azienda in perdita
Dati:
- Reddito netto: -€200.000
- Dividendi privilegiati: €0
- Azioni comuni in circolazione: 100.000
Calcolo:
EPS = (-200.000 - 0) ÷ 100.000 = -200.000 ÷ 100.000 = -€2,00 per azione
Interpretazione: Un EPS negativo indica che l'azienda ha registrato perdite. Questo è un segnale di attenzione per gli investitori e richiede analisi aggiuntive sul perché dei risultati negativi.
Conclusione: benefici dell'uso della Calcolatrice Utili per Azione
La Calcolatrice Utili per Azione è uno strumento pratico per ottenere rapidamente l'EPS e valutare la redditività azionaria. I principali benefici sono:
- Rapidità: calcolo immediato dell'EPS a partire dai dati di bilancio.
- Comparabilità: facilita il confronto tra aziende dello stesso settore o tra periodi diversi.
- Chiarezza: mostra quanto profitto netto è attribuibile a ciascuna azione comune, utile per decisioni di investimento.
- Accessibilità: utile sia per analisti professionisti sia per piccoli investitori che vogliono valutare fondamentali aziendali.
Ricorda che l'EPS è una delle molte metriche utili per l'analisi finanziaria. Per decisioni più accurate combina l'EPS con indicatori come P/E, margini di profitto, flusso di cassa e analisi settoriale. Usa la calcolatrice come primo passo per individuare opportunità e rischi, poi approfondisci con ulteriori analisi contestuali.
Calcolatrici Correlate
Calcolatrice dei Dividendi
Calcola potenziali rendimenti con la nostra Calcolatrice dei Dividendi. Inserisci il prezzo dell'azione, il ticker e l'ultimo dividendo pagato per stimare il tuo reddito da dividendi.
Calcolatrice del Rendimento dei Dividendi
Calcola il rendimento dei dividendi delle tue azioni istantaneamente inserendo il dividendo per azione e il prezzo corrente. Perfetto per investitori che valutano i rendimenti.
Calcolatrice Crescita Utili per Azione
Analizza crescita EPS, tasso di crescita annuo e performance azionaria. Strumento essenziale per analisi fondamentale e valutazione aziendale.