Calcolatrice della Regola 28/36

La Calcolatrice della Regola 28/36 è uno strumento per controllare la salute delle tue finanze e determinare un importo sicuro di debito per una persona o famiglia. Risponde alla domanda: 'che prezzo di casa posso permettermi?' calcolando i rapporti front-end e back-end basandoti sul tuo reddito, costi abitativi e altri debiti. Usa questo strumento se hai un mutuo o sogni di comprare una casa.

Aggiornato il: 31/05/2025

Risultato

Rapporto Front-End (Rapporto Abitativo)

0.00%

Il rapporto front-end (dovrebbe essere ≤ 28%) è la percentuale del tuo reddito spesa per costi abitativi (mutuo, assicurazione, tasse).

Rapporto Back-End (Rapporto Debito-Reddito)

0.00%

Il rapporto back-end (dovrebbe essere ≤ 36%) è la percentuale del tuo reddito spesa per tutti i debiti (abitativi + altri debiti).

Come funziona la Calcolatrice della Regola 28/36 e la sua utilità

La Calcolatrice della Regola 28/36 è uno strumento semplice per valutare la salute finanziaria personale e rispondere alla domanda "che prezzo di casa posso permettermi?". Si basa su due rapporti fondamentali:

  • Rapporto front-end: la percentuale del reddito dedicata ai costi abitativi (mutuo, assicurazione, tasse). Valore consigliato: ≤ 28%.
  • Rapporto back-end: la percentuale del reddito dedicata a tutti i debiti, compresi i costi abitativi e altri impegni mensili. Valore consigliato: ≤ 36%.

Questa calcolatrice prende in input il Reddito Netto Mensile, i Costi Abitativi Mensili e gli Altri Debiti Mensili per calcolare i due rapporti. I risultati aiutano a capire se il livello di spesa per la casa e il carico complessivo di debiti sono sostenibili rispetto al reddito disponibile.

Formula dei rapporti

Rapporto front-end = (Costi Abitativi Mensili / Reddito Netto Mensile) × 100

Rapporto back-end = ((Costi Abitativi Mensili + Altri Debiti Mensili) / Reddito Netto Mensile) × 100

Se uno dei campi non è compilato correttamente, la calcolatrice restituisce il messaggio: Compila tutti i campi con valori validi.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

  1. Inserisci il tuo Reddito Netto Mensile. Usa l'importo che ricevi effettivamente ogni mese dopo tasse e trattenute.
  2. Inserisci i Costi Abitativi Mensili. Includi la rata del mutuo o dell'affitto, l'assicurazione sulla casa e le imposte locali o la quota condominiale se applicabile.
  3. Inserisci gli Altri Debiti Mensili. Valuta carte di credito, prestiti personali, leasing auto, pagamenti minimi e altre rate ricorrenti.
  4. Premi il pulsante Calcola per ottenere il Rapporto Front-End e il Rapporto Back-End.
  5. Se vuoi ripartire da zero, usa il pulsante Ripristina per cancellare i campi e ricominciare.

Interpretazione rapida dei risultati:

  • Se il Rapporto Front-End è ≤ 28%: i costi abitativi sono considerati sostenibili rispetto al tuo reddito.
  • Se il Rapporto Back-End è ≤ 36%: il livello totale dei debiti è considerato solido per la maggior parte delle pratiche di mutuo.
  • Se uno o entrambi i rapporti sono superiori alle soglie, valuta di ridurre spese, aumentare il reddito o rivedere l'importo del mutuo che stai considerando.

Esempi pratici di uso

Esempio 1: situazione equilibrata

Reddito Netto Mensile: 3.500 €

Costi Abitativi Mensili: 900 €

Altri Debiti Mensili: 200 €

Calcoli:

  • Rapporto front-end = (900 / 3.500) × 100 = 25,7% (sotto la soglia 28%).
  • Rapporto back-end = ((900 + 200) / 3.500) × 100 = 31,4% (sotto la soglia 36%).

Interpretazione: con questi valori il mutuo è considerato sostenibile. Si può procedere con una richiesta di credito più sicura o valutare se aumentare il budget per la casa senza superare le soglie raccomandate.

Esempio 2: situazione con sovraindebitamento

Reddito Netto Mensile: 2.500 €

Costi Abitativi Mensili: 900 €

Altri Debiti Mensili: 400 €

Calcoli:

  • Rapporto front-end = (900 / 2.500) × 100 = 36,0% (sopra la soglia 28%).
  • Rapporto back-end = ((900 + 400) / 2.500) × 100 = 52,0% (sopra la soglia 36%).

Interpretazione: il carico abitativo è troppo elevato rispetto al reddito e la somma dei debiti supera una soglia prudente. È consigliabile ridurre i costi abitativi o abbattere gli altri debiti prima di richiedere un mutuo.

Esempio 3: pianificazione per acquistare casa

Obiettivo: capire quale rata mensile si può sostenere con un reddito netto di 4.000 € e debiti correnti di 500 € al mese.

Calcolo inverso per mantenere il Rapporto back-end ≤ 36%:

Massima spesa totale per debiti = 36% di 4.000 € = 1.440 €

Massima rata abitativa possibile = 1.440 € - 500 € (altri debiti) = 940 €

Quindi per rispettare la regola 28/36 la rata mensile della casa non dovrebbe superare circa 940 €. Con questo valore si può stimare il prezzo massimo della casa in base al tasso di interesse e alla durata del mutuo.

Consigli pratici e suggerimenti utili

  • Includi sempre tutte le voci nei Costi Abitativi Mensili: assicurazione, tasse e spese condominiali. Queste voci influenzano il rapporto front-end.
  • Considera pagamenti irregolari come entrate o spese medie su base mensile per ottenere una stima più realistica.
  • Se sei sopra le soglie, valuta opzioni come aumentare l'anticipo, prolungare la durata del mutuo, rinegoziare tassi o consolidare debiti per ridurre la rata complessiva.
  • Usa la calcolatrice come strumento di controllo periodico: la situazione finanziaria cambia, quindi ricalcola quando varia il reddito o compaiono nuovi debiti.
  • Se preferisci maggiore prudenza, fissati soglie ancora più basse (ad esempio 25% per il front-end e 33% per il back-end) per avere un margine di sicurezza.

Conclusione: benefici della Calcolatrice della Regola 28/36

La Calcolatrice della Regola 28/36 offre un metodo rapido e affidabile per valutare la sostenibilità dei costi abitativi e del carico debitorio rispetto al reddito netto. Permette di pianificare con maggiore sicurezza l'acquisto di una casa, identificare situazioni di rischio e prendere decisioni informate su mutui e gestione dei debiti. Utilizzala come punto di partenza per una pianificazione finanziaria prudente e per discutere con consulenti o istituti di credito con dati chiari e verificabili.