Calcolatrice Profitto

La Calcolatrice Profitto ti permette di analizzare la redditività della tua attività calcolando profitto totale, ricavi e margine di profitto. Confronta costi di acquisizione con prezzi di vendita per determinare la fattibilità finanziaria di prodotti o servizi. Ideale per imprenditori, commercianti, rivenditori e professionisti che hanno bisogno di valutare redditività, definire strategie di prezzo e prendere decisioni commerciali basate su analisi finanziaria dettagliata e confronto tra investimento iniziale e rendimento ottenuto.

Aggiornato il: 27/08/2025

Costi di Acquisto

Vendite

Come funziona la Calcolatrice Profitto e a cosa serve

La Calcolatrice Profitto è uno strumento pratico per analizzare la redditività di prodotti o servizi confrontando i costi di acquisto con i prezzi di vendita. Permette di calcolare rapidamente il costo totale, i ricavi generati, il profitto totale e altre metriche utili per decidere prezzi, quantità da acquistare o strategie promozionali.

La calcolatrice è organizzata in due sezioni principali: Costi di Acquisto e Vendite. Nei campi troverai etichette come Prezzo di costo (per unità), Quantità acquistata, Prezzo di vendita (per unità) e Quantità venduta. Dopo aver inserito i valori, premendo il pulsante Calcola otterrai i risultati nella sezione Risultato.

Formule utilizzate

  • Costo totale = Prezzo di costo (per unità) × Quantità acquistata
  • Ricavi = Prezzo di vendita (per unità) × Quantità venduta
  • Profitto totale = Ricavi − Costo totale
  • Profitto per unità = Prezzo di vendita − Prezzo di costo
  • Margine di profitto (%) = (Profitto totale ÷ Ricavi) × 100 (se Ricavi = 0, il margine non è definito)
  • Stato Attività = Attività redditizia se Profitto totale > 0, altrimenti Attività non redditizia

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

  1. Apri la sezione Costi di Acquisto e inserisci il Prezzo di costo (per unità). Assicurati che la valuta sia sempre la stessa per tutti i valori.
  2. Inserisci la Quantità acquistata. Questo valore determina il Costo totale.
  3. Vai alla sezione Vendite e inserisci il Prezzo di vendita (per unità) e la Quantità venduta. Se non hai ancora venduto tutto, indica solo la quantità effettivamente venduta.
  4. Premi il pulsante Calcola. La calcolatrice mostrerà Costo totale, Ricavi e Profitto totale.
  5. Consulta la sezione Metriche Aggiuntive per vedere Margine di profitto, Profitto per unità e lo Stato Attività.
  6. Se vuoi ripartire da zero, usa il pulsante Ripristina per cancellare i valori inseriti.

Consigli pratici durante l'uso

  • Usa sempre la stessa valuta per costi e ricavi per evitare errori di interpretazione.
  • Se hai costi variabili aggiuntivi come spedizione o commissioni, aggiungili al Prezzo di costo per unità o calcola una voce separata per ottenere risultati più realistici.
  • Esegui analisi di sensibilità variando prezzo o quantità per capire come cambierebbe la redditività.
  • Arrotonda i valori solo per la presentazione; durante i calcoli mantieni precisione per evitare scostamenti significativi.

Esempi pratici di uso

Esempio 1: vendita totale dell'inventario

Parametri

  • Prezzo di costo (per unità): 10
  • Quantità acquistata: 100
  • Prezzo di vendita (per unità): 15
  • Quantità venduta: 100

Calcoli

  • Costo totale = 10 × 100 = 1.000
  • Ricavi = 15 × 100 = 1.500
  • Profitto totale = 1.500 − 1.000 = 500
  • Profitto per unità = 15 − 10 = 5
  • Margine di profitto = (500 ÷ 1.500) × 100 = 33,33%

Interpretazione: il prodotto è redditizio con un margine sano. Utile per decidere se aumentare la produzione o investire in marketing.

Esempio 2: vendita parziale e costi aggiuntivi

Parametri

  • Prezzo di costo (per unità): 8
  • Quantità acquistata: 200
  • Prezzo di vendita (per unità): 12
  • Quantità venduta: 150

Calcoli

  • Costo totale = 8 × 200 = 1.600
  • Ricavi = 12 × 150 = 1.800
  • Profitto totale = 1.800 − 1.600 = 200
  • Profitto per unità venduta = 12 − 8 = 4
  • Margine di profitto = (200 ÷ 1.800) × 100 ≈ 11,11%

Interpretazione: c'è un profitto ma gli stock invenduti assorbono capitale. Valuta promozioni o riduzione degli ordini per ottimizzare il capitale circolante.

Esempio 3: scenario non redditizio

Parametri

  • Prezzo di costo (per unità): 20
  • Quantità acquistata: 50
  • Prezzo di vendita (per unità): 15
  • Quantità venduta: 50

Calcoli

  • Costo totale = 20 × 50 = 1.000
  • Ricavi = 15 × 50 = 750
  • Profitto totale = 750 − 1.000 = −250
  • Profitto per unità = 15 − 20 = −5
  • Margine di profitto = (−250 ÷ 750) × 100 ≈ −33,33%

Interpretazione: attività non redditizia. Possibili azioni: aumentare il prezzo, ridurre il costo di acquisto, cercare fornitori alternativi o rivedere il modello di business.

Conclusione e benefici

La Calcolatrice Profitto è uno strumento immediato e utile per valutare la redditività di prodotti e servizi. I principali benefici sono:

  • Velocità: calcoli rapidi per decisioni operative immediate.
  • Chiarezza: visione immediata di costo totale, ricavi e profitto.
  • Supporto nelle strategie di prezzo: aiuta a capire margini e punti di miglioramento.
  • Pianificazione dell'inventario: evidenzia rischi legati a scorte invendute.
  • Analisi comparativa: consente confronti tra prodotti e scenari diversi per ottimizzare il portafoglio.

Limitazioni: la calcolatrice considera costi e ricavi diretti per unità. Per valutazioni complete inserisci eventuali costi fissi, tasse, costi di spedizione o commissioni nel Prezzo di costo o integra l'analisi con altri strumenti finanziari.

Usa la Calcolatrice Profitto per testare scenari, migliorare margini e prendere decisioni commerciali basate su dati concreti. Effettua sempre più simulazioni per identificare le leve che aumentano la redditività della tua attività.