Calcolatrice Modello Sconto Dividendi (DDM)
La Calcolatrice Modello Sconto Dividendi determina il valore equo di un'azione basato sul valore attuale dei dividendi futuri attesi. Considera dividendo corrente, tasso di rendimento richiesto e tasso di crescita dividendi per calcolare il prezzo teorico. Strumento essenziale per investitori, analisti finanziari e gestori di portafoglio che hanno bisogno di valutare attrattività azionaria, prendere decisioni di investimento e confrontare prezzi di mercato con valori intrinseci calcolati.
Lascia vuoto se non è attesa crescita dividendi
Dettagli Calcolo
Il Modello Sconto Dividendi (DDM) è un metodo di valutazione che calcola il valore equo di un'azione basato sul valore attuale dei dividendi futuri attesi. Assume che il valore di un'azione sia uguale al valore attuale di tutti i dividendi futuri scontati dal tasso di rendimento richiesto dall'investitore.
Il DDM è più adatto per aziende mature che pagano dividendi costanti. Il tasso di rendimento richiesto deve essere maggiore del tasso di crescita dividendi perché il modello funzioni correttamente. Questo modello non considera altri fattori come crescita degli utili o valore di liquidazione.
Formule
Valore Equo = Dividendo ÷ (Tasso di Rendimento Richiesto - Tasso di Crescita)
Tipi Modello Sconto Dividendi
DDM Crescita Zero
Si applica ad aziende che pagano dividendi costanti senza crescita. Formula: Valore = Dividendo ÷ Tasso di Rendimento Richiesto. Ideale per aziende mature in settori stabili.
DDM Crescita Costante (Gordon)
Si applica ad aziende con crescita costante dei dividendi. Formula: Valore = Dividendo × (1 + Tasso di Crescita) ÷ (Tasso Richiesto - Tasso di Crescita). Più comune e realistico per la maggior parte delle aziende.
DDM Multi-Stadio
Si applica ad aziende con diverse fasi di crescita. Considera periodi di alta crescita seguiti da crescita stabile. Più complesso ma più accurato per aziende in sviluppo.
Come funziona la Calcolatrice Modello Sconto Dividendi e la sua utilità
La Calcolatrice Modello Sconto Dividendi (DDM) determina il valore equo di un'azione basato sul valore attuale dei dividendi futuri attesi. Il principio è semplice: il prezzo di un'azione riflette il valore attuale di tutti i dividendi che si prevede l'azione genererà, scontati a un tasso che rappresenta il rendimento richiesto dall'investitore.
La calcolatrice supporta i principali tipi di DDM:
- DDM Crescita Zero: per aziende che pagano dividendi stabili. Formula: Valore = Dividendo ÷ Tasso di Rendimento Richiesto.
- DDM Crescita Costante (Gordon): per aziende con crescita costante dei dividendi. Formula: Valore = Dividendo × (1 + g) ÷ (r - g) se il dividendo inserito è il dato corrente D0; oppure Valore = Dividendo ÷ (r - g) se il dividendo inserito è già il dividendo atteso nel periodo successivo D1.
- DDM Multi-Stadio: per aziende con fasi di crescita diverse. Si scontano i dividendi di ogni fase e si calcola un valore terminale per la fase stabile.
Formule principali
Formula DDM base (quando D1 è il dividendo del prossimo periodo): Valore equo = Dividendo ÷ (Tasso di Rendimento Richiesto - Tasso di Crescita).
Formula Gordon (se il dividendo inserito è D0): Valore = Dividendo × (1 + Tasso di Crescita) ÷ (Tasso di Rendimento Richiesto - Tasso di Crescita).
Nota importante
Il tasso di rendimento richiesto deve essere maggiore del tasso di crescita dei dividendi perché il modello sia matematicamente valido. Il DDM è più adatto ad aziende mature che pagano dividendi costanti o con crescita prevedibile. Non considera variabili come utili non distribuiti, cambiamenti strutturali dell'azienda o valore di liquidazione.
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
La calcolatrice è pensata per essere semplice e veloce. Segui questi passaggi:
- Inserisci il Dividendo. Puoi inserire il dividendo corrente (D0) o il dividendo atteso per il prossimo periodo (D1). Se inserisci D0 e usi crescita costante, la calcolatrice applicherà la conversione a D1 moltiplicando per (1 + g).
- Inserisci il Tasso di rendimento richiesto (r) in percentuale. Esempio: 8 per indicare 8%.
- Inserisci il Tasso di crescita dividendi (g) in percentuale. Lascia vuoto se non è attesa crescita o se vuoi usare il modello a crescita zero.
- Premi il pulsante Calcola per ottenere il Valore equo. Se necessario, usa Ripristina per azzerare i campi e ricominciare.
- Controlla la Scomposizione Calcolo per vedere i dettagli: dividendo utilizzato (D1), tasso di sconto applicato e i passaggi matematici.
Controlli e suggerimenti utili:
- Verifica che il campo Tasso di rendimento richiesto sia maggiore del tasso di crescita. Se r <= g riceverai un avviso perché il calcolo non è valido.
- Usa valori con due decimali per i dividendi e percentuali con almeno una cifra decimale per evitare arrotondamenti eccessivi.
- Esegui analisi di sensibilità variando r e g per vedere come cambia il valore equo. Questo aiuta a comprendere il rischio e la robustezza della stima.
Esempi pratici di uso
Esempio 1 - DDM Crescita Zero
Situazione: azienda matura che distribuisce un dividendo costante. Dato: Dividendo = 2,50 (assunto come dividendo annuale), Tasso richiesto r = 8%.
Calcolo: Valore equo = 2,50 ÷ 0,08 = 31,25.
Interpretazione: il modello suggerisce un prezzo teorico di 31,25 per azione se i dividendi rimangono invariati e il rendimento richiesto è 8%.
Esempio 2 - DDM Crescita Costante (Gordon)
Scenario A - dividendo inserito è il dato corrente D0
Dati: Dividendo corrente D0 = 2,50, Tasso di crescita g = 3%, Tasso richiesto r = 8%.
Passaggi: calcola D1 = D0 × (1 + g) = 2,50 × 1,03 = 2,575. Poi Valore = D1 ÷ (r - g) = 2,575 ÷ 0,05 = 51,50.
Scenario B - dividendo inserito è D1 (il prossimo dividendo atteso)
Se invece avessi inserito direttamente D1 = 2,50 con gli stessi tassi, Valore = 2,50 ÷ (0,08 - 0,03) = 50,00. La differenza mostra l'importanza di sapere se il campo dividendo rappresenta D0 o D1.
Esempio 3 - DDM Multi-Stadio (schema semplificato)
Situazione: azienda in fase di crescita elevata per 3 anni, poi stabilizzazione. Dati ipotetici: D0 = 1,00; crescita alta primo triennio 15% annuo; crescita stabile successiva g = 3%; r = 10%.
Passaggi sintetici:
- Calcola i dividendi attesi per i primi 3 anni: D1 = 1,15, D2 = 1,3225, D3 = 1,5209.
- Sconta i dividendi dei primi 3 anni al tasso r e somma i valori attuali.
- Calcola il valore terminale al termine del terzo anno usando la formula Gordon: Terminale = D4 ÷ (r - g), dove D4 = D3 × (1 + g).
- Sconta il valore terminale al tempo 0 e somma al valore attuale dei primi 3 anni.
Questo approccio richiede più passaggi ma fornisce una stima più realistica per aziende con transizioni di crescita.
Conclusione e benefici
La Calcolatrice Modello Sconto Dividendi è uno strumento pratico per stimare il valore intrinseco di azioni che distribuiscono dividendi. I principali benefici sono:
- Velocità: consente calcoli rapidi e confronti immediati con il prezzo di mercato.
- Flessibilità: supporta modelli a crescita zero, crescita costante e multi-stadio.
- Trasparenza: mostra la scomposizione del calcolo e le formule usate, utile per documentare le ipotesi di valutazione.
- Decisioni informate: aiuta investitori e analisti a valutare l'attrattività di un titolo e a testare diverse ipotesi di rendimento e crescita.
Ricorda che il DDM è uno degli strumenti di valutazione e funziona meglio per aziende con dividendi prevedibili. Per decisioni di investimento complete, integra i risultati con analisi degli utili, della situazione finanziaria e delle prospettive di mercato.
Calcolatrici Correlate
Calcolatrice del Rendimento dei Dividendi
Calcola il rendimento dei dividendi delle tue azioni istantaneamente inserendo il dividendo per azione e il prezzo corrente. Perfetto per investitori che valutano i rendimenti.
Calcolatrice Rapporto Payout Dividendi
Calcola il rapporto payout dividendi e valuta sostenibilità pagamenti. Determina quanto del reddito netto è distribuito come dividendi.