Calcolatrice Bradford Factor

La Calcolatrice Bradford Factor valuta pattern problematici di assenza sul posto di lavoro, enfatizzando la frequenza rispetto alla durata totale. Essenziale per manager HR, supervisori e dipartimenti del personale che hanno bisogno di monitorare produttività, identificare comportamenti di assenteismo e implementare politiche disciplinari. Strumento vitale per analisi statistica sul posto di lavoro, controllo presenze e strategie di miglioramento organizzativo.

Aggiornato il: 27/08/2025

Come funziona la Calcolatrice Bradford Factor e la sua utilità

La Calcolatrice Bradford Factor misura pattern di assenza sul posto di lavoro dando maggiore peso alla frequenza degli episodi rispetto alla durata complessiva. Si basa su un'idea semplice: più spesso un dipendente si assenta in molti episodi brevi, maggiore è l'impatto sulla continuità operativa e sulla produttività rispetto a un'unica assenza lunga.

La formula utilizzata è la seguente:

Formula utilizzata

Bradford Factor (B) = S² × D

  • S = Numero di assenze (occasioni)
  • D = Giorni di assenza totali

La calcolatrice restituisce il punteggio Bradford Factor in punti, insieme a una valutazione del livello di rischio (ad esempio Nessun Rischio, Rischio Basso, Rischio Moderato, Rischio Alto, Rischio Critico). Questo strumento è utile a manager HR, supervisori e responsabili del personale per identificare pattern problematici, pianificare interventi e monitorare l'efficacia delle politiche di presenza.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

  1. Raccogli i dati: identifica il periodo di riferimento (ad esempio ultimi 12 mesi) e conta il numero totale di episodi di assenza per il dipendente. Inserisci questo valore nel campo "Numero di assenze (S)".
  2. Calcola i giorni totali di assenza: somma tutte le giornate di assenza nel periodo selezionato e inserisci il totale in "Giorni di assenza (D)".
  3. Verifica i campi obbligatori: assicurati che entrambi i campi siano compilati. La calcolatrice segnala se mancano dati con il messaggio Compila tutti i campi obbligatori.
  4. Controlla valori non validi: i numeri non possono essere negativi. Se compaiono valori negativi apparirà l'errore I valori non possono essere negativi.
  5. Clicca su Calcola: la calcolatrice applicherà la formula Bradford Factor = S² × D e mostrerà il risultato in punti.
  6. Interpreta il risultato: oltre al punteggio la calcolatrice fornisce il livello di rischio e un breve commento interpretativo. Se ci sono giorni di assenza ma zero occasioni, la calcolatrice segnalerà un errore di dati incongruenti con il messaggio Se ci sono giorni di assenza, deve esserci almeno un'occasione di assenza.
  7. Usa il risultato insieme ad altri indicatori: il punteggio è utile ma va integrato con informazioni qualitative come motivazioni mediche, certificati, tendenze stagionali e norme contrattuali.

Esempi pratici di uso

Qui sotto trovi esempi concreti che mostrano come si calcola il punteggio e come interpretarlo nel contesto HR.

Esempio 1: assenze frequenti ma brevi

  • Numero di assenze (S): 4 occasioni
  • Giorni di assenza totali (D): 8 giorni
  • Calcolo: B = 4² × 8 = 16 × 8 = 128 punti
  • Interpretazione: con 128 punti il caso rientra in Rischio Moderato. Questo indica un pattern che richiede attenzione e monitoraggio. Frase di interpretazione: Il Bradford Factor calcolato è 128 punti, indicando Rischio Moderato.

Esempio 2: una singola assenza lunga

  • Numero di assenze (S): 1 occasione
  • Giorni di assenza totali (D): 20 giorni
  • Calcolo: B = 1² × 20 = 1 × 20 = 20 punti
  • Interpretazione: 20 punti corrispondono a Rischio Basso. Nonostante l'ampia durata, l'impatto sulle operazioni potrebbe essere gestibile con sostituzioni pianificate o misure temporanee.

Esempio 3: molteplici episodi e impatto elevato

  • Numero di assenze (S): 6 occasioni
  • Giorni di assenza totali (D): 12 giorni
  • Calcolo: B = 6² × 12 = 36 × 12 = 432 punti
  • Interpretazione: 432 punti corrispondono a Rischio Alto o Critico a seconda della scala adottata. Richiede intervento manageriale, possibile azione disciplinare o supporto medico.

Scala di riferimento suggerita

  • 0 punti: Nessun Rischio — Nessun record di assenza.
  • 1–49 punti: Rischio Basso — Assenze entro parametri normali.
  • 50–199 punti: Rischio Moderato — Pattern che richiede attenzione.
  • 200–499 punti: Rischio Alto — Assenze frequenti; necessità di intervento.
  • 500+ punti: Rischio Critico — Pattern critico che richiede azione immediata.

Interpretazione e suggerimenti pratici

La calcolatrice fornisce anche statistiche utili come Assenze Totali, Media per Assenza e giorni per occasione per aiutare a comprendere meglio il contesto. I risultati vanno interpretati insieme ad altri fattori: motivazioni mediche, eventi aziendali straordinari, stagionalità e norme legali e contrattuali.

  • Monitoraggio regolare: calcola il Bradford Factor su base mensile o trimestrale per notare trend.
  • Azioni proporzionate: usa il punteggio come guida, non come unica base per provvedimenti disciplinari.
  • Documentazione: registra tutte le assenze e le comunicazioni per avere evidenze in caso di procedimenti disciplinari.
  • Supporto ai dipendenti: quando il punteggio è elevato, valuta misure di supporto come colloqui, piani di recupero o referral medico.

Importante

Il Bradford Factor è uno strumento di gestione che dovrebbe essere usato con sensibilità, considerando circostanze individuali e legislazione del lavoro. Non sostituisce valutazioni mediche né l'applicazione di norme contrattuali specifiche.

Conclusione: benefici della Calcolatrice Bradford Factor

Utilizzare la Calcolatrice Bradford Factor offre vantaggi concreti nella gestione delle presenze: facilita l'identificazione rapida di pattern di assenteismo, supporta decisioni HR basate su dati, aiuta a pianificare interventi mirati e migliora la trasparenza nei processi disciplinari. Integrata con pratiche di supporto e una buona documentazione, è uno strumento efficace per migliorare produttività e continuità operativa mantenendo attenzione alla correttezza e alla tutela dei dipendenti.