- Home
- Costruzione
- Calcolatore Ricambi d’Aria all’Ora
Calcolatore Ricambi d’Aria all’Ora
Il Calcolatore Ricambi d’Aria all’Ora determina quante volte l’aria dell’ambiente viene sostituita in un’ora. Considera superficie, altezza del locale e portata d’aria del sistema di ventilazione. Ideale per dimensionare la ventilazione in ambiti residenziali, commerciali e industriali, garantendo qualità dell’aria interna, controllo dell’umidità ed eliminazione di inquinanti e odori.
Calcolo ACH
Inserisci i dati dell’ambiente e del sistema di ventilazione per calcolare i ricambi d’aria all’ora
Come funziona il Calcolatore Ricambi d’Aria all’Ora e a cosa serve
Il Calcolatore Ricambi d’Aria all’Ora determina quante volte l’aria di un ambiente viene sostituita in un’ora (ACH, air changes per hour). Utilizza i dati dell’ambiente (superficie e altezza) per calcolare il volume del locale e la portata d’aria del sistema di ventilazione per ricavare il valore di ACH. Questo strumento è utile per valutare la qualità dell’aria interna, controllare l’umidità, ridurre accumulo di inquinanti e odori e dimensionare correttamente impianti di ventilazione in ambiti residenziali, commerciali e industriali.
Il calcolatore supporta sia il sistema metrico che quello imperiale. In sistema metrico si lavora con metri quadri e portata in metri cubi all’ora (m³/h). In sistema imperiale si può inserire la portata in CFM (cubic feet per minute), che viene convertita automaticamente in piedi cubi all’ora per il calcolo.
Formula ACH:
Per sistema metrico: ACH = Portata d’aria (m³/h) ÷ Volume del locale (m³)
Per sistema imperiale (CFM): ACH = (Portata in CFM × 60) ÷ Volume del locale (ft³)
Come usare la calcolatrice (passo a passo)
- Seleziona il sistema di unità: Sistema metrico o Sistema imperiale.
- Inserisci la superficie della stanza. Campo etichetta: Superficie stanza. Esempio: 20.
- Inserisci l’altezza della stanza. Campo etichetta: Altezza stanza. Esempio: 2.7.
- Inserisci la portata d’aria del sistema di ventilazione. In metrico immetti m³/h; in imperiale puoi inserire CFM. Esempio CFM: 150.
- Clicca su Calcola ACH per ottenere il risultato. Il pannello restituisce il valore di Ricambi d’aria all’ora, insieme ai Dettagli di calcolo come Volume del locale e Portata corretta.
- Se necessario usa il pulsante Pulisci per azzerare i campi e ripetere il calcolo.
Indicazioni per l’input: compila tutti i campi obbligatori e inserisci valori positivi validi. In caso di dati mancanti o non validi, la calcolatrice avviserà con messaggi come Compila tutti i campi obbligatori o Inserisci valori positivi validi.
Esempi pratici di uso
Esempio 1 — Camera da letto (sistema metrico)
Parametri: Superficie 12 m², Altezza 2.7 m, Portata d’aria 50 m³/h.
Calcolo volume: Volume del locale = 12 × 2.7 = 32.4 m³.
Calcolo ACH: ACH = 50 ÷ 32.4 = 1.54 ricambi/ora.
Interpretazione: per una camera da letto un valore tipico consigliato è compreso indicativamente tra 0.5 e 1 ACH. Un risultato di 1.54 è sopra la soglia tipica, utile per una ventilazione più intensa ma potrebbe comportare maggiore dispersione termica se non gestito efficientemente.
Esempio 2 — Cucina (sistema metrico)
Parametri: Superficie 20 m², Altezza 2.7 m, Portata d’aria 300 m³/h (estrattore).
Volume: 20 × 2.7 = 54 m³.
ACH: 300 ÷ 54 = 5.56 ricambi/ora.
Interpretazione: le cucine durante l’uso attivo spesso richiedono valori più alti (indicativamente 10–15 ACH durante cottura). In questo esempio la portata potrebbe essere insufficiente per picchi di emissione, pertanto si consiglia uso intensivo dell’estrattore o aumento della portata.
Esempio 3 — Ufficio (sistema imperiale)
Parametri: Superficie 200 ft², Altezza 9 ft, Portata 150 CFM.
Volume: 200 × 9 = 1800 ft³.
Conversione portata: 150 CFM × 60 = 9000 ft³/h.
ACH: 9000 ÷ 1800 = 5.0 ricambi/ora.
Interpretazione: per uffici un intervallo indicativo è 3–6 ACH. Un valore di 5 è adeguato per la maggior parte degli ambienti ufficio, bilanciando qualità dell’aria e consumo energetico.
Tabella di riferimento indicativa per ACH raccomandato
- Camere da letto: 0.5–1 ACH
- Soggiorni: 0.5–1 ACH
- Cucine: 10–15 ACH (durante cottura picchi maggiori)
- Bagni: 6–10 ACH
- Uffici: 3–6 ACH
- Ristoranti: 10–15 ACH
- Aule: 3–6 ACH
- Ospedali: 6–12 ACH (varia per area)
- Laboratori: 6–15 ACH
- Garage: 8–12 ACH
Questi valori sono indicativi. Consulta le norme tecniche locali per requisiti specifici e per ambienti critici.
Informazioni importanti e consigli pratici
- L’ACH indica quante volte l’aria dell’ambiente viene completamente sostituita in 1 ora.
- Valori bassi possono causare accumulo di inquinanti e umidità.
- Valori molto alti possono causare discomfort e sprechi energetici.
- Consulta le norme tecniche locali per ambienti specifici e per conformità agli standard.
Consigli per migliorare la ventilazione
- Apri regolarmente le finestre per ventilazione naturale, quando possibile.
- Usa estrattori in cucine e bagni durante l’uso per gestire picchi di umidità e odori.
- Mantieni puliti i filtri dell’aria per preservare la portata effettiva del sistema di ventilazione.
- Considera ventilatori a soffitto o sistemi di ricircolo per migliorare la distribuzione dell’aria.
- Monitora l’umidità relativa: valori ideali tra 40 e 60% aiutano comfort e salute.
Conclusione: benefici del Calcolatore Ricambi d’Aria all’Ora
Usare il Calcolatore Ricambi d’Aria all’Ora permette di valutare rapidamente se la ventilazione di un ambiente è adeguata, identificare esigenze di intervento e ottimizzare il rapporto qualità dell’aria/consumo energetico. I principali benefici includono miglioramento della qualità dell’aria interna, controllo dell’umidità, riduzione degli inquinanti e maggiore comfort per gli occupanti. Per interventi tecnici o ambienti critici, integra il calcolo con norme locali e consulenze professionali per ottenere una ventilazione efficiente e conforme.
Calcolatrici Correlate
Calcolatrice per Pavimenti
Calcolatrice per pavimenti: scopri quante piastrelle ti servono per il tuo progetto, considerando area, dimensione delle piastrelle, giunto e perdite. Perfetto per ristrutturazioni e costruzioni.
Calcolatrice di Distanziatori per Piastrelle
Stima rapidamente il numero approssimativo di distanziatori necessari per il pavimento. Inserisci dimensioni delle piastrelle, distanziatori per piastrella e area totale.
Calcolatore Volume Pozzo
Calcola il volume dell'acqua del tuo pozzo con il nostro calcolatore volume pozzo. Determina volume acqua, requisiti campionamento e capacità totale usando misure di diametro e profondità.