Calcolatore Rapporto Diluizione

Il Calcolatore Rapporto Diluizione è uno strumento essenziale per laboratori, ricercatori e professionisti della chimica che hanno bisogno di preparare soluzioni con concentrazioni specifiche. Calcola automaticamente i volumi richiesti di soluzione stock e solvente, determina fattori di diluizione e ottieni rapporti precisi per i tuoi esperimenti. Perfetto per preparazione di reagenti, analisi chimiche, controllo qualità e procedure analitiche che richiedono diluizioni seriali o concentrazioni standardizzate nel lavoro scientifico.

Aggiornato il: 21/06/2025

Formula Diluizione

C₁V₁ = C₂V₂

C₁ = concentrazione iniziale, V₁ = volume iniziale, C₂ = concentrazione finale, V₂ = volume finale

Come funziona il Calcolatore Rapporto Diluizione e a cosa serve

Il Calcolatore Rapporto Diluizione è uno strumento che facilita il calcolo dei volumi necessari per preparare soluzioni con concentrazioni precise. Basato sulla formula classica della diluizione C₁V₁ = C₂V₂, il calcolatore determina automaticamente il volume di soluzione stock (V₁) da prelevare e il volume di solvente da aggiungere per ottenere il volume finale desiderato alla concentrazione finale voluta.

Formula Diluizione

La formula utilizzata è C₁ = concentrazione iniziale, V₁ = volume iniziale, C₂ = concentrazione finale, V₂ = volume finale. Per ricavare il volume di stock necessario si usa la relazione V₁ = (C₂ × V₂) / C₁.

Questo strumento è utile in laboratorio, per la preparazione di reagenti, per controlli qualità, per procedure analitiche e per qualsiasi attività che richieda diluizioni singole o diluizioni seriali. Aiuta a ridurre errori di calcolo, a risparmiare tempo e a standardizzare le procedure.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

Campi richiesti

  • Concentrazione stock (es: 10)
  • Concentrazione finale desiderata (es: 1)
  • Volume finale desiderato (es: 100 mL)

Procedura passo a passo

  1. Inserisci la concentrazione della soluzione stock nel campo Concentrazione stock. Assicurati di usare la stessa unità di misura per tutte le concentrazioni (es. g/L, mg/L, X-fold).
  2. Inserisci la concentrazione finale desiderata nel campo Concentrazione finale desiderata.
  3. Inserisci il Volume finale desiderato (ad esempio 100 per 100 mL). Specifica sempre l'unità di volume che utilizzerai nella pratica (mL o L).
  4. Clicca Calcola. Il calcolatore restituirà il Volume stock necessario (V₁), il Volume solvente da aggiungere (V₂ - V₁), il Rapporto diluizione e il Fattore diluizione.
  5. Prepara la soluzione seguendo la procedura pratica: misura V₁ unit di soluzione stock, aggiungi (V₂ - V₁) unit di solvente, mescola bene fino a completa omogeneizzazione.

Messaggi di errore e validazione

  • Compila tutti i campi obbligatori: il calcolatore non può eseguire il calcolo se manca un valore.
  • Tutti i valori devono essere positivi: assicurati di inserire numeri maggiori di zero.
  • La concentrazione finale deve essere inferiore alla concentrazione stock: se la C₂ è maggiore o uguale a C₁ il calcolo non è valido.
  • Diluizione non valida: controlla i valori inseriti e le unità di misura.

Esempi pratici di uso

Di seguito alcuni esempi operativi che mostrano come applicare la formula e come interpretare i risultati forniti dalla calcolatrice.

Esempio 1 - Diluizione semplice

Obiettivo: preparare 100 mL di soluzione 1x a partire da uno stock 10x.

  • C₁ = 10 (stock), C₂ = 1 (finale), V₂ = 100 mL
  • V₁ = (C₂ × V₂) / C₁ = (1 × 100) / 10 = 10 mL
  • Volume solvente = V₂ - V₁ = 100 - 10 = 90 mL
  • Rapporto diluizione: 1 parte stock : 9 parti solvente, fattore diluizione = 10

Esempio 2 - Concentrazioni in unità diverse

Obiettivo: ottenere 500 mL di soluzione a 1 mg/L usando uno stock a 100 mg/L.

  • C₁ = 100 mg/L, C₂ = 1 mg/L, V₂ = 500 mL (0,5 L)
  • V₁ = (1 × 500) / 100 = 5 mL
  • Volume solvente = 500 - 5 = 495 mL

Nota: mantenere le unità coerenti per evitare errori (qui abbiamo lavorato in mL e mg/L, risultato in mL).

Esempio 3 - Diluizioni seriali per volumi molto piccoli

Problema: uno stock molto concentrato richiede volumi di V₁ troppo piccoli per essere precisi. In questi casi è consigliato effettuare diluizioni seriali.

  • Se V₁ risultasse inferiore al minimo accurato del tuo pipettatore, prepara un intermedio: ad esempio, crea 10 mL di una soluzione intermedia 1:100 (0,1 mL stock + 9,9 mL solvente) e poi usa quest'intermedio per ottenere il volume finale con pipette più precise.
  • Questo approccio riduce l'errore di pipettaggio e migliora la riproducibilità.

Diluizioni comuni

  • Metà (1:2) - esempio: 50 mL stock + 50 mL solvente = 100 mL totale
  • Un decimo (1:10) - esempio: 10 mL stock + 90 mL solvente
  • Un centesimo (1:100) - esempio: 1 mL stock + 99 mL solvente
  • Un millesimo (1:1000) - esempio: 0,1 mL stock + 99,9 mL solvente (meglio ottenere tramite diluizioni seriali)

Conclusione

Il Calcolatore Rapporto Diluizione semplifica i calcoli necessari per preparare soluzioni con concentrazioni controllate, riducendo errori e risparmiando tempo. I principali benefici includono precisione nei volumi, supporto nelle diluizioni seriali, e orientamento per le operazioni di laboratorio. Alcuni consigli pratici: usare sempre la stessa unità per concentrazioni e volumi, etichettare le soluzioni preparate, utilizzare pipette e cilindri tarati e mescolare accuratamente le soluzioni.

Con questo strumento è possibile ottenere risultati riproducibili e sicuri, fondamentali per sperimentazioni, analisi e controlli di qualità. Se hai bisogno di esempi più specifici o di aiuto per una diluizione particolare, prova a inserire i tuoi valori nella calcolatrice e segui le indicazioni fornite.