Calcolatore Azimut

Il Calcolatore Azimut calcola l'angolo azimut tra due punti geografici usando coordinate di latitudine e longitudine. Determina direzione cardinale, azimut inverso, distanza e conversione a mil militari. Ideale per navigatori, topografi, ingegneri cartografici, piloti, marinai, operatori GPS e professionisti che lavorano con navigazione terrestre, marittima e aerea che hanno bisogno di determinare rilevamenti precisi e direzioni di navigazione tra specifiche località geografiche.

Aggiornato il: 24/06/2025

Calcolatore Azimut

Punto di Partenza

Punto di Arrivo

Località Comuni

Imposta come Punto di Partenza

Imposta come Punto di Arrivo

Come funziona il Calcolatore Azimut e a cosa serve

Il Calcolatore Azimut determina l'angolo di direzione tra due punti geografici usando le loro coordinate di latitudine e longitudine. L'azimut è misurato in senso orario a partire dal nord vero e varia tra 0° e 360°. Oltre all'azimut diretto, lo strumento calcola l'azimut inverso (la direzione opposta dal punto di arrivo al punto di partenza), la distanza sulla superficie terrestre e la conversione dell'angolo in unità militari (mil).

Questo calcolatore è utile per navigatori, topografi, ingegneri cartografici, piloti, marinai, operatori GPS e chiunque abbia bisogno di rilevamenti precisi tra due località. Può essere impiegato per pianificare rotte, verificare rilevamenti sul campo, georeferenziare punti o trasformare coordinate tra Formato Coordinate: Gradi Decimali e Gradi, Minuti, Secondi.

Come usare la calcolatrice (passo a passo)

  1. Selezionare il Formato Coordinate preferito: Gradi Decimali o Gradi, Minuti, Secondi.
  2. Inserire il Punto di Partenza compilando i campi:
    • Latitudine (es: -23.5505)
    • Longitudine (es: -46.6333)
  3. Inserire il Punto di Arrivo con latitudine e longitudine nello stesso formato.
  4. Usare i pulsanti rapidi se disponibili, ad esempio Imposta come Punto di Partenza o Imposta come Punto di Arrivo, per trasferire coordinate da località comuni.
  5. Verificare che le coordinate siano valide:
    • La latitudine deve essere tra -90° e +90°. Se fuori range vedrai il messaggio: La latitudine deve essere tra -90° e +90°
    • La longitudine deve essere tra -180° e +180°. Se fuori range vedrai il messaggio: La longitudine deve essere tra -180° e +180°
  6. Cliccare su Calcola per ottenere:
    • Azimut (0°-360°)
    • Azimut Inverso
    • Distanza (visualizzata in Chilometri, Miglia o Miglia Nautiche)
    • Conversione in mil (unità militare: 6400 mil = 360°)
  7. Se necessario, cliccare Ripristina per cancellare i campi e iniziare una nuova misura.

Dettagli tecnici dietro il calcolo

L'azimut è calcolato con la formula del bearing su una sfera: θ = atan2( sin Δλ · cos φ2, cos φ1 · sin φ2 − sin φ1 · cos φ2 · cos Δλ ) dove φ1 e φ2 sono le latitudini in radianti e Δλ è la differenza di longitudine in radianti. Il valore viene convertito in gradi e normalizzato tra 0° e 360°.

Le distanze sono calcolate usando la formula di Haversine per superficie sferica, che fornisce la distanza del grande cerchio tra due punti sulla Terra.

I mil sono calcolati convertendo i gradi con la relazione 6400 mil = 360°, quindi mil = gradi × (6400 / 360).

Esempi pratici di uso

Esempio 1: Londra → Parigi

Punto di Partenza: Londra (Latitudine 51.5074, Longitudine -0.1278). Punto di Arrivo: Parigi (Latitudine 48.8566, Longitudine 2.3522).

Calcolo sintetico:

  • Azimut approssimato: 149.6° (direzione verso sud-est)
  • Azimut Inverso: 329.6° (direzione opposta da Parigi a Londra)
  • Distanza: circa 340-350 Chilometri (calcolata con Haversine)
  • Conversione in mil: circa 2660 mil

Interpretazione: un azimut di 149.6° indica che, partendo da Londra, la rotta iniziale verso Parigi è approssimativamente verso sud-sud-est. La calcolatrice fornisce anche il quadrante o la direzione cardinale corrispondente per facilitare la lettura.

Esempio 2: Uso nautico con miglia nautiche

Immaginiamo di voler pianificare una rotta tra due punti marini. Inserendo coordinate in formato Gradi Decimali e scegliendo Miglia Nautiche come unità, si ottiene:

  • Azimut per la rotta da seguire
  • Azimut Inverso per la navigazione di ritorno
  • Distanza espressa in Miglia Nautiche (utile per calcolo carburante e tempo)

Consiglio pratico: usare coordinate precise dal dispositivo GPS e verificare la conversione del datum se si lavora con sistemi diversi (WGS84 è lo standard per la maggior parte dei dispositivi GPS).

Suggerimenti per risultati accurati

  • Preferire il formato Gradi Decimali se si importano coordinate da GPS moderni.
  • Controllare sempre il segno di latitudine (positivo per Nord, negativo per Sud) e di longitudine (positivo per Est, negativo per Ovest).
  • Per distanze brevi la formula di Haversine è più che adeguata; per grandi precisioni su lunghe distanze considerare modelli ellissoidali (Vincenty).
  • Usare la funzione Imposta come Punto di Partenza o Imposta come Punto di Arrivo per trasferire rapidamente coordinate salvate o selezionate tra località comuni.

Conclusione: vantaggi del Calcolatore Azimut

Il Calcolatore Azimut offre un metodo rapido e affidabile per ottenere angoli di rotta, azimut inverso, distanza e conversioni angolari in mil. I principali benefici sono:

  • Rapidità: calcoli immediati a partire da coordinate GPS
  • Precisione: usa formule matematiche consolidate (bearing e Haversine)
  • Versatilità: adatto a navigazione terrestre, marittima e aerea, topografia e utilizzo militare
  • Usabilità: supporto per diversi formati di coordinate e unità di distanza

Grazie a controlli di validità delle coordinate e alla possibilità di visualizzare chiaramente azimut, azimut inverso e distanza, il Calcolatore Azimut è uno strumento pratico per professionisti e appassionati che necessitano di rilevamenti e direzioni geografiche affidabili.